Messaggio
di MicMenca » 05/12/2013, 16:19
Ordunque felloni, avete voi osato screditare siffatta arguzia come lo filtro esterno?? ahaha
A parte gli scherzi, partiamo con ordine, la somma delle mia trascorse vicissitudini ha fatto pendere l'ago della bilancia delle mie preferenze verso il filtro esterno, e spiego perchè (ci può anche stare che io sia la sommatoria di una sfortunata successione di eventi, ma, possibile che ciò sia capitato solo a me? ne dubito):
- vasca 1, alcuni (troppi) anni fa (ma di queste porcate ne vedo ancora in giro) filtro "interno" tutti in uno, di quelli "verdi" che hanno la girante in parte alta, un corpo estraibile in parte bassa con posto SOLO per una misera spugna (la vasca era 60 litri ed era la mia prima vasca gestita da me, non quella di mia mamma che avevo fin da piccolo, e nel 2002 ancora non pensavo ai forum).. devo aggiungere altro oppure già intuite quante volte dovevo cambiare l'acqua perché avevo un picco di nitriti??
-vasca 2, 250 litri usato della "euraquarium" (che credo sia fallita), anno 2008, coperchio incernierato sul lato lungo, filtro interno siliconato sul lato corto della vasca, con vano pompa (che si sfilava dai tubi di mandata ogni 3 giorni) posizionato al vertice della vasca in un luogo praticamente inaccessibile... il filtro risultava essere di una scomodità inaudita, ogni cambio dell'acqua per me era un calvario (avevo i discus in quella vasca), se gli sono arrivate tutte credo siano falliti per questo.
-vasca con vetro curvo frontale 125, litri anno 2007, marca non la ricordo, coperchio incernierato sul lato posteriore.. filtro.. scatola chiusa incollata con silicone alla parete posteriore, accessibilità scarsissima!!.. non sono mai, e dico mai!!... risucito ad estrarre l'ultima spugna prima dei cannolicchi, solo quando l'ho smantellato.. il filtro più scomodo dell'universo conosciuto!!..
Da quel giorno ho BANDITO i filtri interni!! voglio poter:
-spostare il filtro dentro al lavandino di casa e metterci anche due ore per fare manutenzione, ma comodo! (non ha prezzo);
-recuperare quanto più spazio possbile in vasca, per poco che occupa nella mia vasca da 330 litri mi portava via una fetta troppo grossa di vasca, ho bisogno di ottimizzare al massimo gli spazi;
-nascondere tutti i filtri sotto al mio bel mobiletto per non sentire altro che il rumore dell'acqua che rientra in vasca;
-spostare, aggiungere, togliere modificare i materiali filtranti senza vagonate di imprecazioni a sfondo religioso;
-aumentare o diminuire la portata della pompa con un semplice gesto;
A tutto ciò è da aggiungere quello che diceva Sax, alcuni filtri a ventosa si staccano ogni tre minuti..
Se per fare ciò devo rinunciare a quel minimo di sicurezza in più contro le perdite che gli interni offrono, ben venga..
L'unico compromesso è stato realizzare un filtro interno su misure, da solo, per la vasca Malawi. me lo sono fatto come volevo io, dove volevo io e alla fine l'ho coperto con lo sfondo 3D per non vederlo, ecco, quello mi piace, ma è talemente sovradimensionato che solo il filtro potrebbe ospitare 10 nanofish!..
What's my age again?