Fertilizzare con Caridina

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
81panzo
star3
Messaggi: 115
Iscritto il: 29/08/19, 3:29

Fertilizzare con Caridina

Messaggio di 81panzo » 04/11/2019, 18:57

@Pisu @Marta
Ho inserito lo stick della compo. 1/3 sotto limnophlila, 1/3 sotto vallisneria e 1/3 in infusione dentro un infusore da the sapientemente rubato a mia moglie :ymdevil: :ymdevil: e posizionato sotto il beccuccio del filtro da dove esce l'acqua. .
Ora, i pezzi sotto le piante, magari non sono perfettamente allineati, immagino però che non sia un problema. Diciamo che sono nelle immediate vicinanze.
Quando dovrei iniziare a vedere gli effetti? Come mi regolo con i test acqua (LI ho fatti ieri)?
La vita è troppo breve per bere vini mediocri.
(Johann Wolfgang von Goethe)
Niente è reale, tutto è lecito.
(Ezio Auditore)

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18280
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Fertilizzare con Caridina

Messaggio di Pisu » 04/11/2019, 19:08

Se vedi un comportamento anomalo delle Caridina togli quello in infusione e fai i test.
Altrimenti aspetta minimo una settimana e aggiornaci sulla situazione :)
Dirti ora cosa succederà nel breve periodo è impossibile

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
81panzo (04/11/2019, 23:54)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18196
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzare con Caridina

Messaggio di Marta » 04/11/2019, 20:48

Unico appunto, io non metterei l'infusore proprio sotto il filtro.. sopratutto se il getto dell'acqua è forte.

Il principio degli stick è il lento rilascio, che ti permette, monitorando i valori, di controllare se tutto va bene :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
81panzo (04/11/2019, 23:54)

Avatar utente
81panzo
star3
Messaggi: 115
Iscritto il: 29/08/19, 3:29

Fertilizzare con Caridina

Messaggio di 81panzo » 10/11/2019, 17:07

Buonasera,
A sei giorni di distanza dall'inserimento degli stick compo, vi aggiorno sui benefici visibili.
La vallisneria ha iniziato a stolonare, le foglie si sono rinverdite e drizzate, quindi direi che ci siamo.
La Limnophila, invece, nessun miglioramento se non un piccolo cenno di vita da parte di una potatura che sembra aver preso un minimo di vita. Le galleggianti, nessun cambiamento se non in peggio. Quello che non capisco è il perché il limnobium stolona e poi stop, non cresce e anzi tende a marcire. Carenza senz'altro, ma allora perché riprodursi?
Come intervento, ho inserito 1/3 di stick sotto vallisneria, 1/3 di stick nelle vicinanze della limno e 1/3 a rilascio lento
Attendo ulteriori suggerimenti laddove necessario.
Grazie.
La vita è troppo breve per bere vini mediocri.
(Johann Wolfgang von Goethe)
Niente è reale, tutto è lecito.
(Ezio Auditore)

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18280
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Fertilizzare con Caridina

Messaggio di Pisu » 10/11/2019, 20:10

Hai altro per fertilizzare oltre gli stick?
Puoi mettere qualche foto?
Poi quando ti va potresti fare i test per vedere se effettivamente rimane qualcosa in colonna o viene assorbito tutto dalle piante :)

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
81panzo
star3
Messaggi: 115
Iscritto il: 29/08/19, 3:29

Fertilizzare con Caridina

Messaggio di 81panzo » 11/11/2019, 17:18

Ciao @Pisu
No, non ho altro per fertilizzare.

I test

pH 7.73
µS/cm 406
PO43- 0
NO3- 0
NO2- 0
GK 10
KH9

Praticamente non è cambiato niente rispetto a settimana scorsa, se non un abbassamento della Conducibilità e un punto in più del GK.

Aggiunto dopo 1 minuto 7 secondi:
81panzo ha scritto:
11/11/2019, 17:18
Ciao @Pisu
No, non ho altro per fertilizzare.

I test

pH 7.73
µS/cm 406
PO43- 0
NO3- 0
NO2- 0
GK 10
KH9

Praticamente non è cambiato niente rispetto a settimana scorsa, se non un abbassamento della Conducibilità e un punto in più del GK.
Nella prima foto, si vede bene la Limnophila che ha ripreso (quello stelo sulla dx)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La vita è troppo breve per bere vini mediocri.
(Johann Wolfgang von Goethe)
Niente è reale, tutto è lecito.
(Ezio Auditore)

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18280
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Fertilizzare con Caridina

Messaggio di Pisu » 11/11/2019, 20:49

Ok, allora potresti fare in modo che lo stick in infusione ei sciolga più velocemente, non so dove lo hai messo ora.
Se non riesci puoi provare ad aumentare la dose

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
81panzo
star3
Messaggi: 115
Iscritto il: 29/08/19, 3:29

Fertilizzare con Caridina

Messaggio di 81panzo » 11/11/2019, 22:44

Ora si trova dalla parte opposta del filtro. Lo posso mettere sotto il getti d'acqua dello stesso?
La vita è troppo breve per bere vini mediocri.
(Johann Wolfgang von Goethe)
Niente è reale, tutto è lecito.
(Ezio Auditore)

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18280
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Fertilizzare con Caridina

Messaggio di Pisu » 11/11/2019, 22:47

Non proprio sotto, fai una via di mezzo per qualche giorno e vediamo come va :)
Nel caso non cambia nulla avvicinalo ancora.
Meglio essere prudenti

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
lcbagna
star3
Messaggi: 335
Iscritto il: 22/04/19, 23:08

Fertilizzare con Caridina

Messaggio di lcbagna » 12/11/2019, 11:44

Ne approfitto di questo topic in quanto ho anch'io diverse multidentata in acquario e dovrei integrare con ferro.
Al posto dell'S5 della Cifo (che ho usato finora con molta parsimonia) pensavo di utilizzare questo siccome dovrebbe essere tutto completamente chelato EDDHA:
s-l1600.png
FLORTIS FLORGEN 6
chelato di ferro Fe 6% EDDHA
concime microgranulare di altissima qualità
EFFETTO RINVERDENTE IMMEDIATO
cura e previene gli ingiallimenti da carenza di ferro
COMPOSIZIONE. Chelato di Ferro Fe 6% EDDHA
FORMULAZIONE. Microgranulare.
CONFEZIONI. Busta da 50 g
CARATTERISTICHE. Chelato di ferro microgranulare atto a prevenire e curare con grande efficacia la clorosi ferrica con interventi per via radicale.
USO/DOSI. Distribuire il prodotto tal quale sul terreno o previa dissoluzione in acqua in dosi variabili a seconda del tipo di pianta.


Per preparare la soluzione procedo come per il Cifo? Sciolgo 10g in mezzo litro d'acqua? Dovrei ottenere una soluzione simile (anche come dosaggio) a quella indicata nel pmdd giusto?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: ValeDidi e 1 ospite