Scelta del fondo per acquari destinati alle piante
- matrix5
- Messaggi: 2326
- Iscritto il: 10/09/14, 14:24
-
Profilo Completo
Re: Scelta del fondo per acquari destinati alle piante
Ciao, ho letto poco sull'ADA amazonia ma conosco molto bene l'akadama perché la uso regolarmente per i miei bonsai anche se poi in acquario non l'ho usata ed ho utilizzato il manado.. dal poco che ho letto come differenza me ne è saltata agli occhi una ed è che l'ADA amazonia è una terra allofana fertile, cosa che invece non è l'akadama ma che assorbe i fertilizzanti che vengono somministrati e li rilascia poi lentamente..
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: Scelta del fondo per acquari destinati alle piante
Tra una settimana dovrò riallestire l'acquario del salotto perchè mi arrivano i mobili e , dovendo togliere l'amazzonia vorrei recuperarne un poed aggiungergli sopra uno strato di 3-4 cm di Akadama .
Sicurissimo che , questione di tempo , si mischieranno completamente sono dubbioso sull'idoneità del miscuglio .
Voi che dite ?
Sicurissimo che , questione di tempo , si mischieranno completamente sono dubbioso sull'idoneità del miscuglio .
Voi che dite ?
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- Jack of all trades
- Messaggi: 1157
- Iscritto il: 18/05/14, 9:41
-
Profilo Completo
Re: Scelta del fondo per acquari destinati alle piante
Non ne vedo il senso
Voglio dire, o hai bisogno di una terra allofana "fresca" per assorbire i carbonati, oppure perché cambiarla, per di più parzialmente rischiando inguardabili miscugli? Essendo allofana dovrebbe avere essenzialmente le stesse proprietà dell'Akadama, ma oramai hai già questa quindi

Voglio dire, o hai bisogno di una terra allofana "fresca" per assorbire i carbonati, oppure perché cambiarla, per di più parzialmente rischiando inguardabili miscugli? Essendo allofana dovrebbe avere essenzialmente le stesse proprietà dell'Akadama, ma oramai hai già questa quindi

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Spumafire e 5 ospiti