Pagina 2 di 4

pH/KH

Inviato: 27/10/2019, 19:49
di AlbertoMontagnoli
BollaPaciuli ha scritto:
26/10/2019, 14:39
Marcov ha scritto:
26/10/2019, 14:36
Quelle non sono bpm ma secondo me è la CO2 espressa in mg/l
Esatto e fuori dal rosso... numeri alti i pesci muoiono.
Mi hanno consigliato di tenere X i Cardinali un pH 6 e un KH 3 dalla tabella però se ho capito male dovrei immettere 120 bolle al min... qualcosa non quadra!???

pH/KH

Inviato: 27/10/2019, 20:30
di BollaPaciuli
AlbertoMontagnoli ha scritto:
27/10/2019, 19:49
dovrei immettere 120 bolle al min... qualcosa non quadra!???
:D rileggi bene cosa ti abbiamo scritto a proposito dei numeri in tabella...hai pure quotato Marvov :-??

pH/KH

Inviato: 27/10/2019, 21:22
di nicolatc
Ciao Alberto, la CO2 è un fertilizzante per le piante. Non regolarla per portare il pH ad un valore idoneo alla fauna.
Come ti hanno detto, i Cardinali non devono stare necessariamente a pH 6.
Una volta terminata la maturazione (che è più rapida a pH alcalini), porta il KH a 3 gradi, che è il minimo per lavorare in tranquillità.
Regola la CO2 con le bolle in modo da tenerla da tabella intorno ai 25 mg/l, o comunque nel range 20-30 mg/l. Ricorda che nei quadratini della tabella, come ti hanno spiegato, ci sono proprio i mg/l di CO2 e non le bolle al minuto. Con KH 3 ti ritroverai probabilmente un pH intorno a 6.5
Se volessi abbassarlo ancora, non agire sulle bolle CO2 ma usa acidificanti naturali.

pH/KH

Inviato: 27/10/2019, 22:14
di AlbertoMontagnoli
nicolatc ha scritto:
27/10/2019, 21:22
Ciao Alberto, la CO2 è un fertilizzante per le piante. Non regolarla per portare il pH ad un valore idoneo alla fauna.
Come ti hanno detto, i Cardinali non devono stare necessariamente a pH 6.
Una volta terminata la maturazione (che è più rapida a pH alcalini), porta il KH a 3 gradi, che è il minimo per lavorare in tranquillità.
Regola la CO2 con le bolle in modo da tenerla da tabella intorno ai 25 mg/l, o comunque nel range 20-30 mg/l. Ricorda che nei quadratini della tabella, come ti hanno spiegato, ci sono proprio i mg/l di CO2 e non le bolle al minuto. Con KH 3 ti ritroverai probabilmente un pH intorno a 6.5
Se volessi abbassarlo ancora, non agire sulle bolle CO2 ma usa acidificanti naturali.
GraZie!
Credo di aver capito tutto, un ultima domanda, passando da un pH 6,6 a un 6 circa, e da un KH 7 a un 3 questo non mi danneggerà le piante? Posto una foto! Grazie.

pH/KH

Inviato: 29/10/2019, 8:35
di nicolatc
AlbertoMontagnoli ha scritto:
27/10/2019, 22:14
passando da un pH 6,6 a un 6 circa, e da un KH 7 a un 3 questo non mi danneggerà le piante?
No, anche se quando il pH arriva a 6 le piante possono avere qualche difficoltà ad assorbire alcuni nutrienti.

pH/KH

Inviato: 30/10/2019, 11:45
di AlbertoMontagnoli
marko66 ha scritto:
26/10/2019, 16:23
Non puoi usare la CO2 in questa maniera,rischi di fare disastri in vasca.Il pH non è il risultato da ottenere,ma uno dei 3 fattori insieme al KH ed alla temperatura che ti indicano la CO2 presente in vasca .Quello che ti interessa è quanta CO2 stai immettendo in mg/l ed a questo ti serve la tabella o il calcolatore.
Il valore a cui ti riferisci tu 52 sono i mg/l che avresti in acqua con KH4 per avere un pH 6.5,troppi [-x
Se avessi KH 3 scenderesti a 39 mg/l sempre troppi per me ma accettabili per questa tabella.
In pratica ti sto' dicendo che non puoi arrivare a valori di pH 6 con l'uso della sola CO2 come acidificante perchè immetteresti delle percentuali in vasca letali per i pesci(o dovresti avere un valore di KH nettamente sotto la soglia di sicurezza).
Ricapitolando... ora ho abbassato le bolle al min a circa 30. Finita la maturazione con i cambi di acqua di osmosi arriverò a un 3 di KH (se non sbaglio) automaticamente il mio pH mi si abbasserà, misurerò quanto sarà, se dovrò abbassarlo ancora userò gli acidificanti tipo la torba (o che altro potrei usare?) in natura il pH ideale x i Cardinali varia dai 4 ai 6,5 è per questo che pensavo di terere un 6 di pH. E manterrò le mie 30 bolle al minuto!
Non mi è ancora chiarissimo l’uso di queste tabelle KH e pH... cioè in base a che cosa regolo le mie bolle al min rispetto alla tabella? O comunque faccio un esempio: pH 6 e KH 3 significa che avrei nell’acqua 120 ml/l cioè sarebbe la quantità disciolta di CO2, è sopra la “zona rossa” quindi sarebbe ok, giusto? Boh, non la capisco tanto...
Ultima cosa, mi confermi che posso non utilizzare le cialde per la filtrazione nel filtro che contengono carbone attivo, resina anti nitrati e resina anti fosfati? Ma ho i miei cannolicchi e stop!

pH/KH

Inviato: 30/10/2019, 15:45
di marko66
AlbertoMontagnoli ha scritto:
30/10/2019, 11:45
marko66 ha scritto:
26/10/2019, 16:23
Non puoi usare la CO2 in questa maniera,rischi di fare disastri in vasca.Il pH non è il risultato da ottenere,ma uno dei 3 fattori insieme al KH ed alla temperatura che ti indicano la CO2 presente in vasca .Quello che ti interessa è quanta CO2 stai immettendo in mg/l ed a questo ti serve la tabella o il calcolatore.
Il valore a cui ti riferisci tu 52 sono i mg/l che avresti in acqua con KH4 per avere un pH 6.5,troppi [-x
Se avessi KH 3 scenderesti a 39 mg/l sempre troppi per me ma accettabili per questa tabella.
In pratica ti sto' dicendo che non puoi arrivare a valori di pH 6 con l'uso della sola CO2 come acidificante perchè immetteresti delle percentuali in vasca letali per i pesci(o dovresti avere un valore di KH nettamente sotto la soglia di sicurezza).
Ricapitolando... ora ho abbassato le bolle al min a circa 30. Finita la maturazione con i cambi di acqua di osmosi arriverò a un 3 di KH (se non sbaglio) automaticamente il mio pH mi si abbasserà, misurerò quanto sarà, se dovrò abbassarlo ancora userò gli acidificanti tipo la torba (o che altro potrei usare?) in natura il pH ideale x i Cardinali varia dai 4 ai 6,5 è per questo che pensavo di terere un 6 di pH. E manterrò le mie 30 bolle al minuto!
Non mi è ancora chiarissimo l’uso di queste tabelle KH e pH... cioè in base a che cosa regolo le mie bolle al min rispetto alla tabella? O comunque faccio un esempio: pH 6 e KH 3 significa che avrei nell’acqua 120 ml/l cioè sarebbe la quantità disciolta di CO2, è sopra la “zona rossa” quindi sarebbe ok, giusto? Boh, non la capisco tanto...
Ultima cosa, mi confermi che posso non utilizzare le cialde per la filtrazione nel filtro che contengono carbone attivo, resina anti nitrati e resina anti fosfati? Ma ho i miei cannolicchi e stop!
Partiamo dall'ultima domanda che è la piu' semplice :D ,nel filtro non ti servono né resine,nè carbone attivo(tranne casi eccezionali).
Veniamo al discorso pesci e pH "ottimale".Non esiste un pH ottimale,l'acquario è un sistema chiuso ed artificiale,non paragonabile ai biotopi naturali,per cui certi valori estremi dovuti a condizioni particolari non replicabili in vasca non vanno presi in considerazione tranne in vasche studiate e realizzate per la riproduzione e l'allevamento di specie prelevate in natura.Un pH 4 non lo misurerai mai in una vasca con pesci e piante vive per farti un esempio.Veniamo alla specie in questione i paracheirodon axelrodi sono pesci da acque tenere, acide e calde, fino a qui ok,ma dove vivono loro le piante acquatiche sono assenti o quasi.Cosa vuoi fare tu?Una vasca dedicata a loro in cui non inserirai altre specie,senza piante od altro?Ok,ma allora la CO2 addizionata non ha senso usarla,usi acqua osmotica pura o quasi ed acidificanti naturali(torba,foglie,pignette ecc.) e cerchi di avvicinarti a quei valori senza estremizzarli troppo.Ma se tu vuoi fare una vasca in cui vuoi far convivere pesci per lo piu' di allevamento (+ di una specie magari ) e piante(e solo in questo caso e neanche sempre è indicato l'uso della CO2) allora devi dimenticarti di voler arrivare a quei valori di pH.Devi trovare un compromesso vivibile per tutti,6 di pH è gia' un valore estremo per moltissime piante e non necessario per questi pesci provenienti da allevamenti (magari asiatici) in cui vengono cresciuti in tutt'altre acque.Come ti abbiamo detto tutti,se hai intenzione di usare la CO2 lo fai solo ed esclusivamente per dare un aiuto alla crescita delle piante,non ci sono altri motivi validi per usarla e meno che mai per "forzare" il pH.in vasca.Quanta CO2 ti serve per aiutare le tue piante?Come ti ha detto @nicolatc tra i 20 ed i 30 mg/l ok?Questo è il risultato che ti interessa.Vuoi sfruttare il fatto che la CO2 sia "anche" un acidificante naturale in certe condizioni?Benissimo abbassi il potere tampone dell'acqua(KH) Di quanto?Non puoi scendere sotto la soglia di sicurezza che in teoria sarebbe 4,ma in pratica diciamo 3.Come lo fai?Tagliando l'acqua di rete con osmotica Benissimo abbiamo un acqua con KH3,ci insuffliamo la CO2 necessaria(facciamo 30mg/l) e tralasciando la temperatura avremo da tabella un pH teorico di 6.6.Piu' o meno sara' quello,stop.Va bene per i cardinali e le piante?Si :-bd Vuoi regolare la CO2?Ok,misuri il pH in vasca,quando ti dara' come risultato 6.6 hai trovato la giusta insufflazione e cosi' la lasci.Sono 10/100/1000 bolle al minuto(estremizzando ovviamente)?Non ce ne puo' fregare di meno.Tutte queste operazioni le farai a vasca matura e prima di inserire i pesci,non adesso.Spero di essere stato chiaro :(( :))

pH/KH

Inviato: 31/10/2019, 12:05
di AlbertoMontagnoli
marko66 ha scritto:
30/10/2019, 15:45
AlbertoMontagnoli ha scritto:
30/10/2019, 11:45
marko66 ha scritto:
26/10/2019, 16:23
Non puoi usare la CO2 in questa maniera,rischi di fare disastri in vasca.Il pH non è il risultato da ottenere,ma uno dei 3 fattori insieme al KH ed alla temperatura che ti indicano la CO2 presente in vasca .Quello che ti interessa è quanta CO2 stai immettendo in mg/l ed a questo ti serve la tabella o il calcolatore.
Il valore a cui ti riferisci tu 52 sono i mg/l che avresti in acqua con KH4 per avere un pH 6.5,troppi [-x
Se avessi KH 3 scenderesti a 39 mg/l sempre troppi per me ma accettabili per questa tabella.
In pratica ti sto' dicendo che non puoi arrivare a valori di pH 6 con l'uso della sola CO2 come acidificante perchè immetteresti delle percentuali in vasca letali per i pesci(o dovresti avere un valore di KH nettamente sotto la soglia di sicurezza).
Ricapitolando... ora ho abbassato le bolle al min a circa 30. Finita la maturazione con i cambi di acqua di osmosi arriverò a un 3 di KH (se non sbaglio) automaticamente il mio pH mi si abbasserà, misurerò quanto sarà, se dovrò abbassarlo ancora userò gli acidificanti tipo la torba (o che altro potrei usare?) in natura il pH ideale x i Cardinali varia dai 4 ai 6,5 è per questo che pensavo di terere un 6 di pH. E manterrò le mie 30 bolle al minuto!
Non mi è ancora chiarissimo l’uso di queste tabelle KH e pH... cioè in base a che cosa regolo le mie bolle al min rispetto alla tabella? O comunque faccio un esempio: pH 6 e KH 3 significa che avrei nell’acqua 120 ml/l cioè sarebbe la quantità disciolta di CO2, è sopra la “zona rossa” quindi sarebbe ok, giusto? Boh, non la capisco tanto...
Ultima cosa, mi confermi che posso non utilizzare le cialde per la filtrazione nel filtro che contengono carbone attivo, resina anti nitrati e resina anti fosfati? Ma ho i miei cannolicchi e stop!
Partiamo dall'ultima domanda che è la piu' semplice :D ,nel filtro non ti servono né resine,nè carbone attivo(tranne casi eccezionali).
Veniamo al discorso pesci e pH "ottimale".Non esiste un pH ottimale,l'acquario è un sistema chiuso ed artificiale,non paragonabile ai biotopi naturali,per cui certi valori estremi dovuti a condizioni particolari non replicabili in vasca non vanno presi in considerazione tranne in vasche studiate e realizzate per la riproduzione e l'allevamento di specie prelevate in natura.Un pH 4 non lo misurerai mai in una vasca con pesci e piante vive per farti un esempio.Veniamo alla specie in questione i paracheirodon axelrodi sono pesci da acque tenere, acide e calde, fino a qui ok,ma dove vivono loro le piante acquatiche sono assenti o quasi.Cosa vuoi fare tu?Una vasca dedicata a loro in cui non inserirai altre specie,senza piante od altro?Ok,ma allora la CO2 addizionata non ha senso usarla,usi acqua osmotica pura o quasi ed acidificanti naturali(torba,foglie,pignette ecc.) e cerchi di avvicinarti a quei valori senza estremizzarli troppo.Ma se tu vuoi fare una vasca in cui vuoi far convivere pesci per lo piu' di allevamento (+ di una specie magari ) e piante(e solo in questo caso e neanche sempre è indicato l'uso della CO2) allora devi dimenticarti di voler arrivare a quei valori di pH.Devi trovare un compromesso vivibile per tutti,6 di pH è gia' un valore estremo per moltissime piante e non necessario per questi pesci provenienti da allevamenti (magari asiatici) in cui vengono cresciuti in tutt'altre acque.Come ti abbiamo detto tutti,se hai intenzione di usare la CO2 lo fai solo ed esclusivamente per dare un aiuto alla crescita delle piante,non ci sono altri motivi validi per usarla e meno che mai per "forzare" il pH.in vasca.Quanta CO2 ti serve per aiutare le tue piante?Come ti ha detto @nicolatc tra i 20 ed i 30 mg/l ok?Questo è il risultato che ti interessa.Vuoi sfruttare il fatto che la CO2 sia "anche" un acidificante naturale in certe condizioni?Benissimo abbassi il potere tampone dell'acqua(KH) Di quanto?Non puoi scendere sotto la soglia di sicurezza che in teoria sarebbe 4,ma in pratica diciamo 3.Come lo fai?Tagliando l'acqua di rete con osmotica Benissimo abbiamo un acqua con KH3,ci insuffliamo la CO2 necessaria(facciamo 30mg/l) e tralasciando la temperatura avremo da tabella un pH teorico di 6.6.Piu' o meno sara' quello,stop.Va bene per i cardinali e le piante?Si :-bd Vuoi regolare la CO2?Ok,misuri il pH in vasca,quando ti dara' come risultato 6.6 hai trovato la giusta insufflazione e cosi' la lasci.Sono 10/100/1000 bolle al minuto(estremizzando ovviamente)?Non ce ne puo' fregare di meno.Tutte queste operazioni le farai a vasca matura e prima di inserire i pesci,non adesso.Spero di essere stato chiaro :(( :))
Quindi mi consiglieresti, visto la mia decisione di avere le piante e i Cardinali di stare su un pH di 6,6 e un KH di 3?
Ma la mia tabella di cui ti posto la foto mi è utile per capire quante bolle al min servono?
Cioè incrociando 6,6 di di pH e 3 di KH il risultato è 30. E Questo 30 da quel che avete scritto significa l’anidride disciolta in acqua, giusto? I ml/l ma non le bolle al min? Come faccio io a saper quante bolle al minuto devo disciogliere? Usate termini semplici, grazie! Altrimenti se hai un’altra tabella più semplice in cui io possa capire quante bolle al min mi servono?!
GraZie.

pH/KH

Inviato: 31/10/2019, 15:03
di marko66
AlbertoMontagnoli ha scritto:
31/10/2019, 12:05
AlbertoMontagnoli ha scritto:
31/10/2019, 12:05
Quindi mi consiglieresti, visto la mia decisione di avere le piante e i Cardinali di stare su un pH di 6,6 e un KH di 3?
Quindi mi consiglieresti, visto la mia decisione di avere le piante e i Cardinali di stare su un pH di 6,6 e un KH di 3?
Ma la mia tabella di cui ti posto la foto mi è utile per capire quante bolle al min servono?
Cioè incrociando 6,6 di di pH e 3 di KH il risultato è 30. E Questo 30 da quel che avete scritto significa l’anidride disciolta in acqua, giusto? I ml/l ma non le bolle al min? Come faccio io a saper quante bolle al minuto devo disciogliere? Usate termini semplici, grazie! Altrimenti se hai un’altra tabella più semplice in cui io possa capire quante bolle al min mi servono?!
GraZie.
Sto' cercando di essere il piu' chiaro possibile,ma se tu parti da un presupposto sbagliato(abbassare il pH con la CO2) e continui a considerare le bolle/min un'unita' di misura :-?? mi è difficile spiegarmi. :-\ :-!!!
AlbertoMontagnoli ha scritto:
31/10/2019, 12:05
Quindi mi consiglieresti, visto la mia decisione di avere le piante e i Cardinali di stare su un pH di 6,6 e un KH di 3?
Assolutamente si :-bd
AlbertoMontagnoli ha scritto:
31/10/2019, 12:05
Vuoi regolare la CO2?Ok,misuri il pH in vasca,quando ti dara' come risultato 6.6 hai trovato la giusta insufflazione e cosi' la lasci.Sono 10/100/1000 bolle al minuto(estremizzando ovviamente)?Non ce ne puo' fregare di meno.Tutte queste operazioni le farai a vasca matura e prima di inserire i pesci,non adesso.Spero di essere stato chiaro
Te l'ho scritto,ma prima porta il KH a 3,poi regoli la CO2 fino ad avere un pH 6.6/6.5 in vasca,lascia perdere ste bolle X( :D

pH/KH

Inviato: 09/11/2019, 19:24
di AlbertoMontagnoli
marko66 ha scritto:
31/10/2019, 15:03
AlbertoMontagnoli ha scritto:
31/10/2019, 12:05
AlbertoMontagnoli ha scritto:
31/10/2019, 12:05
Quindi mi consiglieresti, visto la mia decisione di avere le piante e i Cardinali di stare su un pH di 6,6 e un KH di 3?
Quindi mi consiglieresti, visto la mia decisione di avere le piante e i Cardinali di stare su un pH di 6,6 e un KH di 3?
Ma la mia tabella di cui ti posto la foto mi è utile per capire quante bolle al min servono?
Cioè incrociando 6,6 di di pH e 3 di KH il risultato è 30. E Questo 30 da quel che avete scritto significa l’anidride disciolta in acqua, giusto? I ml/l ma non le bolle al min? Come faccio io a saper quante bolle al minuto devo disciogliere? Usate termini semplici, grazie! Altrimenti se hai un’altra tabella più semplice in cui io possa capire quante bolle al min mi servono?!
GraZie.
Sto' cercando di essere il piu' chiaro possibile,ma se tu parti da un presupposto sbagliato(abbassare il pH con la CO2) e continui a considerare le bolle/min un'unita' di misura :-?? mi è difficile spiegarmi. :-\ :-!!!
AlbertoMontagnoli ha scritto:
31/10/2019, 12:05
Quindi mi consiglieresti, visto la mia decisione di avere le piante e i Cardinali di stare su un pH di 6,6 e un KH di 3?
Assolutamente si :-bd
AlbertoMontagnoli ha scritto:
31/10/2019, 12:05
Vuoi regolare la CO2?Ok,misuri il pH in vasca,quando ti dara' come risultato 6.6 hai trovato la giusta insufflazione e cosi' la lasci.Sono 10/100/1000 bolle al minuto(estremizzando ovviamente)?Non ce ne puo' fregare di meno.Tutte queste operazioni le farai a vasca matura e prima di inserire i pesci,non adesso.Spero di essere stato chiaro
Te l'ho scritto,ma prima porta il KH a 3,poi regoli la CO2 fino ad avere un pH 6.6/6.5 in vasca,lascia perdere ste bolle X( :D
Ciao!
Senti questa, ero di passaggio e sono entrato in un’altro negozio di acquari e ho chiesto se i Cardinali fossero di allevamento o cattura e a che KH e pH li tenessero! E mi hanno risposto che li allevano con acqua solo di rubinetto... :O e che sono di allevamento! Allora mi chiedevo ma andrà bene così?! La mia acqua di rubinetto ha un KH di 12/13! Noto che quello che dicono nei negozi è sempre in contrasto con quello che dite sul web! Altra domanda ma l’acqua del rubinetto per quanto riguarda le piante non è troppo dura? Cioè giova alle piante tagliarla con acqua di osmosi?
Grazie