Non cercava altro che un parere come il tuo. Adesso non sa cosa dire, perchè non si aspettava un tale messaggio ma credo che gli lascerò del tempo per farlo riflettere e rileggere diverse volte questo tuo parere affinchè rifletta sulle parole e cercare di attuare i tuoi consigli.Mcanta ha scritto: ↑17/10/2019, 11:00Ciao @danycamp,
conosco un po' di persone, come quel ragazzo.
Il timer mi dice che ho un po' di tempo per la pausa... se permetti ti racconto una storia (lascio la morale alla fine).
Conosco un ex-ragazzo che aveva delle passioni (tecnologia, animali, natura).
E che, per gli strani casi della vita, ha fatto un percorso diverso, ma che nella traiettoria è simile al tuo: una laurea in Psicologia (sociale), un dottorato in Psicologia Sociale, assegnista, ricercatore, docente a contratto...
Nel frattempo si è reso conto che la ricerca accademica (o meglio, che l'accademia in toto) non fa per lui.
E ad un certo punto se è trovato con il culo per terra: se guardava indietro, vedeva scelte che percepiva come sbagliate; se guardava avanti, vedeva un futuro in cui non sapeva come muoversi.
Ad un certo punto, gli hanno spiegato come rileggere la propria storia, come ri-trovare il valore di quei pezzi di carta (tra laurea e dottorato).
Ed ha capito che lungo la strada non aveva solo raccolto un bagaglio di conoscenze specifiche (e di relazioni), ma anche e soprattutto si era costruito una cassetta di competenze che poteva usare su materiale diverso... un po' come la cassetta degli attrezzi di un idraulico e quella di un elettricista: sono diverse, vero. Ma la maggior parte dei tool sono comuni...
Da allora, tra alti e bassi, quel ragazzo ha affrontato diverse avventure, nella lunga strada per perseguire le sue passioni.
Non ci è ancora arrivato, di sicuro.. ma non smette di camminare.
(ok... lo storytelling non è il mio forte).
Il take home però è semplice: con un percorso come il tuo quello di quel ragazzo, hai sviluppato competenze molto flessibili e utili in tanti contesti.
R&D nelle aziende; startup pet-focused; digital health per gli animali...
A quel ragazzo, direi:
disegna la catena del valore del dominio che ti interessa (in pratica: chi fa cosa, nel mondo dell'acquariologia? Esplicita tutto quello che conosci, o chiedi a chi ci lavora dentro)
rifletti su ciascun anello di questa catena: che valore puoi aggiungere? Che problemi devono affrontare, gli operatori?
identifica i player, coloro che operano in questa catena
Incontrali, e spiega loro come puoi, per ogni step, fare la differenza.
Ad esempio: immagino tu abbia imparato cosa è un test con doppio cieco; così come fare uno studio longitudinale.
Forse ad un importatore questa competenza può essere utile.
I miei due cents.
In bocca al lupo.
(torno al lavoro)
Io e lui, ti ringraziamo immensamente per questo prezioso messaggio. Davvero. ^:)^ :x