240 l "amazzonico": identifichiamo & scegliamo un po' di piante

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

240 l "amazzonico": identifichiamo & scegliamo un po' di piante

Messaggio di Xeno » 04/12/2019, 11:55

Non lo conoscevo, ma come alternativa mi sembra perfetto! 👍

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

240 l "amazzonico": identifichiamo & scegliamo un po' di piante

Messaggio di Matty » 04/12/2019, 14:40

Ti linko l'articolo, potrebbe esserti utile :)
Myriophyllum in acquario: le specie più diffuse

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Matty per il messaggio:
Xeno (04/12/2019, 14:42)

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

240 l "amazzonico": identifichiamo & scegliamo un po' di piante

Messaggio di Xeno » 06/12/2019, 1:52

Nessuno che se la sente di buttare un nome per le piante fotografate qualche post più su? ️🎤

Ho trovato un nuovo indizio per voi. Spulciando un notevole carteggio saltato fuori dal mobiletto è spuntata una busta contenente una pletora di targhette risalenti ad allestimenti passati dell'acquario. Molte delle specie elencate non sono sicuramente tra le superstiti, ma più di una potrebbe esserlo... 🕵️

Clue.jpg
Io mi sento abbastanza sicuro dell'identificazione delle sospette Crypto. A meno di smentite dell'ultimo minuto, direi che appena ho il canzo nel weekend le tolgo.

Come ultimi indizi, posto una carrellata delle piante in questione (che a me sembrano già sofferenti, forse perché marcate a uomo da gagliardi Echinodorus).

Crypto.jpg
mi.jpg
domando.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

240 l "amazzonico": identifichiamo & scegliamo un po' di piante

Messaggio di Matty » 06/12/2019, 7:09

Le Cryptocoryne potrebbero essere "wendtii", per quanto riguarda l'Echinodorus potrebbe trattarsi di "Bleherii".

Posted with AF APP

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

240 l "amazzonico": identifichiamo & scegliamo un po' di piante

Messaggio di Xeno » 06/12/2019, 13:11

È quanto pensavo anche io. Per quanto riguarda le altre proporrei tentativamente:

  • Helanthium bolivianum per la pianta a ciuffo con foglie lunghe e sottili
  • Echinodorus major per il grosso cespo al lato destro del nuovo allestimento
  • Echinodorus 'Red Diamond' e/o Echinodorus schlueteri per le specie più piccole
Come anticipato le Cypto proverò a regalarle a qualche negozio domani 🙂

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

240 l "amazzonico": identifichiamo & scegliamo un po' di piante

Messaggio di Xeno » 12/12/2019, 19:08

Aggiornamento a due settimane dall'avvio. Purtroppo non riuscirò a rispettare la deadline natalizia che mi ero prefissato per l'aggiunta delle nuove piante: prima di selezionarle e ordinarle vorrei infatti sistemare definitivamente il parco luci, e questo progetto si sta rivelando più tosto del previsto. 🤯

Sto dunque mantenendo le piante attuali con la plafoniera di serie da 1500 lm, con un fotoperiodo di 6 ore. Ancora nessuna CO2 gassosa, perché non ho semplicemente avuto il tempo di assemblare l'impianto (o, a dirla tutta, di impararne il funzionamento); per ora rimedio integrando con del Tetra CO2 Plus: soluzione molto meno desiderabile, ma a breve termine. 🤷

Le piante hanno cominciato a produrre nuove foglie, e mi chiedo se non sia il caso di cominciare a fertilizzare il fondo - come del resto mi era già stato suggerito qui. Una volta finalizzata la scelta delle piante e condotti i primi test sui valori, vorrei aprire un topic dedicato alla fertilizzazione per definire un protocollo completo basato sul PMDD; nell'immediato, però, posso contare su due confezioni di JBL 7 Sfere e Tetra Crypto ereditate dall'allestimento precedente, oltre che su dei normali stick da giardinaggio (di cui posso facilmente postare la composizione).

È dunque arrivato il momento di fertilizzare il fondo? Quali prodotti mi converrebbe scegliere, e come inserirli? E infine, quanto tendono a durare? Tra qualche settimana, al momento di ripiantare, rimesterò completamente lo strato di sabbia quarzifera che andrei a fertilizzare: è forse il caso di lasciarlo in pace fino ad allora? 🤔

Nonostante le foglie nuove, però, ho notato anche parecchie foglie morenti, in via di dissoluzione. Ricercando sul forum una causa più probabile sembrerebbe essere la carenza di ferro. Ecco qualche foto delle parti deteriorate sulle foglie degli Echinodorus.

EMaj 0.jpg
EMaj 1.jpg
EMaj 2.jpg
EBleheri.jpg
Qualcuno potrebbe confermare la mia tentativa diagnosi? Se ce ne fosse bisogno, tra i lasciti del vecchio proprietario c'è anche un flacone di JBL Ferropol, che sembrerebbe adatto alla bisogna.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

240 l "amazzonico": identifichiamo & scegliamo un po' di piante

Messaggio di Matty » 13/12/2019, 7:21

Secondo me potrebbe trattarsi di ambientamento dato che l'acquario è avviato da sole due settimane. Anche l'Echinodorus ha messo foglie nuove?

Comunque se vuoi puoi provare a interrare un pezzetto di stick npk, circa 1/4 o 1/5.

Posted with AF APP

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

240 l "amazzonico": identifichiamo & scegliamo un po' di piante

Messaggio di Xeno » 13/02/2020, 14:08

A due mesi e un giorno dal mio ultimo post, rieccomi con un aggiornamento sulla situazione piante.

Tra le vacanze di Natale e un gennaio di trasferte, le mie piantine se la sono dovuta cavare praticamente da sole.

Sono riuscito a riattivare la CO2 solo un paio di settimane fa: l'impianto che ho ereditato era quasi del tutto scarico, e mi ci è voluto più del previsto a riempire la bombola (e reperire l'anello di guarnizione, che negli impianti JBL Proflora apparentemente va sostituito a ogni ricarica 😠).

Ho finalmente integrato l'illuminazione di serie (1500 lm; 6500 k) con una plafoniera JUWEL HeliaLux Daylight 1200 (ca. 8000 lm) dotata di centralina di controllo.

Come prevedibile, nei mesi di "autogestione" ho assistito a un progressivo deperimento delle piante in vasca (pur senza registrare perdite), e a una proliferazione algale (filamentose e BBA), che ho contrastato con la diminuzione del fotoperiodo e l'applicazione di acqua ossigenata. 🔫

Stabilizzata la situazione, ho potuto finalmente ordinare le nuove piante. Ecco la lista definitiva:

Muschi & epifite

Muschi & epifite.JPG
Questo è il comparto dove ho più compromesso sull'area di provenienza delle piante a favore della resa estetica. Di fatto l'unica specie americana è la Vescicularia. A questa selezione si aggiungeranno dei muschi terrestri che la mia ragazza ha raccolto lungo un tratto incontaminato del Reno, che nel giro di due mesi siamo riusciti con una sorprendente facilità ad adattare alla vita sommersa.


Primo & secondo piano

Primo & secondo piano.JPG
Qui ho potuto effettuare scelte più "filologiche". L'unico intruso è il Crinum, ancora una volta una concessione all'estetica.


Prato & galleggianti

Prato & galleggianti.JPG
Per il "prato" ero indeciso tra la Sagittaria e l'Helanthium tenellum suggerito da @Matty: alla fine il rivenditore ha scelto per me, essendo il secondo esaurito.

Resta da determinare un protocollo di fertilizzazione. Non sono il primo a sbatterci la testa, ma in Germania i componenti del PMDD sono pressoché introvabili. Dovrò dunque accontentarmi di prodotti specifici per acquariofilia (😥). Chiunque vorrà darmi una mano a stabilire un protocollo completo potrà trovarmi in questo topic.

Nel frattempo, come sempre ogni osservazione è benvenuta! 🎩
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Xeno il 13/02/2020, 14:56, modificato 1 volta in totale.

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

240 l "amazzonico": identifichiamo & scegliamo un po' di piante

Messaggio di Matty » 13/02/2020, 14:38

Non mi sembra di notare allelopatie tra le piante che hai scelto :-bd
Hai provato a dare un'occhiata online per i prodotti necessari per il PMDD? Al limite se riesci a trovare i macronutrienti (magnesio, fosforo, potassio e azoto) poi potresti integrare i micro con un prodotto commerciale.
Comunque hai scelto piante abbastanza semplici, alcune delle quali si nutrono prevalentemente dalle radici, quindi non è detto che tu abbia bisogno di un protocollo di fertilizzazione completo.

Posted with AF APP

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

240 l "amazzonico": identifichiamo & scegliamo un po' di piante

Messaggio di Xeno » 13/02/2020, 15:45

Matty ha scritto:
13/02/2020, 14:38
Non mi sembra di notare allelopatie tra le piante che hai scelto
Matty ha scritto:
13/02/2020, 14:38
Comunque hai scelto piante abbastanza semplici... quindi non è detto che tu abbia bisogno di un protocollo di fertilizzazione completo.
Grande 😀

Matty ha scritto:
13/02/2020, 14:38
Hai provato a dare un'occhiata online per i prodotti necessari per il PMDD?
Di questa storia del PMDD non riesco proprio a capacitarmi... visto l'amore che i tedeschi dimostrano per acquariofilia e giardinaggio, non mi sarei mai aspettato di incontrare tante difficoltà a trovare prodotti utili alla causa. 🤔

Ho provato a bazzicare forum locali e a cercare "Poor Man's Dupla Drops" su google.de ma i risultati sono sconfortanti. Sembra quasi che gli acquariofili teutonici siano allergici alla fertilizzazione fai-da-te.

Su Amazon & Co. ho trovato prodotti che potrebbero essere adatti, ma a parte il sale inglese non ce n'è nessuno che mi dia sicurezze (la barriera linguistica non aiuta).
Ho scovato un e-shop inglese che vende i singoli macronutrienti in polvere, ma i costi di spedizione annullerebbero qualsiasi risparmio rispetto a un protocollo commerciale.
Chiaramente tutti i prodotti della ricetta AF sono in vendita su amazon.it, ma non sono consegnabili al di fuori del paese. 😥

In realtà sono sicuro che in Germania di prodotti adatti ce ne siano a bizzeffe, è che purtroppo non riesco a identificarli al di là di ogni dubbio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Google [Bot] e 2 ospiti