Pagina 2 di 2

Allevamento ciclidi nani

Inviato: 16/11/2019, 13:29
di Azius
Jader ha scritto:
16/11/2019, 12:13
Basturk ha scritto:
16/11/2019, 10:42
la mia ha solo la salvinia
scusa ma come fai ad avere ossigeno in vasca senza piante sommerse? :-?
C'è comunque scambio tra l'ambiente esterno e l'acqua attraverso la superficie. Considera poi che l'apporto di ossigeno delle piante c'è ma non è così rilevante

Allevamento ciclidi nani

Inviato: 16/11/2019, 13:31
di Jader
Azius ha scritto:
16/11/2019, 13:29
Considera poi che l'apporto di ossigeno delle piante c'è ma non è così rilevante
ah....
Io ad oggi pensavo che o si hanno piante sommerse o si usa l'areatore....
Comunque dipende anche dal numero di fauna credo?

Allevamento ciclidi nani

Inviato: 16/11/2019, 13:43
di cicerchia80
Basturk ha scritto:
16/11/2019, 10:42
@giuseppe85 @Giueli @cicerchia80 è assodato che replicare la stagionalità in vasca è inutile, la mia domanda era se dato che in natura le acque anche se ferme un minimo di movimento c'è l'hanno, poteva essere di aiuto nel allevare questi pesci.
Guardando la vasca di Cicerchia noto che ha molte piante, invece la mia ha solo la salvinia.
Basturk, ognuno della sua vasca fa come vuole, sia chiaro :)
Prendere come riferimento il mio è un pò un paradosso, è un plantacquario spinto in fin dei conti, con tanto di CO2

Sulla corrente non sono d'accordo, parecchi li hanno riprodotti senza filtro, e poi l'Amazzonia è una grande località, ci sono acque di tutti i tipi, ma se parliamo degli inka, non sono d'accordo sul minimo movimento di acqua :-q

Leggendo il nostro articolo, si parla del Rio Huallaga, Rio=fiume e siamo d'accordo, ma bisogna tener in conto una cosa, quasi nessun oesce in natura abita i corsi principali, bensì, si trovano dove poi l'acqua è ferma(ovviamente non vale per tutti)

Pensa ai Macmasteri, basta aprire qualsiasi scheda, per leggere che provengono dal Rio Meta, ma non dal fiume, bensì dalle pozze di acqua che si formano quando esonda
In pratica, per rendere chiaro il concetto, l'habitat di un macma è molto simile a quello di un betta, piuttosto che a quello di un Ancistrus

Ora .....lo so che è uno sbattimento...ma non seguo i semplici articoli del Web, alla fine, se pur accurati, restano opinioni ;)
Diciamo che sono andato a leggermi chi li ha classificati....meglio di lui :))
r__mer__hahn_et_al_2004_-_apisto_baenschi_sp_n_1_doc (1).pdf[/attachment È in tedesco, ma con il traduttore (ora c' google lens) si riesce a capì bene Nella prima pagina ci sono le coordinate, basta inserirle in maps, e ci viene incontro zio Google [attachment=0]Screenshot_2019-11-15-22-14-50-002_com.google.android.apps.maps.png
Come vedi sono stati ritrovati in un semplice stagno, e dal colore.....immagina come è quell'acqua \:D/ :ymsick:

Allevamento ciclidi nani

Inviato: 16/11/2019, 13:51
di Basturk
Grazie per la risposta @cicerchia80 sei stato d'aiuto e chiaro. :-bd ^:)^