Pagina 2 di 3
Testudo hermanni alla prima riproduzione.
Inviato: 15/10/2019, 18:29
di Vultus5
Monica ha scritto: ↑15/10/2019, 18:21
Non vorrei dire la stupidaggine del millennio ma mi sembra che se non nascono entro fine estate i piccoli hanno la capacità di andare in letargo dentro l'uovo

e uscire successivamente, ma sono passati tantissimi anni da quando le avevo quindi attendiamo Giuseppe
Mi documento subito!
Testudo hermanni alla prima riproduzione.
Inviato: 15/10/2019, 18:57
di giuseppe85
@
Vultus5 il fa tto che non son nate prima è anche mancanza di calore del punto del suolo,ma puoi provare a prendere l'altro uovo e incubarlo....visto il tartarughino presente nell'altro uovo io ci proverei...ho sentito anche io che son in grado di andare in letargo nell'uovo....ma non ne ho certezza..
Testudo hermanni alla prima riproduzione.
Inviato: 15/10/2019, 19:07
di Vultus5
giuseppe85 ha scritto: ↑15/10/2019, 18:57
@
Vultus5 il fa tto che non son nate prima è anche mancanza di calore del punto del suolo,ma puoi provare a prendere l'altro uovo e incubarlo....visto il tartarughino presente nell'altro uovo io ci proverei...ho sentito anche io che son in grado di andare in letargo nell'uovo....ma non ne ho certezza..
Che incubatore servirebbe?
Ho visto che ci sono diverse guide con cose fai da te con riscaldatore da Acquario.
Cosa consigli?
Testudo hermanni alla prima riproduzione.
Inviato: 15/10/2019, 19:18
di Claudio80
Vultus5 ha scritto: ↑15/10/2019, 17:47
..Se volete metto una foto dell'uovo rotto ma fa piuttosto senso
Off Topic
siamo gente che alleva grilli, tarme e blatte, tagliuzziamo lombrichi e raccogliamo larve di zanzare da pozze maleodoranti, ti pare che ci impressioniamo per una foto
al massimo ci rattristiamo
Testudo hermanni alla prima riproduzione.
Inviato: 15/10/2019, 19:55
di daniele-
possono passare l'inverno nell'uovo ed uscire in primavera, è piuttosto raro ma a me è successo. puoi prendere l'uovo sano e quello rotto e metterli in una vaschetta con della sabbia da portare in casa e tenere ad una temperatura di almeno 25°. la vaschetta va tenuta al buio avvolgendola ad esempio con un foglio di alluminio per alimenti e posta sopra il coperchio dell'acquario, le uova vanno solo appoggiate sulla sabbia stando ben attenti a lasciarle nella stessa posizione che avevano in terra. se la piccola nell'uovo rotto è sufficientemente formata c'è la possibilità che sopravviva, l'altra dovrebbe nascere se l'uovo non ha subito traumi nello spostamento, facci sapere, ciao.
p.s. per qualche anno ho fatto nascere le tartarughine in una incubatrice allestita da me ma poi ho pensato che è meglio lasciar fare alla natura perché non erano infrequenti nascite di esemplari malformati o talmente deboli che morivano poco dopo la nascita.
Testudo hermanni alla prima riproduzione.
Inviato: 15/10/2019, 21:37
di Monica
Sempre nei cassettini della memoria c'è proprio questo passaggio

fatto dalla signora che me le regalò e che ne allevava a centinaia

contenitore con sabbia, buio e calore, lei le metteva nel locale caldaie

Testudo hermanni alla prima riproduzione.
Inviato: 16/10/2019, 7:22
di Matty03
Ciao @
Vultus5 
Ti hanno già detto tutto gli altri

Aggiungo solo che se vorrai incubarle, piazza i sopra la vaschetta con il substrato una luce spot e tieni il substaato costantemente umido
Proprio per questo in genere viene tagliata la sabbia con della vermiculite, che trattiene molto bene l'umidità
Per controllare che l'uovo sia fecondo puoi metterlo a contrasto con la luce, se la parte del tuorlo é bello scuro potrebbe nascere un piccoletto

Se hai già girato l'uovo, invece, molto probabilmente non nascerà, in quanto gli embrioni potrebbero strangolarsi con il cordone ombelicale
Testudo hermanni alla prima riproduzione.
Inviato: 16/10/2019, 8:42
di Claudio80
Vultus5 ha scritto: ↑15/10/2019, 18:14
Faccio fatica a dirlo con certezza perchè me le hanno regalate (non si potrebbe lo so ).
Soffermiamoci un momento su questo punto...
Siamo tutti certi che sia una buona idea lasciar riprodurre animali di dubbia provenienza?
I nuovi nati credo andrebbero denunciati, e questo potrebbe portare non poche grane dal momento che a quanto ho capito non sei in possesso dei documenti necessari per detenere quelle che già ospiti.
Non voglio fare l'avvocato delle cause perse, ma penso sia doveroso valutare anche quest'aspetto.
Se poi gli animali sono in regola e sono io ad aver travisato il senso della tua frase ti chiedo scusa

Testudo hermanni alla prima riproduzione.
Inviato: 16/10/2019, 10:22
di Vultus5
@
Matty03
Non so ancora cosa fare perchè
1 - non so mia mamma ha riposto l'uovo integro esattamente come l'ha trovato,
2 -
daniele- ha scritto: ↑15/10/2019, 19:55
p.s. per qualche anno ho fatto nascere le tartarughine in una incubatrice allestita da me ma poi ho pensato che è meglio lasciar fare alla natura perché non erano infrequenti nascite di esemplari malformati o talmente deboli che morivano poco dopo la nascita.
Claudio80 ha scritto: ↑16/10/2019, 8:42
Siamo tutti certi che sia una buona idea lasciar riprodurre animali di dubbia provenienza?
Non hai assolutamente travisato, effettivamente la situazione è questa.
Sono comunque animali già nati in cattività e non selvatici, se è questo che intendevi.
Testudo hermanni alla prima riproduzione.
Inviato: 16/10/2019, 10:31
di daniele-
ti dico quello che farei io: l'uovo intatto lo ricoprirei di terra e lo lascerei dove si trova, l'uovo danneggiato lo metterei in una vaschetta appoggiato su un piccolo strato di sabbia e lo metterei sopra il coperchio della tua vasca.