Pagina 2 di 26
Iniziamo
Inviato: 24/10/2019, 10:25
di roby70
David22 ha scritto: ↑24/10/2019, 9:55
Quali piante consigliereste voi?
Inizia magari a dare un'occhiata a qualcuna della sua zona di origine se ti piace qualcosa:
Piante d'acquario e zone di origine
Comunque per dare qualche nome: pistia o salvinia come galleggianti, ceratophylum, magari cryptocornie sul fondo e se ti piacciono anubias legate a legni o rocce.
David22 ha scritto: ↑24/10/2019, 9:55
il fondo va bene solo quella sabbia che ho avuto in dotazione o devo mettere altro?
Si va bene ma verifica solo che non sia calcarea.
Iniziamo
Inviato: 24/10/2019, 13:46
di David22
Ok va bene, il mese di maturazione da quando parte? Da quando riempio la vasca?
Devo riempirla tutta d'acqua minerale in questo caso, o diluirla con acqua osmotica?
Iniziamo
Inviato: 24/10/2019, 13:55
di roby70
David22 ha scritto: ↑24/10/2019, 13:46
il mese di maturazione da quando parte? Da quando riempio la vasca?
Da quando riempi e fai partire il filtro. Ma comunque un mese è indicativo, può anche volerci di più. Bisogna essere sicuri che sia passato il picco dei nitriti.
David22 ha scritto: ↑24/10/2019, 13:46
Devo riempirla tutta d'acqua minerale in questo caso, o diluirla con acqua osmotica?
Dipende dalla minerale che trovi: se ha già i valori adatti basta quella, se ne trovi una con durezze un pò più alte si può tagliare con acqua d'osmosi o demineralizzata.
Iniziamo
Inviato: 24/10/2019, 14:01
di David22
roby70 ha scritto: ↑24/10/2019, 13:55
David22 ha scritto: ↑24/10/2019, 13:46
il mese di maturazione da quando parte? Da quando riempio la vasca?
Da quando riempi e fai partire il filtro. Ma comunque un mese è indicativo, può anche volerci di più. Bisogna essere sicuri che sia passato il picco dei nitriti.
David22 ha scritto: ↑24/10/2019, 13:46
Devo riempirla tutta d'acqua minerale in questo caso, o diluirla con acqua osmotica?
Dipende dalla minerale che trovi: se ha già i valori adatti basta quella, se ne trovi una con durezze un pò più alte si può tagliare con acqua d'osmosi o demineralizzata.
Mi consigli di riempirla prima o dopo aver acquistato le piante e tutto?
Iniziamo
Inviato: 24/10/2019, 14:19
di roby70
David22 ha scritto: ↑24/10/2019, 14:01
Mi consigli di riempirla prima o dopo aver acquistato le piante e tutto?
Sicuramente il fondo lo devi mettere prima. Per il resto si può mettere anche dopo anche se è più facile farlo quando l'acquario è ancora vuoto.
Iniziamo
Inviato: 24/10/2019, 14:36
di David22
senza che mi calcoli tutte le marche delle acque minerali, conoscete una adatta per i betta ?
detto questo, il filtro deve essere sempre acceso nell'acquario ?
Iniziamo
Inviato: 24/10/2019, 16:07
di gem1978
il filtro è sempre acceso, in questo modo il flusso d'acqua alimenta i batteri che colonizzano i cannolicchi.
il tuo filtro però credo faccia troppo movimento d'acqua per quella vasca e sopratutto per il betta.
tra laltro a nel filtro cosa c'è? solo spugne?
riguardo al fondo come diceva roby devi assicurarti che non sia calcareo perchè con il betta, mi pare tu abbia scelto per quello, dovrai avere pH acido e durezze basse. se il fondo fosse calcareo a pH acido rilascerebbe bicarbonati alzando quindi le durezze e bilanciando il pH verso il neutro.
testalo con del muriatico, se frigge non va bene per questo tipo di allestimento.
Aggiunto dopo 2 minuti 29 secondi:
David22 ha scritto: ↑24/10/2019, 14:36
senza che mi calcoli tutte le marche delle acque minerali,
mi sa che ti tocca
oppure usiamo la tua del rubinetto e la tagliamo con acqua demineralizzata o osmosi... per puntare ad un KH intorno al 3
David22 ha scritto: ↑23/10/2019, 22:18
mi fate una lista delle cose da acquistare ?
per i test meglio che prendi quelli a reagente

Iniziamo
Inviato: 24/10/2019, 16:12
di David22
gem1978 ha scritto: ↑24/10/2019, 16:10
il filtro è sempre acceso, in questo modo il flusso d'acqua alimenta i batteri che colonizzano i cannolicchi.
il tuo filtro però credo faccia troppo movimento d'acqua per quella vasca e sopratutto per il betta.
tra laltro a nel filtro cosa c'è? solo spugne?
riguardo al fondo come diceva roby devi assicurarti che non sia calcareo perchè con il betta, mi pare tu abbia scelto per quello, dovrai avere pH acido e durezze basse. se il fondo fosse calcareo a pH acido rilascerebbe bicarbonati alzando quindi le durezze e bilanciando il pH verso il neutro.
testalo con del muriatico, se frigge non va bene per questo tipo di allestimento.
Aggiunto dopo 2 minuti 29 secondi:
David22 ha scritto: ↑24/10/2019, 14:36
senza che mi calcoli tutte le marche delle acque minerali,
mi sa che ti tocca
oppure usiamo la tua del rubinetto e la tagliamo con acqua demineralizzata o osmosi... per puntare ad un KH intorno al 3
David22 ha scritto: ↑23/10/2019, 22:18
mi fate una lista delle cose da acquistare ?
per i test meglio che prendi quelli a reagente
Si nel filtro c'è solo la spugna.. cosa devo fare? Cambiare tutto il filtro o acquistare qualcosa da sostituire alla spugna?
Iniziamo
Inviato: 24/10/2019, 16:55
di biosdi
Domanda: ma quindi l'ordine di allestimento e'
1. fondo,
2. acqua
3. faccio partire il filtro
4. dopo 1 mese circa/picco dei nitriti, posso inserire le piante
O le piante le inserisco subito, appena avvio il filtro? E per il fotoperiodo?
Grazie
Iniziamo
Inviato: 24/10/2019, 16:59
di David22
Aggiornamento: ho fatto la prova dell'anticalcare sulla sabbia e pare non succeda nulla, quindi dovrebbe andar bene!
Ma mi sorge una domanda, questa sabbia va bene per le piante? O serve altro per tenerle sane?
Oggi farò visita ad un negozio di animali, cosa mi consigliate di vedere/prendere?