Boris79 ha scritto: ↑24/11/2019, 20:49
AleDisola, Ho cancellato il messaggio di prima e lo cambio. Stavo valutando bene il tutto, dal PLC ad Arduino alle schedine che mi hai indicato. Escludo le prime 2 opzioni per il fatto che non avrei tempo per seguire le vie. Vedo però che le schedine da te indicate supportano un carico massimo di 3A. Ogni LED fa 10w =1.2A, e sommati andrei a fare 2 LED per canale con un assorbimento di 2.4A. Ti spiego il perché di questo ragionamento. Ho 14 LED (che diventeranno 16 probabilmente) e in parallelo dovrei usare una schedina a LED in base a quanto mi hai detto. Dovrei fare un piccolo quadro elettrico per raggruppare l'elettronica. Fattibile ma non è una soluzione che mi piace. D'altro canto se ragiono per assorbimento, visto che i LED sono indipendenti SOLO fino alla morsettiera, mi vien da pensare che potrei prendere 7 schedine e controllare i 5ch (magari con un ponte) . Starei dentro agli assorbimento massimi per modulo. In alternativa sarei disposto a cambiare tutti i collegamenti e metterli in "serie" se la soluzione non fosse fattibile per come sopra descritto. A quel punto sarebbe fattibile? Sottolineo che non è la spesa a darmi fastidio ma la quantità di moduli da usare e conseguentemente il nuovo cablaggio con fili di sezioni maggiori (visto l'aumentare della lunghezza dei fili). Almeno in caso di ricablaggio in serie avrei pochi fili di sezioni abbastanza importanti. È giusto il ragionamento?
Per quanto riguarda i fili, in realtà diventerebbero di sezione minore, in quanto, se collegati in serie, la corrente resta e resterà sempre di 1 Ampere, dato che aumenta la tensione.
Detto ciò, capisco il tuo pensiero: 14/16 moduli sono notevoli
Tuttavia mettere 5 moduli, uno per ogni canale, non ha senso: i tuoi collegamenti attuali sono in parallelo, quindi la schedina risulterebbe praticamente inutile, in quanto lei limiterebbe la corrente, ad esempio a 2 Ampere se hai 2 LED in parallelo, tuttavia nessuno ti assicura che il primo LED assorba la stessa corrente del secondo. Magari per qualche guasto ti ritrovi con 1,8 Ampere sul primo LED, e 0,2 Ampere sul secondo, e capisci bene che non sono contenti.
Se vuoi ridurre le schede, l'unico modo per farlo è ricorrere a collegamenti in serie.
Tuttavia, ricorrendo a tale metodo di collegamento, avrai per forza un aumento di tensione, che sicuramente non verrà tollerato dalla tc420.
Stessa cosa per il PLC: da quel che so, lavorano a 24 Volt, e non ho visto PLC con possibilità di regolazione PWM.
Tuttavia, se trovi un PLC adatto, hai risolto.
Se però non lo trovi, puoi sempre pensare di ricorrere alla soluzione Arduino, che a questo punto è l'unica che mi viene in mente.
In entrambi i casi avrai comunque che:
n° schede = n° serie di LED
E che:
Volt alimentatore = n° LED per serie * 15V (15V e non 12V in quanto tieni un margine di regolazione per la scheda driver)
Tuttavia, pensandoci proprio ora mentre scrivo questa risposta, forse ci potrebbe essere una soluzione utilizzando la tc420...
Ti consiglierei comunque di valutare la soluzione Arduino, in quanto potresti avere qualcosina in più.