Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 12/11/2019, 23:59
Pako96 ha scritto: ↑12/11/2019, 23:42
chiedo scusa se posso sembrare assillante
Nessun problema Pako.
Pako96 ha scritto: ↑12/11/2019, 23:42
Quest'ultimo ha una temperatura di colore intorno ai 4000K come mi consigliavi tu! Potrebbe andare bene al posto della 9000 quindi? E creare la giusta combinazione?
Ancora grazie!
i gradi k sono 4425, va già bene, ma tieni presente che più la frequenza aumenta e più scarseggia il rosso.
Se la trovi anche inferiore ai 4000k va meglio per piante rosse e piante molto esigenti... le altre non hanno problemi, diversamente puoi montare quella.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Pako96

- Messaggi: 293
- Messaggi: 293
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 20/07/19, 15:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: 6500 e 9000
- Riflettori: No
- Fondo: SERA FLOREDPOT + Quarzo 1-2mm
- Flora: -Liphopilla sessiliflora
-Anubias var nana
-Anubias barteri
-Hygrophila corymbosa
-Hygrophila Polisperma
-Bacopa caroliana
-Cryptocoryne crispatula balansae
-Alternanthera variegated
-Alternanthera reineckii
-Cryptocoryne beckettii viridifolia
-pogostemon helferi
-Cyperus Helferi
-Lilaeopsis Brasiliensis
-Hydrocotyle Tripartita
- Altre informazioni: Acquario JUWEL RIO LED 180
Litri netti 140
-
Grazie inviati:
109
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di Pako96 » 13/11/2019, 12:10
Joo ha scritto: ↑12/11/2019, 23:59
Pako96 ha scritto: ↑12/11/2019, 23:42
chiedo scusa se posso sembrare assillante
Nessun problema Pako.
Pako96 ha scritto: ↑12/11/2019, 23:42
Quest'ultimo ha una temperatura di colore intorno ai 4000K come mi consigliavi tu! Potrebbe andare bene al posto della 9000 quindi? E creare la giusta combinazione?
Ancora grazie!
i gradi k sono 4425, va già bene, ma tieni presente che più la frequenza aumenta e più scarseggia il rosso.
Se la trovi anche inferiore ai 4000k va meglio per piante rosse e piante molto esigenti... le altre non hanno problemi, diversamente puoi montare quella.
@
Joo ciao buongiorno
Stamattina mi trovavo in un negozio cinesino

sono riuscito a trovare un tubo LED, fortunatamente, della stessa misura che monta il juwel con temperatura di 4000k/14W/1350lm. Nono sono però a conoscenza del grafico dello spettro luminoso potrebbe andare??? Avevo pensato di utilizzare questo e il 6500k che porta di base juwel come da te indicato che ne pensi?
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Pako96
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 13/11/2019, 12:35
Pako96 ha scritto: ↑13/11/2019, 12:10
iao buongiorno
Buon giorno a te Pako.
Pako96 ha scritto: ↑13/11/2019, 12:10
sono riuscito a trovare un tubo LED, fortunatamente, della stessa misura che monta il juwel con temperatura di 4000k/14W/1350lm. Nono sono però a conoscenza del grafico dello spettro luminoso potrebbe andare???
Si, non che l'altro non andasse bene, come tempertura colore è meglio non superare i 4000
Questo che hai trovato, oltre alla potenza in watt ha un rendimento decisamente più basso del tuo fabbisogno.
L'efficienza è data a 1350 lm e credo che montarne due sarebbe un po' più complicato.
Prova a cercare in rete, oppure nei brico, come ultima spiaggia puoi montare quella da 4425, la differenza non è tantissima.
- Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
- Pako96 (13/11/2019, 12:43)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Pako96

- Messaggi: 293
- Messaggi: 293
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 20/07/19, 15:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: 6500 e 9000
- Riflettori: No
- Fondo: SERA FLOREDPOT + Quarzo 1-2mm
- Flora: -Liphopilla sessiliflora
-Anubias var nana
-Anubias barteri
-Hygrophila corymbosa
-Hygrophila Polisperma
-Bacopa caroliana
-Cryptocoryne crispatula balansae
-Alternanthera variegated
-Alternanthera reineckii
-Cryptocoryne beckettii viridifolia
-pogostemon helferi
-Cyperus Helferi
-Lilaeopsis Brasiliensis
-Hydrocotyle Tripartita
- Altre informazioni: Acquario JUWEL RIO LED 180
Litri netti 140
-
Grazie inviati:
109
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di Pako96 » 13/11/2019, 19:58
@
Joo sono riuscito a montare due LED a 4000K, ho rilevato però una problematica non sono riuscito a togliere il tubo da 9000K originale in quanto si spegneva anche l'originale da 6500K
Quindi attualmente ho
Tubo LED da 6500K/23W/2645lumen
Tubo LED da 9000K/23W/2645lumen
2x tubo LED da 4000K/13W/1350lumen
Lumen totali=7990 (57lumen al litro)
Allego foto
Provo così senza togliere il LED da 9000k? Altrimenti dovrei acquistare uno originale juwel fra il 6500 o il 4425.
Poi volevo chiedere avendo una centralina tc420 consigli su quali LED acquistare per creare un effetto alba/tramonto e magari luce lunare??
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Pako96
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 13/11/2019, 20:07
Pako96 ha scritto: ↑13/11/2019, 19:58
Poi volevo chiedere avendo una centralina tc420 consigli su quali LED acquistare per creare un effetto alba/tramonto
devi accertarti che siano dimmerabili, diversamente non funzionano (o acceso o spento)
Pako96 ha scritto: ↑13/11/2019, 19:58
magari luce lunare??
Sulla luce lunare devi prendere i LED blu di bassissima potenza.
Sulla configurazione che hai creato... so di alcuni che hanno superato i 60 lm/l, ma non so dirti se hanno problemi di alghe.
Ti rimane solo da ripulire le alghe presenti (come puoi) e vedere cosa succede.
- Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
- Pako96 (14/11/2019, 0:38)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Hadron

- Messaggi: 8
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 25/11/19, 17:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Hadron » 25/11/2019, 17:24
Stesso acquario, LED e medesimo problema cianobatteri.
Le sto provando tutte ma pare proprio che la colpa sia del LED 9000k, come ti stai trovando dopo averlo rimosso?
Io ho aumentato di molto anche il flusso, molte piante, ma i ciano tornano sempre pure con fosfati e nitrati a 0.
La prova del 9 consiste nel fatto che negli altri acquari di casa è tutto perfetto senza mezza alga o cianobatteri, il rio è un disastro.
Hadron
-
Bradcar
- Messaggi: 5355
- Messaggi: 5355
- Ringraziato: 1277
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90*45*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: Non saprei
- Temp. colore: 12000
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
967
-
Grazie ricevuti:
1277
Messaggio
di Bradcar » 25/11/2019, 22:03
Hadron ha scritto: ↑25/11/2019, 17:24
Stesso acquario, LED e medesimo problema cianobatteri.
Le sto provando tutte ma pare proprio che la colpa sia del LED 9000k, come ti stai trovando dopo averlo rimosso?
Io ho aumentato di molto anche il flusso, molte piante, ma i ciano tornano sempre pure con fosfati e nitrati a 0.
La prova del 9 consiste nel fatto che negli altri acquari di casa è tutto perfetto senza mezza alga o cianobatteri, il rio è un disastro.
Ciao Hadron benvenuto. Ti consiglierei di aprire un topic in seZione alghe così i ragazzi tindaranno qualche consiglio su come eliminare questi ciano che hai in vasca . Ad esempio NO
3- e PO
43- a zero potrebbero esserne proprio la causa ; ma qui saremo off topic
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
Bradcar
-
Hadron

- Messaggi: 8
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 25/11/19, 17:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Hadron » 26/11/2019, 8:36
Grazie, si ho immaginato e uno dei tanti tentativi è stato alzare gradualmente NO3- e PO43-.
Hadron
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti