Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
	Moderatori: cicerchia80, lucazio00
	
		
		
		
			- 
				
								Pisu							
  
- Messaggi:  18283
- Messaggi: 18283
- Ringraziato: 6084 
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
 Staurogyne repens
 Eleocharis montevidensis
 Hygrophila polysperma
 Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
 Hemigrammus erythrozonus
 Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
 Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
 Fondo: Akadama e sabbia
 
 Allestito a settembre 2023
 Flora:
 Fissidens Nobilis
 Cryptocoryne Flamingo
 Bucephalandra Kir royale
 Hyptis laciniata
 Cryptocoryne Spiralis Tiger
 Fauna:
 Corydoras panda
- 
    Grazie inviati:
    2677 
- 
    Grazie ricevuti:
    6084 
 
- 
				Contatta:
				
			
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Pisu » 26/10/2019, 9:59
			
			
			
			
			Cambiare in continuazione il post iniziale crea solo confusione...
Ultimo1985 ha scritto: ↑26/10/2019, 1:11
ma con i valori che interessano a chi porta avanti acquari di acqua dolce
 
Non esiste mica un'acqua universale  
 
 
Dipende tutto da che tipo di acquario hai e dalla fauna che vuoi allevare
	
	
			Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 
   

 
		 
				
		
		 
	 
	
	Pisu
 
	
		
		
		
			- 
				
																			 Ultimo1985
 
- Messaggi:  26
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 20/10/19, 17:44
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caserta
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato fertile e ghiaino nero
- Flora: Echinodorus bleheri
 Micranthemum umbrosum
 Micranthemum micranthemoides
 Lilaeospis nov. Zeland
 Alternanthera rosaefolia
 Ludwigia glandiosa
 Bacopa monnieri
 Hygrophila polysperma
 Bacopa caroliniana
 Cryptocoryne webdtii
 Hemianthus calidrichoides cuba
 Taxiphyllum spiky
 Salvinia auriculata
- Fauna: Guppy
 Corydoras Zebra
 Neritine
- 
    Grazie inviati:
    5 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
- 
				Contatta:
				
			
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Ultimo1985 » 26/10/2019, 13:36
			
			
			
			
			Pisu ha scritto: ↑26/10/2019, 9:59
Cambiare in continuazione il post iniziale crea solo confusione...
Ultimo1985 ha scritto: ↑26/10/2019, 1:11
ma con i valori che interessano a chi porta avanti acquari di acqua dolce
 
Non esiste mica un'acqua universale  
 
 
Dipende tutto da che tipo di acquario hai e dalla fauna che vuoi allevare
 
Forse avrò sbagliato i termini, chiedo venia, è da pochissimo che mi sono avvicinato a questo mondo... il senso però era chiaro credo, cioè capire se c’è un’acqua adatta alla media degli acquari di acqua dolce che però puoi comprare al supermercato, senza ricorrere all’acqua di rubinetto che in Campania è molto dura
	
	
			Francesco
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Ultimo1985
 
	
		
		
		
			- 
				
								Gioele							
  
- Messaggi:  11732
- Messaggi: 11732
- Ringraziato: 2717 
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: monstera deliciosa
- Fauna: 10 botia striata.
 1 botia kubotai
 1 hypostomus cochliodon
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
 mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
 ad ottobre 2025 la vasca è cambiata per molti degli abitanti, ma non nella gestione.
- Secondo Acquario: 300L 135x45x50h
 3 carassius auratus, maschio e femmina taglia adulta e femmina di shubunkin bristol giovane (circa due anni)
 4 garra rufa.
 
 parete di Epipremnum aureum con radici protette da un vaso.
- Altri Acquari: varie.
 4 esemplari di Heerodon nasicus (serpente dal muso di porco)
- 
    Grazie inviati:
    1186 
- 
    Grazie ricevuti:
    2717 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Gioele » 26/10/2019, 13:58
			
			
			
			
			Ultimo1985 ha scritto: ↑26/10/2019, 13:36
Forse avrò sbagliato i termini, chiedo venia, è da pochissimo che mi sono avvicinato a questo mondo... il senso però era chiaro credo, cioè capire se c’è un’acqua adatta alla media degli acquari di acqua dolce che però puoi comprare al supermercato, senza ricorrere all’acqua di rubinetto che in Campania è molto dura
 
No, non esiste. 
Se hai un betta l'acqua standard ha KH 2/4 e pH inferiore al 7.
Se hai ciclidi del tanganika l'acqua standard ha pH 8.5 e KH sopra 12.
Non esiste il pesce medio, quindi non esiste nemmeno l'acqua media.
Se ci dici che pesci vuoi possiamo dirti che acqua prendere
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Gioele per il messaggio: 
- Pisu (26/10/2019, 13:59)
 
	 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Gioele
 
	
		
		
		
			- 
				
								marcello							
 
- Messaggi:  5799
- Messaggi: 5799
- Ringraziato: 974 
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bra
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fauna: Caridina Sulawesi dennerli , White Orchid , Stripe Bee
- Altre informazioni: Cubetto 13 litri marino
- 
    Grazie inviati:
    794 
- 
    Grazie ricevuti:
    974 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di marcello » 26/10/2019, 14:07
			
			
			
			
			Al supermercato vendono un ' acqua con questi valori ? .    
 
 
pH: 8,6
GH : 7
KH: 5
NH4: 0
NH3: 0
NO
2-: 0
NO
3-: 0
PO
43-: 1,0
FE: 0
CU: 0
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	marcello
 
	
		
		
		
			- 
				
																			 Ultimo1985
 
- Messaggi:  26
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 20/10/19, 17:44
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caserta
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato fertile e ghiaino nero
- Flora: Echinodorus bleheri
 Micranthemum umbrosum
 Micranthemum micranthemoides
 Lilaeospis nov. Zeland
 Alternanthera rosaefolia
 Ludwigia glandiosa
 Bacopa monnieri
 Hygrophila polysperma
 Bacopa caroliniana
 Cryptocoryne webdtii
 Hemianthus calidrichoides cuba
 Taxiphyllum spiky
 Salvinia auriculata
- Fauna: Guppy
 Corydoras Zebra
 Neritine
- 
    Grazie inviati:
    5 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
- 
				Contatta:
				
			
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Ultimo1985 » 26/10/2019, 14:08
			
			
			
			
			Gioele ha scritto: ↑26/10/2019, 13:58
Ultimo1985 ha scritto: ↑26/10/2019, 13:36
Forse avrò sbagliato i termini, chiedo venia, è da pochissimo che mi sono avvicinato a questo mondo... il senso però era chiaro credo, cioè capire se c’è un’acqua adatta alla media degli acquari di acqua dolce che però puoi comprare al supermercato, senza ricorrere all’acqua di rubinetto che in Campania è molto dura
 
No, non esiste. 
Se hai un betta l'acqua standard ha KH 2/4 e pH inferiore al 7.
Se hai ciclidi del tanganika l'acqua standard ha pH 8.5 e KH sopra 12.
Non esiste il pesce medio, quindi non esiste nemmeno l'acqua media.
Se ci dici che pesci vuoi possiamo dirti che acqua prendere
 
vorrò mettere le 
Caridina però ora ho dei valori da far schifo, altissimi in tutto, infatti ho aperto un argomento in un'altra sezione del forum per discuterne... non so come riportare i valori nella norma anche se sto al 10° giorno di maturazione
	
	
			Francesco
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Ultimo1985
 
	
		
		
		
			- 
				
								Gioele							
  
- Messaggi:  11732
- Messaggi: 11732
- Ringraziato: 2717 
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: monstera deliciosa
- Fauna: 10 botia striata.
 1 botia kubotai
 1 hypostomus cochliodon
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
 mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
 ad ottobre 2025 la vasca è cambiata per molti degli abitanti, ma non nella gestione.
- Secondo Acquario: 300L 135x45x50h
 3 carassius auratus, maschio e femmina taglia adulta e femmina di shubunkin bristol giovane (circa due anni)
 4 garra rufa.
 
 parete di Epipremnum aureum con radici protette da un vaso.
- Altri Acquari: varie.
 4 esemplari di Heerodon nasicus (serpente dal muso di porco)
- 
    Grazie inviati:
    1186 
- 
    Grazie ricevuti:
    2717 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Gioele » 26/10/2019, 14:15
			
			
			
			
			Ultimo1985 ha scritto: ↑26/10/2019, 14:08
non so come riportare i valori nella norma anche se sto al 10° giorno di maturazione
 
Aspetti che sia maturo. POI si sistemano i valori.
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Gioele per il messaggio: 
- Ultimo1985 (26/10/2019, 14:37)
 
	 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Gioele
 
	
		
		
		
			- 
				
																			 Ultimo1985
 
- Messaggi:  26
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 20/10/19, 17:44
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caserta
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato fertile e ghiaino nero
- Flora: Echinodorus bleheri
 Micranthemum umbrosum
 Micranthemum micranthemoides
 Lilaeospis nov. Zeland
 Alternanthera rosaefolia
 Ludwigia glandiosa
 Bacopa monnieri
 Hygrophila polysperma
 Bacopa caroliniana
 Cryptocoryne webdtii
 Hemianthus calidrichoides cuba
 Taxiphyllum spiky
 Salvinia auriculata
- Fauna: Guppy
 Corydoras Zebra
 Neritine
- 
    Grazie inviati:
    5 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
- 
				Contatta:
				
			
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Ultimo1985 » 26/10/2019, 14:37
			
			
			
			
			marcello ha scritto: ↑26/10/2019, 14:07
Al supermercato vendono un ' acqua con questi valori ? .    
 
 
pH: 8,6
GH : 7
KH: 5
NH4: 0
NH3: 0
NO
2-: 0
NO
3-: 0
PO
43-: 1,0
FE: 0
CU: 0
 
no vabbè così no  

	
	
			Francesco
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Ultimo1985
 
	
		
		
		
			- 
				
								marcello							
 
- Messaggi:  5799
- Messaggi: 5799
- Ringraziato: 974 
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bra
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fauna: Caridina Sulawesi dennerli , White Orchid , Stripe Bee
- Altre informazioni: Cubetto 13 litri marino
- 
    Grazie inviati:
    794 
- 
    Grazie ricevuti:
    974 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di marcello » 26/10/2019, 14:42
			
			
			
			
			Ultimo1985 ha scritto: ↑26/10/2019, 14:37
marcello ha scritto: ↑26/10/2019, 14:07
Al supermercato vendono un ' acqua con questi valori ? .    
 
 
pH: 8,6
GH : 7
KH: 5
NH4: 0
NH3: 0
NO
2-: 0
NO
3-: 0
PO
43-: 1,0
FE: 0
CU: 0
 
no vabbè così no  
 
 
Sono anni che lo so  

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	marcello
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti