Pagina 2 di 7

Continuazione incremento illuminazione ad acquario scoperto 275 litri.

Inviato: 18/10/2019, 18:00
di Bradcar
gem1978 ha scritto:
18/10/2019, 16:42
E tu qui che fai?
► MOSTRA TESTO
Eurogae ha scritto:
18/10/2019, 17:48
:-?? vi chiocciolo =))

Continuazione incremento illuminazione ad acquario scoperto 275 litri.

Inviato: 18/10/2019, 20:49
di botzoo
@perryn @gem1978 @Eurogae una domanda che interesserà molt :) i: Io ho una plafoniera autocostruita a forma di tronco con
1neon Dennerle SPECIAL PLANT 35W 3000K – 3000 lumen
1 neon Dennerle COLOR PLUS 35W 4100K -1100 lumen
Tra i due neon aggiungerò
2 barre LED 18W 3000K 6400K
4 barre 6W idroponiche (vedi foto)
E' vero che con i soli LED si risparmia ma, per tutto il resto, conviene più un illuminazione mista neon LED o solo LED? :-?
In un post @Gery diceva che per lo spettro di emissione il neon è un fucile di precisione i LED un bazooka che per uccidere una mosca butta giù il muro.

Continuazione incremento illuminazione ad acquario scoperto 275 litri.

Inviato: 18/10/2019, 21:35
di Bradcar
botzoo ha scritto:
18/10/2019, 20:49
@perryn @gem1978 @Eurogae una domanda che interesserà molt :) i: Io ho una plafoniera autocostruita a forma di tronco con
1neon Dennerle SPECIAL PLANT 35W 3000K – 3000 lumen
1 neon Dennerle COLOR PLUS 35W 4100K -1100 lumen
Tra i due neon aggiungerò
2 barre LED 18W 3000K 6400K
4 barre 6W idroponiche (vedi foto)
E' vero che con i soli LED si risparmia ma, per tutto il resto, conviene più un illuminazione mista neon LED o solo LED? :-?
In un post @Gery diceva che per lo spettro di emissione il neon è un fucile di precisione i LED un bazooka che per uccidere una mosca butta giù il muro.
Molti ancora usano un’illuminazione mista LED / neon ; in un primo momento i neon erano molto più performanti e ancor oggi con soli neon si possono ottenere ottimi risultati ; i LED di ultima generazione non hanno nulla da invidiare ai neon .
Le lampade commerciali ad esempio montano tanti LED di piccoli wattaggi proprio per garantire una grande precisione sia nello spettro che nella resa cromatica

Continuazione incremento illuminazione ad acquario scoperto 275 litri.

Inviato: 18/10/2019, 21:47
di botzoo
@Bradcar tu al posto mio sostituiresti i 2 neon dennerle 3000K e 4100K con barre LED, e se si con che temperatura di colore? :-?

Continuazione incremento illuminazione ad acquario scoperto 275 litri.

Inviato: 18/10/2019, 21:50
di Bradcar
botzoo ha scritto:
18/10/2019, 21:47
@Bradcar tu al posto mio sostituiresti i 2 neon dennerle 3000K e 4100K con barre LED, e se si con che temperatura di colore? :-?
Sinceramente se sono ancora buoni li sfrutterei , sono ottimi neon ; ma come tutti i neon dopo un annetto andrebbero sostituiti .
A quel punto utilizzerei LED , come temperatura se hai le rgb le metterei da 8000 k

Continuazione incremento illuminazione ad acquario scoperto 275 litri.

Inviato: 18/10/2019, 22:04
di botzoo
@Bradcar non ho ancora capito il perchè mi vengono consigliati LED da 6500K e da 8000K. Suppongo per completare meglio lo spettro (dato che monterò 4 barre 50cm 1 da 3000K e 1 da 6500). Ma completare meglio lo spettro rende solo più bello l'acquario o è di aiuto anche a piante verdi e pratini (che come mi hai già detto non sono esigenti come le piante rosse e si accontentano anche di luce bianca).

Continuazione incremento illuminazione ad acquario scoperto 275 litri.

Inviato: 18/10/2019, 22:15
di Bradcar
botzoo ha scritto:
18/10/2019, 22:04
@Bradcar non ho ancora capito il perchè mi vengono consigliati LED da 6500K e da 8000K. Suppongo per completare meglio lo spettro (dato che monterò 4 barre 50cm 1 da 3000K e 1 da 6500). Ma completare meglio lo spettro rende solo più bello l'acquario o è di aiuto anche a piante verdi e pratini (che come mi hai già detto non sono esigenti come le piante rosse e si accontentano anche di luce bianca).
Probabilmente è soprattutto una questione estetica , le piante crescerebbero bene lo stesso ; alcuni dicono che alcune piante basse come i Pogostemon helferi gradiscano i toni freddi ; ma non ci giurerei.
In ogni caso cercare di dare alle piante uno spettro il più completo possibile è di sicuro un metodo efficace quindi se i rossi ed i blu li dai con le fitostimolanti allora puoi usare i bianchi più freddi ; e migliori anche la componente estetica ( sempre se di tuo gradimento)

Continuazione incremento illuminazione ad acquario scoperto 275 litri.

Inviato: 18/10/2019, 22:20
di gem1978
botzoo ha scritto:
18/10/2019, 17:29
2 barre ognuna di 18W e con assorbimento 1,5 A
4 barre ognuna di 6W ma senza indicazione degli ampere assorbiti
Rispondo solo per i calcoli che sono di fretta :)

I watt indicano la potenza elettrica di un "utilizzatore". Si calcolano usando questa formula:
P=V*I dove V è la tensione ai suoi capi (ovvero quella dell'alimentazione) ed I è la corrente che lo attraversa e si misura in Ampere :)
Per cui , per conoscere gli ampere che assorbono una delle tue barre LED basta fare I=P/V e quindi , ritenendo le tue barre a 12 Volts, 6/12 = 0,5A assorbiti per barra.

Continuazione incremento illuminazione ad acquario scoperto 275 litri.

Inviato: 19/10/2019, 17:15
di Eurogae
@botzoo, posso dirti che parecchi utenti qui su AF utilizzano insieme LED e neon T5
e lo fanno con buoni risultati. Poi come diciamo sempre ogni vasca e a se....oltretutto in una vasca non sono le sole luci a fare la differenza, e questo lo sappiamo. Visto che hai dei ottimi tubi, e mi riferisco ai Dennerle, li ho sempre avuti ai tempi.....io partirei con LED e neon, e vedrei come va.

Continuazione incremento illuminazione ad acquario scoperto 275 litri.

Inviato: 21/10/2019, 14:22
di botzoo
Buon giorno @gem1978, @Eurogae @Bradcar. :)
Un’altra cosa importante su cui ho trovato poche informazioni tra gli articoli di AF è se per vasche come la mia (vedi foto) sia meglio mettere barre waterproof IP65 oppure non waterprof IP20. :-? Io pur non avendo competenze di elettricità penso che la protezione abbia lo svantaggio di ridurre l’emissione luminosa e non far disperdere bene il calore (il calore è il vero nemico dei LED). La corrente poi è 12V per cui non penso ci siano pericoli. :-? Nel caso del mio acquario poi non ci sono spruzzi all’uscita dal filtro perché il tubo di uscita è sotto il livello dell’acqua (allo scopo di diffondere le bollicine di CO2). Cosa mi consigliate waterproof o non waterprof?