Medaka con lernea, si ripresenta il problema!
Inviato: 19/10/2019, 17:16
Ciao @lauretta
La vasca misura 41x25 H 28, naturalmente non è piena fino all'orlo ed è esposta a ovest, quindi prende il sole solo un pò nel pomeriggio, la luce filtra attraverso gli alberi. Le piante all'inizio le avevo lasciate libere, attaccate a delle conchiglie, ma il vortice creato dal filtro, le disturbava e morivano. Da un paio di settimane le ho piantate in due piccoli vasi, con terra pesante, coprendo la superficie con pietra lavica con granulometria di 3 mm circa, stanno meglio. Lo avevo preparato per gli avannotti di medaka, mascherando le prese di aspirazione con una rete, ma non ero preparata alla dimensione minuscola dei nati, quasi invisibile, così l'ho abbandonato.
Il pesce sembra stare meglio, la parte colpita è meno infiammata, ma la "spina" si vede ancora, sembra più sporgente, non capisco se perchè la parte è meno gonfia o perchè, è infastidita e sta uscendo.
Ho già messo 3g per litro, da ieri, perchè ho letto un articolo molto interessante, che potrebbe servire anche ad altri:
http://www.lagazzettadellekoi.it/nishik ... ti/lernea/
http://www.lagazzettadellekoi.it/nishik ... ubenzuron/
Nell'articolo si legge che lo sviluppo di giovani stadi di vita è impedito se i parassiti sono esposti per almeno 5-6 giorni a 4,8 g per litro di sale.
Ne aggiungo altri 3, come mi hai consigliato. Mentre le altre parassitosi si combattono, portando la temperatura a 32-33°, se il pesce la sopporta.
La cura con il medicinale per adesso l'ho posticipata di qualche giorno, e sono molto indecisa se procurarmi il diflubenzuron (Dimilin) che non è neurotossico per il pesce, e non è pericoloso per le piante, non conoscendo il principio attivo della cura che mi è stata proposta, magari è lo stesso. Questa è l'unica foto a fuoco che sono riuscita a fare. La lernea aveva ancora le codine di uova, adesso il pesce sta meglio, muove la pinna ed è vispo.
Aggiunto dopo 6 minuti 33 secondi:
La vasca misura 41x25 H 28, naturalmente non è piena fino all'orlo ed è esposta a ovest, quindi prende il sole solo un pò nel pomeriggio, la luce filtra attraverso gli alberi. Le piante all'inizio le avevo lasciate libere, attaccate a delle conchiglie, ma il vortice creato dal filtro, le disturbava e morivano. Da un paio di settimane le ho piantate in due piccoli vasi, con terra pesante, coprendo la superficie con pietra lavica con granulometria di 3 mm circa, stanno meglio. Lo avevo preparato per gli avannotti di medaka, mascherando le prese di aspirazione con una rete, ma non ero preparata alla dimensione minuscola dei nati, quasi invisibile, così l'ho abbandonato.
Il pesce sembra stare meglio, la parte colpita è meno infiammata, ma la "spina" si vede ancora, sembra più sporgente, non capisco se perchè la parte è meno gonfia o perchè, è infastidita e sta uscendo.
Ho già messo 3g per litro, da ieri, perchè ho letto un articolo molto interessante, che potrebbe servire anche ad altri:
http://www.lagazzettadellekoi.it/nishik ... ti/lernea/
http://www.lagazzettadellekoi.it/nishik ... ubenzuron/
Nell'articolo si legge che lo sviluppo di giovani stadi di vita è impedito se i parassiti sono esposti per almeno 5-6 giorni a 4,8 g per litro di sale.
Ne aggiungo altri 3, come mi hai consigliato. Mentre le altre parassitosi si combattono, portando la temperatura a 32-33°, se il pesce la sopporta.
La cura con il medicinale per adesso l'ho posticipata di qualche giorno, e sono molto indecisa se procurarmi il diflubenzuron (Dimilin) che non è neurotossico per il pesce, e non è pericoloso per le piante, non conoscendo il principio attivo della cura che mi è stata proposta, magari è lo stesso. Questa è l'unica foto a fuoco che sono riuscita a fare. La lernea aveva ancora le codine di uova, adesso il pesce sta meglio, muove la pinna ed è vispo.
Aggiunto dopo 6 minuti 33 secondi:
Ciao @Matty03, la cura prevede l'uso del Diflubenzuron (Dimilin) ho inserito il link dell'articolo nella risposta che ho dato a lauretta, ma pensavo ci fosse un'alternativa più naturale, speriamo che il sale e l'acqua calda, dia qualche risultato