Pagina 2 di 3
limite massimo lumens
Inviato: 15/11/2019, 16:10
di Den10
ok il dubbio e' per il mio acquario da 300litri,le misure e le piante sono quelle elencate nel profilo.ha 3 coperchi in plexiglass ed ad ognuna di esse e' montata un portalampada con 3 lampade LED da 2000 lumens a 4500k(queste hanno un rapporto di 100lum/w),poi sotto questi coperchi ho appoggiato 3 plafo da 3200 lumens sepre a LED ma a 6500k (tieni conto pero' che quest'ultime sono made in cina e le coperture sono legermente opache quindi saranno (penso io) da 3000lumens cad.quindi dovrei avere 6000 lum a 4500k e 9000lum a 6500k ,per un totale di 14.000 lum che diviso 300litri netti(contati quando ho riempito) fanno 43.3 lum/litro.
questo e' l'acquario adesso
p.s.fertilizzo con ppmd di af all'occorrenza
limite massimo lumens
Inviato: 15/11/2019, 16:51
di Pisu
Pensi che non bastino?
Secondo me non è male
Se vuoi più luce potresti aggiungere qualcosa, se vuoi solo spingere di più le piante potresti pensare alle idroponiche (o similari), e probabilmente migliora un poco anche la resa dei rossi
limite massimo lumens
Inviato: 15/11/2019, 17:07
di Joo
Den10 ha scritto: ↑15/11/2019, 16:10
quindi dovrei avere 6000 lum a 4500k e 9000lum a 6500k ,
Secondo me i lumen totali sono sufficienti.
C'è solo un piccolo divario, ma non credo sia un problema... dipende dalle piante.
Tendenzialmente si cerca di livellare le due frequenze in termini di lumen, con l'intento di avvicinarsi il più possibile alla luce naturale circa 5500k
Quella da 6500k va benissimo (contiene anche l'azzurro), mentre in quella da 4500 inizia a scarseggiare il rosso, indispensabile per piante molto esigenti.
Nuova immagine (4).png
limite massimo lumens
Inviato: 15/11/2019, 17:20
di Den10
@
Pisu no volevo solo essere sicuro tramite un parere piu' tecnico che la mia configurazione luci fosse adeguata,se devo guardare le piante direi che crescono bene e devo anche potare,inoltre dopo un paio d'ore fanno anche del perling.
@
Joo mi piacerebbe approfondire questo tuo discorso,nel senso che vorrrei sapere da quello che hai scritto, se c'e' una qualche regola quando si usano due frequenze diverse ,come nel mio caso:bisogna avere gli stessi lumen tra 6500 e 4500?
inoltre:dall'immagine che mi hai postato il valore 4500k e' piu' vicino al colore rosso dell'immagine rispetto ai 6500k,o per rosso s'intende qualcos'altro?
p.s.grazie raga
limite massimo lumens
Inviato: 15/11/2019, 17:43
di Pisu
Den10 ha scritto: ↑15/11/2019, 17:20
Pisu no volevo solo essere sicuro tramite un parere piu' tecnico che la mia configurazione luci fosse adeguata,se devo guardare le piante direi che crescono bene e devo anche potare,inoltre dopo un paio d'ore fanno anche del perling.
In realtà non c'è risposta
Dipende da quanto fai crescere le piante, se l'acquario è libero di luce ne hai, ma se cresce tutto all'impazzata tipo steli e galleggianti la luce non basta mai.
Comunque l'indicatore più preciso è il pearling, se c'è ed è buono significa che tutto va a meraviglia

limite massimo lumens
Inviato: 15/11/2019, 18:10
di Joo
Den10 ha scritto: ↑15/11/2019, 17:20
mi piacerebbe approfondire questo tuo discorso,nel senso che vorrrei sapere da quello che hai scritto, se c'e' una qualche regola quando si usano due frequenze diverse
Se fossero regole avrei già scritto un articolo.
Guarda riesco a capire più quelli che si adattano a quello che hanno a disposizione, piuttosto che viaggiare secondo umore e fantasia nei nuovi acquisti.
Den10 ha scritto: ↑15/11/2019, 17:20
come nel mio caso:bisogna avere gli stessi lumen tra 6500 e 4500?
Preferibilmente, se realizzi ex-novo l'impianto, ma in questo caso per le frequenze più basse rimarrei sotto i 4000.
Den10 ha scritto: ↑15/11/2019, 17:20
4500k e' piu' vicino al colore rosso dell'immagine rispetto ai 6500k,o per rosso s'intende qualcos'altro?
Esatto!
Il rosso è rosso, anche se può apparire di diverse tonalità.
Nelle 6500 il rosso è totalmente assente, mentre il fatto che nelle 4500 sia vicino non significa che lo contengano a sufficienza.
Nella 4500 il colore dominante è il giallo e qualche leggerissima sfumatura di rosso, quasi del tutto impercepibile, e questo, finche non allevi piante particolarmente esigenti non è un problema.
limite massimo lumens
Inviato: 15/11/2019, 18:18
di Pisu
Joo ha scritto: ↑15/11/2019, 18:10
Guarda riesco a capire più quelli che si adattano a quello che hanno a disposizione, piuttosto che viaggiare secondo umore e fantasia nei nuovi acquisti.
Parole sante, troppo spesso sottovalutiamo l'incredibile adattabilità delle piante.
Vogliamo allevare piante difficili? Basta mettere luci da stadio.
Lo spettro di solito è meno importante della potenza bruta, pure per le piante difficili
Ad esempio, la tendenza delle ultime plafo a LED è di stare sugli 8000K, ma io a 4000K ci coltivo davvero di tutto...quindi?

limite massimo lumens
Inviato: 15/11/2019, 18:31
di Joo
Pisu ha scritto: ↑15/11/2019, 18:18
troppo spesso sottovalutiamo l'incredibile adattabilità delle piante.
Già, a volte le vere sante sono loro.
Pisu ha scritto: ↑15/11/2019, 18:18
la tendenza delle ultime plafo a LED è di stare sugli 8000K,
Ne ho visto anche da 9000 e da 12000 in acquari di serie, ma il venditore non dice mai che si tratta di una configurazione per marino.
limite massimo lumens
Inviato: 15/11/2019, 20:21
di Bradcar
Joo ha scritto: ↑15/11/2019, 18:31
Ne ho visto anche da 9000 e da 12000 in acquari di serie, ma il venditore non dice mai che si tratta di una configurazione per marino.
Si potrebbe aprire un discorso davvero interessante ma sarebbe meglio farlo in un topic apposito ... @
Pisu è vero che con le 4000 k puoi coltivare di tutto ma la loro resa cromatica giallina è fuori moda

limite massimo lumens
Inviato: 15/11/2019, 20:24
di Ketto
Den10 ha scritto: ↑15/11/2019, 8:29
salve raga volevo sapere se c'e' un limite massimo di lumens/litro oltre la quale ci potrebbero essere controindicazioni e quali potrebbero essere quest'ultimi grazie!
Ciao Den,
Provo a darti qualche dato che ho trovato nel corso del tempo.
Il flusso utile alla fotosintesi (PPFD) generato dal sole è circa 2000. Fai conto che per generare 100 PPFD con dei LED bianchi 6000 kelvin servono circa 7400 lux (ovvero lumen/superficie). Questo ti fa capire quanta cavolo di potenza è necessaria per riprodurre la resa solare.
C'è da dire però che le nostre piante non hanno bisogno di tutta questa luce; attorno ai 400 PPFD la loro velocità di crescita è quasi al massimo e smette di crescere oltre a valori di 600/700 (limite di saturazione) che dipende dalla tipologia di pianta.
Bisogna però tenere conto che le piante hanno anche un limite minimo (punto di compensazione), sotto il quale non si dovrebbe andare, varia da 15 per le piante ombrofile a 55 circa per le piante più esigenti.
Ultimo aspetto da tenere in considerazione è che il flusso in lux varia avvicinandosi/allontanandosi dalla fonte luminosa e dipende molto anche dall'angolo di emissione.