Filtro interno o esterno?

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: filtro interno o esterno?

Messaggio di Rox » 05/12/2013, 15:29

sailplane ha scritto:Non c'è gusto... =)) Ancora nessuno che "difenda" gli esterni
Hai ragione, Sail...
Credo che Mic ed Emix non si siano accorti di questo topic.

Loro sono "esternisti", vado ad avvisarli.
Chissà... magari vengono a farsi massacrare, per il bene della discussione. :D

Comunque... sono belli tosti, come avversari.
Se arrivano, speriamo che non siano loro a massacrare noi. :D
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: filtro interno o esterno?

Messaggio di Saxmax » 05/12/2013, 15:50

Ah beh.. Se mi provochi.. :) b-(
  • Non parliamo di estetica. L'estetica è troppo soggettiva. C'è chi piuttosto che vedere il "malefico cubo nero" in vasca si farebbe strappare gli occhi. :-q Io ho imparato a conviverci nel mio Juwel trigon, ma mi fanno molto meno schifo un tubicino di aspirazione e uno di scarico, con il riscaldatore ben nascosto dalle fresche frasche, se devo scegliere..
  • Riguardo alla comodità di manutenzione, secondo me sono uguali. Ma solo se hai un filtro interno come Dio comanda, altrimenti la frustrazione è assicurata. Quelli con le ventose dopo un mese si staccano al minimo sfioramento, dovendo ripescare il tutto in fondo alla vasca ogni volta che lo sfiori..
    Ai miei primi allestimenti uno l'ho ripescato talmente tante volte che avrei preferito bermi tutta l'acqua dell'acquario a suon di tirare su per far ripartire il filtro esterno dai tubi, piuttosto che rimettere il filtro interno ancora e ancora a posto...
  • Gli esterni hanno la valvola, la chiudi e lo svuoti in un secchio, magari in bagno (cosa che non puoi fare con l'interno, e allora.. Occhio al parquet ed alle roncolate della moglie per le macchie!!).
  • Quella del "metto il filtro interno perchè col costo dell'esterno mi compro una vasca più grande" è vera, ma solo se la vasca ce la puoi mettere più grande. Se non ci stà il filtro esterno ti risolve non poco il problema..
Per ora mi fermo qui, non vorrei mandarti KO al primo round..
Fatti sotto..
[youtube][/youtube]
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: filtro interno o esterno?

Messaggio di Uthopya » 05/12/2013, 15:57

Saxmax ma vuoi mettere (per dirne una) la tranquillità che ho quando per esempio devo cambiare la lana di perlon o sciacquare le spugne nel filtro interno rispetto alle sudate che facevo con quello esterno perché avevo paura di distruggere la flora batterica?? Già soltanto questo aspetto vale la "scelta"...per me!! ;)

Inviato dal mio LG-E610v utilizzando Tapatalk
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: filtro interno o esterno?

Messaggio di Saxmax » 05/12/2013, 16:00

Uthopya ha scritto:perché avevo paura di distruggere la flora batterica??
Beh, se sei un fifone.. =))
Io lascio i cestelli all'aria per tutto il tempo che sciacquo le spugne del pratiko, che rimetto dentro e riempio di nuovo. E mai un batterio morto! [-x :ymparty: =))
Avanti un altro! Questo è moscio! :ymdevil:
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Avatar utente
MicMenca
star3
Messaggi: 639
Iscritto il: 20/10/13, 10:34

Re: filtro interno o esterno?

Messaggio di MicMenca » 05/12/2013, 16:19

Ordunque felloni, avete voi osato screditare siffatta arguzia come lo filtro esterno?? ahaha

A parte gli scherzi, partiamo con ordine, la somma delle mia trascorse vicissitudini ha fatto pendere l'ago della bilancia delle mie preferenze verso il filtro esterno, e spiego perchè (ci può anche stare che io sia la sommatoria di una sfortunata successione di eventi, ma, possibile che ciò sia capitato solo a me? ne dubito):

- vasca 1, alcuni (troppi) anni fa (ma di queste porcate ne vedo ancora in giro) filtro "interno" tutti in uno, di quelli "verdi" che hanno la girante in parte alta, un corpo estraibile in parte bassa con posto SOLO per una misera spugna (la vasca era 60 litri ed era la mia prima vasca gestita da me, non quella di mia mamma che avevo fin da piccolo, e nel 2002 ancora non pensavo ai forum).. devo aggiungere altro oppure già intuite quante volte dovevo cambiare l'acqua perché avevo un picco di nitriti??

-vasca 2, 250 litri usato della "euraquarium" (che credo sia fallita), anno 2008, coperchio incernierato sul lato lungo, filtro interno siliconato sul lato corto della vasca, con vano pompa (che si sfilava dai tubi di mandata ogni 3 giorni) posizionato al vertice della vasca in un luogo praticamente inaccessibile... il filtro risultava essere di una scomodità inaudita, ogni cambio dell'acqua per me era un calvario (avevo i discus in quella vasca), se gli sono arrivate tutte credo siano falliti per questo.

-vasca con vetro curvo frontale 125, litri anno 2007, marca non la ricordo, coperchio incernierato sul lato posteriore.. filtro.. scatola chiusa incollata con silicone alla parete posteriore, accessibilità scarsissima!!.. non sono mai, e dico mai!!... risucito ad estrarre l'ultima spugna prima dei cannolicchi, solo quando l'ho smantellato.. il filtro più scomodo dell'universo conosciuto!!..

Da quel giorno ho BANDITO i filtri interni!! voglio poter:
-spostare il filtro dentro al lavandino di casa e metterci anche due ore per fare manutenzione, ma comodo! (non ha prezzo);
-recuperare quanto più spazio possbile in vasca, per poco che occupa nella mia vasca da 330 litri mi portava via una fetta troppo grossa di vasca, ho bisogno di ottimizzare al massimo gli spazi;
-nascondere tutti i filtri sotto al mio bel mobiletto per non sentire altro che il rumore dell'acqua che rientra in vasca;
-spostare, aggiungere, togliere modificare i materiali filtranti senza vagonate di imprecazioni a sfondo religioso;
-aumentare o diminuire la portata della pompa con un semplice gesto;

A tutto ciò è da aggiungere quello che diceva Sax, alcuni filtri a ventosa si staccano ogni tre minuti..

Se per fare ciò devo rinunciare a quel minimo di sicurezza in più contro le perdite che gli interni offrono, ben venga..

L'unico compromesso è stato realizzare un filtro interno su misure, da solo, per la vasca Malawi. me lo sono fatto come volevo io, dove volevo io e alla fine l'ho coperto con lo sfondo 3D per non vederlo, ecco, quello mi piace, ma è talemente sovradimensionato che solo il filtro potrebbe ospitare 10 nanofish!..
What's my age again?

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: filtro interno o esterno?

Messaggio di Uthopya » 05/12/2013, 16:39

Ma non è mica colpa del filtro interno se:
-lo trovate sottodimensionato (Mic prova a fare lo stesso con uno esterno: avrai i nitriti a mille lo stesso)
-acquistate modelli scomodi con filtri in posizioni assurde
-avete filtri con ventose e non sapete tenerli su (affondo da 10 punti :) )
-avete pompe rumorose
- aggiungo: se a me si rompe la girante con due soldi e 5 minuti vado al primo negozio scarso della zona e la sostituisco, voi dovete cambiarla con parti originali e non sempre si trovano al "primo negozio"...
Colpiti e affondati!! ;)

Inviato dal mio LG-E610v utilizzando Tapatalk
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
MicMenca
star3
Messaggi: 639
Iscritto il: 20/10/13, 10:34

Re: filtro interno o esterno?

Messaggio di MicMenca » 05/12/2013, 16:43

Uthopya ha scritto:Ma non è mica colpa del filtro interno se:-lo trovate sottodimensionato (Mic prova a fare lo stesso con uno esterno: avrai i nitriti a mille lo stesso)
-acquistate modelli scomodi con filtri in posizioni assurde
-avete filtri con ventose e non sapete tenerli su (affondo da 10 punti :) )
-avete pompe rumorose
- aggiungo: se a me si rompe la girante con due soldi e 5 minuti vado al primo negozio scarso della zona e la sostituisco, voi dovete cambiarla con parti originali e non sempre si trovano al "primo negozio"...
Colpiti e affondati!! ;)

Inviato dal mio LG-E610v utilizzando Tapatalk
Beh.. ma come non è colpa del modello del filtro??
dammi una vasca senza filtro interno, e poi me lo gestisco io, il filtro interno è flessible e modulabile come un 90enne con l'artrosi!!

E poi, le parti di ricambio, per lo più O-ring (dopo 6 anni non li ho ancora cambiati) costano pochissimo, e si trovano anche in negozi di materiali per idraulica, basta sapere la misura.

Ammetto che l'interno è più facile per il neofita, quello si, te lo passo!
What's my age again?

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: filtro interno o esterno?

Messaggio di enkuz » 05/12/2013, 16:52

Il mio interno non ha le ventose... perchè si sono rotte e le ho levate del tutto.
Il case sta attaccato alla parete per mezzo del tubo venturi (che facendo pressione passando da un lato all'altro della vasca, spinge il case verso la parete tenendolo fermo li).

Problema risolto (quello delle ventose) ma ci sono anche altri metodi per non usarle.

Trovo comodissima l'estrazione dei materiali filtranti... ci metto un secondo... mentre per togliere la pompa ammetto che è più laborioso, questo è vero.

Se non fosse per la pompa, più difficilmente accessibile, darei un ottimo voto al mio piccolo filtro (piccolo perchè dentro ci sono delle scatoline con i materiali filtranti che sono effettivamente piccole).

Del resto, sarà anche merito della foresta, ma ho nitrati a 10mg con oltre 20 pesci in acquario... ergo il filtro interno è piccolo ma funziona bene!

;)

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: filtro interno o esterno?

Messaggio di Uthopya » 05/12/2013, 17:00

Mic, non è colpa del filtro piccolo ma di chi sceglie l'acquario con il filtro piccolo. Hai raggirato la domanda sulla pompa: nell' interno è l'unica cosa che si può rompere, non c'entra niente l' O-Ring (altro punto a favore dell' interno a cui "non serve"....) quindi facciamo il paragone su pezzi analoghi...e qui mi devi dar ragione.
Sai in 13 anni quante volte ho cambiato qualcosa nel filtro interno (escludendo la lana di perlon): MAI, perché non ci sono cose da cambiare!(come l'O-Ring ad esempio...)

Inviato dal mio LG-E610v utilizzando Tapatalk
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: filtro interno o esterno?

Messaggio di Saxmax » 05/12/2013, 18:25

Uthopya ha scritto:Hai raggirato la domanda sulla pompa: nell' interno è l'unica cosa che si può rompere
Mentre non si rompe MAI nell'esterno.. Al massimo ogni 10 anni si cambia la girante. Con un costo nettamente inferiore a quello che invece ti tocca sborsare con l'interno se per caso ti dimentichi di pulire la lana perlon e vai via due giorni..
Si intasa, la pompa rimane all'asciutto, e... TRACCC!!
Si svampa..

Cosa che nell'esterno non succederà mai..
Tsk tsk tsk.. Non mi dai soddifazione.. [-x :))

P.s.
-avete filtri con ventose e non sapete tenerli su (affondo da 10 punti :) )
Non è che non so come tenerlo su, lo so benissimo. Ho dovuto farci due buchi con un chiodo caldo e metterci un fil di ferro, se non non stava su manco da nuovo.. Una pena davvero.. :-q ;)
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 13 ospiti