Pagina 2 di 3
KH e GH
Inviato: 25/11/2019, 18:15
di Libertine
Boccione ha scritto: ↑25/11/2019, 18:06
Libertine ha scritto: ↑25/11/2019, 17:51
con succo di limone
Forse sarebbe meglio staccarne un pezzettino (che dopo butti) e magari lo testi con acido muriatico, se frigge è calcareo. Fa lo stesso anche con il ghiaino, giusto per toglierci il dubbio.
Altra cosa... non hai gusci di lumache morte ed eventuali rabbocchi li fai con acqua demineralizzata?
I cambi li faccio sempre con demineralizzata.
I gusci invece li ho sicuramente... avendo una coppia di Helena che fa piazza pulita di tutte le altre lumache! Cerco sempre di rimuoverli ma sicuramente non riesco ad individuarli tutti!
KH e GH
Inviato: 25/11/2019, 18:25
di Boccione
Se il fondo non è e le rocce nemmeno, dobbiamo essere sicuri dell'acqua perché altrimenti non si spiegan
Tienici aggiornati
KH e GH
Inviato: 25/11/2019, 18:32
di Libertine
Boccione ha scritto: ↑25/11/2019, 18:25
Se il fondo non è e le rocce nemmeno, dobbiamo essere sicuri dell'acqua perché altrimenti non si spiegan
Tienici aggiornati
L’unico dubbio riguarda le rocce... in caso fossero calcaree devo rimuoverle o posso contrastare in qualche modo il rilascio?
KH e GH
Inviato: 25/11/2019, 18:39
di Boccione
Libertine ha scritto: ↑25/11/2019, 18:32
in caso fossero calcaree
Credo dovrai rinunciare e toglierle
KH e GH
Inviato: 25/11/2019, 18:44
di Libertine
@
Boccione ok allora provvedo a fare tutti i test del caso... l’unico problema è che probabilmente non riuscirò a staccare un pezzo di roccia, essendo molto compatte... se le testo con viakal quali accortezze devo avere prima di rimetterle in vasca?
Aggiunto dopo 36 minuti 20 secondi:
Queste sono le rocce
KH e GH
Inviato: 25/11/2019, 20:07
di nicolatc
Libertine ha scritto: ↑25/11/2019, 19:20
se le testo con viakal quali accortezze devo avere prima di rimetterle in vasca?
Basta una breve sciacquata. Sarebbe meglio però usare l'acido muriatico per un test più affidabile; ne serve poco, se "frigge" te ne accorgi subito, va usato con un po' di cautela.
KH e GH
Inviato: 25/11/2019, 20:35
di cicerchia80
nicolatc ha scritto: ↑25/11/2019, 20:07
Libertine ha scritto: ↑25/11/2019, 19:20
se le testo con viakal quali accortezze devo avere prima di rimetterle in vasca?
Basta una breve sciacquata. Sarebbe meglio però usare l'acido muriatico per un test più affidabile; ne serve poco, se "frigge" te ne accorgi subito, va usato con un po' di cautela.
E per il GH stabile?

KH e GH
Inviato: 25/11/2019, 21:43
di nicolatc
cicerchia80 ha scritto: ↑25/11/2019, 20:35
E per il GH stabile?
Boh! Il GH è sceso da 7 a 5 gradi, il KH da 5 gradi sarebbe dovuto scendere in proporzione a circa 3.5 gradi (diciamo anche 4). In effetti parliamo di differenze lievi, forse con test a doppia precisione avremmo qualche dato in più.
KH e GH
Inviato: 25/11/2019, 22:48
di Libertine
@
nicolatc @
cicerchia80 @
Boccione
Allora dopo aver eseguito tutti i test:
La demineralizzata vira alla prima goccia.
Rocce e fondo non reagiscono al test con l’acido (viakal in realtà),
Invece, testando il KH con 10ml anziché 5ml, questo risulta circa 4... quindi direi che il problema era la precisione del test!
Confermato anche dal pH che come previsto era sceso da 8 a circa 7.8!
Adesso avrei un’altra cosa da chiedere... a questo punto, avendo portato il KH a 4 come volevo, è necessario riportare il GH intorno a 8? Se si come?
KH e GH
Inviato: 25/11/2019, 22:51
di cicerchia80
Libertine ha scritto: ↑25/11/2019, 22:48
Adesso avrei un’altra cosa da chiedere... a questo punto, avendo portato il KH a 4 come volevo, è necessario riportare il GH intorno a 8? Se si come?

....ma lascia stare