Pagina 2 di 3

Nitrati, nitriti e fosforo sempre a zero - Cifo azoto

Inviato: 27/11/2019, 17:10
di Stingray
Marta ha scritto:
27/11/2019, 16:08
WoW bella la applicazione! L'unico problema è che non è molto fruibile sopratutto da cellulare.
hehe, la sto facendo a mio consumo perché odio guardare dati e grafici sul cellulare, prima la ottimizzerò per desktop e poi la ottimizzerò per cellulare, se poi vedo che non è fatta troppo per mio uso e consumo e potrà essere utile ad altri la renderò disponibile a tutti, ma per ora è più un diario personale in brutta copia
Marta ha scritto:
27/11/2019, 16:08
Allora io direi di portar su quel GH.
Marta ha scritto:
27/11/2019, 16:08
io darei 0,1 ml di fosforo ogni 3 giorni.
Ok per il solfato di magnesio ed il fosforo, procedo e vediamo come reagisce la vasca :-)

Il ferro è quello interamente chelato "Ferro chelato Linfa" :
20191127_170327.jpg
20191127_170315.jpg
ho preso quello perché ho letto che essendo interamente chelato non dovrebbe dare troppa noia alle Caridina, ma per paura di fare danni non credo di essere mai arrivato all`arrossamento, 1 ml ogni 100 litri probabilmente è poco.

Nitrati, nitriti e fosforo sempre a zero - Cifo azoto

Inviato: 27/11/2019, 18:46
di Marta
Stingray ha scritto:
27/11/2019, 17:10
Ok per il solfato di magnesio ed il fosforo,
mi raccomando mai darli insieme.
Il fosforo sempre da solo (al massimo con il nitrato di potassio) o comunque lontano 24 ore da magnesio, ferro, calcio e microelementi (rinverdente).

Per il magnesio, fai prima una simulazione... scrivi quanto ti esce che vediamo se dar tutto o suddividere.
Stingray ha scritto:
27/11/2019, 17:10
credo di essere mai arrivato all`arrossamento, 1 ml ogni 100 litri probabilmente è poco
l'arrossamento dipende dalla vasca ma 1 ml è poco sicuro.
Nel mio 100 litri (nel momento di massima richiesta è vero) arrossavo con 15 ml..

Nitrati, nitriti e fosforo sempre a zero - Cifo azoto

Inviato: 27/11/2019, 19:26
di Stingray
Marta ha scritto:
27/11/2019, 18:46
Per il magnesio, fai prima una simulazione... scrivi quanto ti esce che vediamo se dar tutto o suddividere.
Usando il preparato liquido che ho fatto (1l di osmotica e 250 gr di sale inglese), dal calcolatore mi risulta che dovrei mettere poco più di 17ml per immettere 4,3 g di magnesio, i solfati in contemporanea aumentano di 5,6744, procedo per gradi o faccio una dose unica?

Ormai oggi ho dato il Cifo Fosforo, per cui partirei domani con il magnesio, come giustamente mi consigli.
Marta ha scritto:
27/11/2019, 18:46
l'arrossamento dipende dalla vasca ma 1 ml è poco sicuro.
Nel mio 100 litri (nel momento di massima richiesta è vero) arrossavo con 15 ml..
Ecco, allora credo che il ferro potrebbe essere in difetto, ho sempre dato quelle dosi misere, una volta che ho dato 2 ml ero addirittura in apprensione :)) , magari lo aumento un po`e gradualmente, anche se non ho ben capito come individuare una eventuale carenza di ferro sulle piante, forse peró riesco a capirlo un po`dal myriophyllum spicatum che aveva dei bei gambi rossi ed ora alcuni sono meno rossi, nella foto appena fatta forse si capisce, la pianta di destra ha il gambo marroncino chiaro
20191127_192413.jpg

Nitrati, nitriti e fosforo sempre a zero - Cifo azoto

Inviato: 27/11/2019, 23:41
di Marta
Stingray ha scritto:
27/11/2019, 19:26
procedo per gradi
È la cosa migliore.
Io direi di cominciare con 5 ml... poi, tra qualche giorno vediamo se dare altri 5 ml.
Stingray ha scritto:
27/11/2019, 19:26
anche se non ho ben capito come individuare una eventuale carenza di ferro sulle piante,
la carenza di ferro è una delle più facili da individuare. Interessa le foglie giovani, perché il ferro è un elemento plastico e la pianta non riesce a spostarlo dove seve.
Le foglie possono presentarsi sbiadite, accartocciate, con buchini (clorosi ferrica) ecc.. dipende dalle piante.
Leggi qui: Macro e micro-elementi per le piante d'acquario

Nitrati, nitriti e fosforo sempre a zero - Cifo azoto

Inviato: 28/11/2019, 15:29
di Stingray
Ieri ho dato il fosforo ed oggi dopo nemmeno 24 ore è già a zero [-( fra tre giorni ci riprovo

Nitrati, nitriti e fosforo sempre a zero - Cifo azoto

Inviato: 28/11/2019, 15:48
di Marta
Stingray ha scritto:
28/11/2019, 15:29
Ieri ho dato il fosforo ed oggi dopo nemmeno 24 ore è già a zero [-( fra tre giorni ci riprovo
akadama.. :x lo adoro :)) =))

Nitrati, nitriti e fosforo sempre a zero - Cifo azoto

Inviato: 20/12/2019, 14:51
di Stingray
Giusto per aggiornarvi, ho continuato con il Cifo fosforo, 0,12 ml su 100 litri ogni 3 o 4 giorni ed ogni volta che misuro nel fine settimana continuo ad avere i fosfati a zero; visto che le piante, nonostante l`aggiunta del fosforo, non partivano e che ho i nitrati sempre a zero ho dato anche un po`di Cifo azoto, ho messo 0,1 ml su 100 litri ogni 7 giorni ( lontano dalla somministrazione del fosforo che do sempre da solo), il risultato è stato un bellissimo pearling e le piante hanno ripreso a crescere come si deve.
Prima:
Immagine

Ieri:
20191219_122513.jpg
Secondo voi potrei aumentare fosforo e azoto o meglio continuare a piccole dosi?

Altra cosa, la rotala rotundifolia sta venendo bella, ma non è un gran che colorata: per avere un po` più di colore cosa potrai fare senza disturbare troppo le neocaridine? Sto dando ferro interamente chelato, si e no ne do 1 ml a settimana e non ho mai raggiunto l`arrossamento, forse è per questo che la rotala non si colora ?.

Grazie

Nitrati, nitriti e fosforo sempre a zero - Cifo azoto

Inviato: 21/12/2019, 0:22
di Marta
Ciao @Stingray
hai fatto bene a dar azoto.
Tutti gli elementi devono essere presenti..se uno è a zero si da prima quello così da far ripartire le piante.

Se le piante stano bene e non arrivano alghe io manterrei l'azoto settimanale. Alzare le dosi, purtroppo è rischioso per via degli NO2-.

Comunque, per capire come si muovono le cose, valori?
Conducibilità?
Stingray ha scritto:
20/12/2019, 14:51
ma non è un gran che colorata: per avere un po` più di colore cosa potrai fare senza disturbare troppo le neocaridine? Sto dando ferro interamente chelato, si e no ne do 1 ml a settimana e non ho mai raggiunto l`arrossamento, forse è per questo che la rotala non si colora ?.
Possibile.
Ne dai davvero pochino... ma se comunque sta bene io non esagererei.
La colorazione è una difesa alla luce...non le importa rimaner verde, alla pianta. Se poi le foglie nuove sono sane allora puoi continuare come stai facendo.
Se proprio vuoi che si colori potresti aumentare un poco il ferro e vedere se migliora.

Nitrati, nitriti e fosforo sempre a zero - Cifo azoto

Inviato: 21/12/2019, 19:39
di Stingray
Marta ha scritto:
21/12/2019, 0:22
Se proprio vuoi che si colori potresti aumentare un poco il ferro e vedere se migliora.
Provo ad aumentare appena un po` il ferro e poi mi fermo perché alla fine se la pianta è sana è comunque bella.
Semmai provo ad aumentare anche l`illuminazione, la porterei a 4000 lumen ( su 100 litri ) di luce bianca fredda ( 6400K ) e aumenterei un po` le luci rosse e blu.

Nitrati, nitriti e fosforo sempre a zero - Cifo azoto

Inviato: 23/12/2019, 1:34
di Marta
A quanto sei ora di lumen?
Wattaggio?