AlbertoMontagnoli ha scritto: ↑30/10/2019, 11:45
marko66 ha scritto: ↑26/10/2019, 16:23
Non puoi usare la CO
2 in questa maniera,rischi di fare disastri in vasca.Il pH non è il risultato da ottenere,ma uno dei 3 fattori insieme al KH ed alla temperatura che ti indicano la CO
2 presente in vasca .Quello che ti interessa è quanta CO
2 stai immettendo in mg/l ed a questo ti serve la tabella o il calcolatore.
Il valore a cui ti riferisci tu 52 sono i mg/l che avresti in acqua con KH4 per avere un pH 6.5,troppi
Se avessi KH 3 scenderesti a 39 mg/l sempre troppi per me ma accettabili per questa tabella.
In pratica ti sto' dicendo che non puoi arrivare a valori di pH 6 con l'uso della sola CO
2 come acidificante perchè immetteresti delle percentuali in vasca letali per i pesci(o dovresti avere un valore di KH nettamente sotto la soglia di sicurezza).
Ricapitolando... ora ho abbassato le bolle al min a circa 30. Finita la maturazione con i cambi di acqua di osmosi arriverò a un 3 di KH (se non sbaglio) automaticamente il mio pH mi si abbasserà, misurerò quanto sarà, se dovrò abbassarlo ancora userò gli acidificanti tipo la torba (o che altro potrei usare?) in natura il pH ideale x i Cardinali varia dai 4 ai 6,5 è per questo che pensavo di terere un 6 di pH. E manterrò le mie 30 bolle al minuto!
Non mi è ancora chiarissimo l’uso di queste tabelle KH e pH... cioè in base a che cosa regolo le mie bolle al min rispetto alla tabella? O comunque faccio un esempio: pH 6 e KH 3 significa che avrei nell’acqua 120 ml/l cioè sarebbe la quantità disciolta di CO
2, è sopra la “zona rossa” quindi sarebbe ok, giusto? Boh, non la capisco tanto...
Ultima cosa, mi confermi che posso non utilizzare le cialde per la filtrazione nel filtro che contengono carbone attivo, resina anti nitrati e resina anti fosfati? Ma ho i miei cannolicchi e stop!
Partiamo dall'ultima domanda che è la piu' semplice

,nel filtro non ti servono né resine,nè carbone attivo(tranne casi eccezionali).
Veniamo al discorso pesci e pH "ottimale".Non esiste un pH ottimale,l'acquario è un sistema chiuso ed artificiale,non paragonabile ai biotopi naturali,per cui certi valori estremi dovuti a condizioni particolari non replicabili in vasca non vanno presi in considerazione tranne in vasche studiate e realizzate per la riproduzione e l'allevamento di specie prelevate in natura.Un pH 4 non lo misurerai mai in una vasca con pesci e piante vive per farti un esempio.Veniamo alla specie in questione i paracheirodon axelrodi sono pesci da acque tenere, acide e calde, fino a qui ok,ma dove vivono loro le piante acquatiche sono assenti o quasi.Cosa vuoi fare tu?Una vasca dedicata a loro in cui non inserirai altre specie,senza piante od altro?Ok,ma allora la CO
2 addizionata non ha senso usarla,usi acqua osmotica pura o quasi ed acidificanti naturali(torba,foglie,pignette ecc.) e cerchi di avvicinarti a quei valori senza estremizzarli troppo.Ma se tu vuoi fare una vasca in cui vuoi far convivere pesci per lo piu' di allevamento (+ di una specie magari ) e piante(e solo in questo caso e neanche sempre è indicato l'uso della CO
2) allora devi dimenticarti di voler arrivare a quei valori di pH.Devi trovare un compromesso vivibile per tutti,6 di pH è gia' un valore estremo per moltissime piante e non necessario per questi pesci provenienti da allevamenti (magari asiatici) in cui vengono cresciuti in tutt'altre acque.Come ti abbiamo detto tutti,se hai intenzione di usare la CO
2 lo fai solo ed esclusivamente per dare un aiuto alla crescita delle piante,non ci sono altri motivi validi per usarla e meno che mai per "forzare" il pH.in vasca.Quanta CO
2 ti serve per aiutare le tue piante?Come ti ha detto @
nicolatc tra i 20 ed i 30 mg/l ok?Questo è il risultato che ti interessa.Vuoi sfruttare il fatto che la CO
2 sia "anche" un acidificante naturale in certe condizioni?Benissimo abbassi il potere tampone dell'acqua(KH) Di quanto?Non puoi scendere sotto la soglia di sicurezza che in teoria sarebbe 4,ma in pratica diciamo 3.Come lo fai?Tagliando l'acqua di rete con osmotica Benissimo abbiamo un acqua con KH3,ci insuffliamo la CO
2 necessaria(facciamo 30mg/l) e tralasciando la temperatura avremo da tabella un pH teorico di 6.6.Piu' o meno sara' quello,stop.Va bene per i cardinali e le piante?Si

Vuoi regolare la CO
2?Ok,misuri il pH in vasca,quando ti dara' come risultato 6.6 hai trovato la giusta insufflazione e cosi' la lasci.Sono 10/100/1000 bolle al minuto(estremizzando ovviamente)?Non ce ne puo' fregare di meno.Tutte queste operazioni le farai a vasca matura e prima di inserire i pesci,non adesso.Spero di essere stato chiaro
