fablav ha scritto: ↑07/11/2019, 15:19
Non c'é una formuletta.
Hai presente una molla?
Il KH é la rigidità della molla.
Più é alto meno riesci a tendere la molla (abbassamento di pH)
Gli acidificanti rappresentano la forza che occorre per tendere la molla. Più ne mettiamo più riusciamo a far abbassare il pH, ma una volta esauriti gli effetti, il pH torna a salire.
Se il KH fosse più basso (molla meno rigida) a parità di acidificanti (forza) il pH scende di più (la molla si tende di più).
Spero di essere stato chiaro. Scrivo peggio di un libro stracciato.
^:)^
nicolatc ha scritto: ↑07/11/2019, 15:36
la riduzione dei soli bicarbonati a metà del valore iniziale (ad esempio da 10 a 5 gradi) abbassa il pH di circa 3 decimi; la riduzione dei bicarbonati ad un terzo del valore iniziale (ad esempio da 9 a 3 gradi) abbassa il pH di mezzo punto.
[...]
Ma ripeto, la realtà poi è diversa dalla formuletta.
^:)^ era ciò che volevo sapere, fermo restando che la realtà è poi diversa ^:)^
Giustamente però forse meglio fare una cronologia con gli eventi e i cambi del mio acquario, perchè immagino che non tutti abbiano seguito e/o a pezzi...;
----------------------------------
- 21/09 faccio acquario ex novo 90% rubinetto (GH circa 25, KH credo 18-20) + 10% demineralizzata (è l'unica porzione di acqua demi inserita in acquario, i rabbocchi solo con rubinetto) il pH se non sbaglio era sempre attorno a 7,5;
- successivamente scopro il fondo allofano perchè le durezze diminuivano velocemente (c'erano solo piante);
- per 2 o 3 settimane mentre era in maturazione le durezze sono diminuite forse c'è stato un periodo in cui anche il pH era tra 7 e 7,5 comunque poco mosso;
- nel frattempo muovevo anche i primi passi col pmdd quindi ho aggiunto sostanze;
- fine maturazione circa 4 o 5 settimane ricordo KH =3 e GH =5 il pH forse era tra 7 e 7,5 non ricordo (poi ho comprato il phmetro);
- varie letture per innalzare durezze, introduzione magnesio e un pezzo di osso di seppia con moderazione e in effetti nelle successive settimane il KH era a 4 e il GH a 7...; pH 7,5
- prova rischiosa ho re-immesso polvere di osso di seppia in gran quantità credo un 3 o 4 grammi in polvere e un pezzetto da 1 o 2 grammi (avevo già 3 plano) il KH dopo 4 gg (perchè il CaCO3 non si scioglieva), è arrivato a 4,8 il GH era forse 7,5, pH 7,6...
- in quest'ultima settimana (fine ottobre quindi 5,6 settimane dall'inizio) dopo che la polvere di caco3 si era sciolta avevo introdotto 6 caridina i parametri erano gli stessi e iniziavo a provare qualche rimedio per far scendere il pH, 3 pigne ontano poi 6, bocchettone orientato sul vetro vicino in basso sotto superficie (poi vi dirò che cosa fcevano le caridina...

);
------------------------------------
-30/10 blocco pompa, 1 caridina stecchita, salve le restanti, cambio acqua 80% con rubinetto; il giorno dopo a catastrofe finita il GH era a 15 in diminuzione e il KH a 12 in diminuzione pH 7,4;
- 2/11 introduzione foglia catappa pH 7,4 (ma non doveva essere divorata dalle
Caridina? non l'hanno neanche degnata per uso di bomboniera);
- 5/11 se non erro KH=8 e GH=9 o10 pH 7,4
Sono l'unico ad avere l'acquario col pH di plastica

tutte le giostre non son servite a cambiarlo di 0,1

ovviamente scherzo...
Aggiunto dopo 6 minuti 20 secondi:
fablav ha scritto: ↑07/11/2019, 16:46
Era per gli esperti non é il tuo caso.
poverooo
Aggiunto dopo 3 minuti 14 secondi:
Gmarinari77 ha scritto: ↑07/11/2019, 16:32
la stessa pignetta con KH a 10 lo riduce di 0,1 punto a causa dell'effetto tampone
see magari

ne ho 6 pigne e una foglia di catappa non si è spostato di un ,000001