Pagina 2 di 10

Aumentare illuminazione 550 litri

Inviato: 26/11/2019, 11:31
di Matteo1900
Che ne pensi di questa @Ketto?
Lampade per Piante Crescita CFGROW Interruttore Regolabile da 10-200W COB LED Lampada da Coltivazione Indoor per Grow Box/Idroponica Kit/Serra/Interno Veg Fiore Crescita
Il prezzo e altino come mi ha suggerito bradcar con una easyled vivid che costa quanto questa ma è bluetooth non ho paragonato le caratteristiche
Quindi stiamo sempre lì nell'indecisione più totale ~x(

Aggiunto dopo 1 minuto 50 secondi:
Specifiche tecniche:
Nr. del modello: CXB3590-X2
Potenza effettiva: 200 W
Colore dell'involucro: bianco
Quantità di LED: 2 pezzi da 100 W, modello CXB3590
Lunghezza d'onda: spettro completo (full spectrum) da 380 a 780nm
Colore della luce: bianco caldo (3500 K)
Tensione di ingresso: 120 / 240 V in c.a
Frequenza: 50 / 60 Hz
Marca dei LED COB: CREE
Corrente: 5,2 A
Tensione di uscita: 36 V in c.c
Flusso lumen: 26.000 lm
Durata: 50.000 ore

Aumentare illuminazione 550 litri

Inviato: 26/11/2019, 14:07
di Joo
Ketto ha scritto:
26/11/2019, 7:14
Joo ha scritto: ↑
oggi, 0:20
questo buon uomo parla come il signor Newton ed io non lo capisco.
► Mostra testo
i micro mol sono nano metri?
Matteo1900 ha scritto:
26/11/2019, 8:51
Tutto moltiplicato x 2 lampade
Matteo, con oltre 300W di illuminazione a LED, non dico che si può illuminare uno stadio, ma quasi.
Se poi quantifichiamo i lumen effettivi o la potenza diviso il rendimento - efficienza il rapporto finale è bassissimo.
Ci sono in commercio dei LED che viaggiano a circa 300 lumen/watt, ma ciò che penalizza il rendimento nel tuo caso credo che siano le basse frequenze: troppe ed inutili per la tua colonna.

Premetto che anch'io non metterei mai in acqua dolce una lampada oltre i 7000k, che secondo il grafico il blu è già presente in abbondanza, mentre nelle basse frequenze con 3500k abbiamo in abbondanza sia il rosso che il giallo.
Quanto al verde, si ottiene naturalmente con la miscela blu/giallo.
L'obiettivo finale è quello di avvicinarsi il più possibile alla luce naturale, senza privarsi dei colori che la singola lampada da 5000/5500k non contiene.

A questo punto possiamo ottenere uno spettro praticamente completo per piante molto esigenti, si tratterebbe solo di far superare alla luce la resistenza della colonna d'acqua e sappiamo che subentrano delle varianti di penetrabilità in funzione del colore.

Aumentare illuminazione 550 litri

Inviato: 26/11/2019, 14:39
di Matteo1900
@Joo per quello che sono andato a leggere i micro mol sononla radiazione luminosa in micro o nano metei @Ketto se sbaglio diccelo ;)
In effetti a potenza più o meno ci dovrei essere ma a livello di lumen assolutamente no...che come dici tu nel dolce sopra i 7000k non ce la metterei mai una lampada così ma sta plafoniera ha principalmente i blu perché se vedi le differenze dei canali accesi si nota benissimo il cambio da solo bianchi a bianchi e blu quindi i valori postati per la mia plafoniera dove fino ad ora ho utilizzato esclusivamente il bianco di canale ma sapendo che tutti i valori(lumen,watt,micro mol ecc)sarebbero stati dimezzati....ed eccoci qui appunto per diciamo aumentare quel fascio li....su gradazione di rossi bianchi caldi ma non freddi a 10000k giusto?

Aggiunto dopo 1 minuto 45 secondi:
Cmq ho in mente una cosina per ridurre la colonna....ma tutto questo sarà soggetto in un nuovo topic su allestimento ed acquascaping dopo il trasloco e i lavoretti suggeriti da te Joo e l'altro ragazzo nell'altra discussione che abbiamo avuto per la sump

Aumentare illuminazione 550 litri

Inviato: 26/11/2019, 14:58
di Joo
Matteo1900 ha scritto:
26/11/2019, 14:41
.su gradazione di rossi bianchi caldi ma non freddi a 10000k giusto?
un consiglio spassionato: prova a vedere se riesci a sbolognare, anche a paco, l'intero pacchetto luci, così com'è... sia già che sarebbe il top per un marino.
Per rifare una plafoniera artigianale con tutti i bip e contro bip, schermata ed efficiente prevedo una spera max di 150 EURIII :x

Aumentare illuminazione 550 litri

Inviato: 26/11/2019, 16:57
di Matteo1900
@Joo ci ho pensato davvero a questa cosa lo sai?
Ma ho un po di timore nel realizzarlo e di fare casini :-l
E di non avere un buon risultato in termini di design e protezione dalla corrente #-o
Anche se so che con il vostro aiuto tutto è possibile :D ^:)^
Non vorrei venderle perché nella mia testolina ce un progetto segreto :)) :))

Aggiunto dopo 2 minuti 31 secondi:
Perché se le devo togliere e con una plafoniera LED DIY fatta da noi supero il doppio di lumen fasci fotonici e lux par ecc lo faccio volentieri e può pure costa 250 euro quella fatta da me ma però davvero deve essere con i contro...
:ymdevil:

Aumentare illuminazione 550 litri

Inviato: 26/11/2019, 17:36
di Joo
Matteo1900 ha scritto:
26/11/2019, 16:59
Ma ho un po di timore nel realizzarlo e di fare casini
questo lo escludo.
Matteo1900 ha scritto:
26/11/2019, 16:59
E di non avere un buon risultato in termini di design e protezione dalla corrente
anche questo lo escludo, tra l'altro è tutto a bassa tensione.Basterebbe un saldatore a stagno del costo di 6-7 euro ed una piccola bobina di stagno e relativo acido, oppure quello con l'acido integrato
Matteo1900 ha scritto:
26/11/2019, 16:59
Non vorrei venderle perché nella mia testolina ce un progetto segreto
Bene! così non avrai rimpianti.
Matteo1900 ha scritto:
26/11/2019, 16:59
e può pure costa 250 euro quella fatta da me ma però davvero deve essere con i contro...
Guarda, con 150 mi son tenuto abbondantemente largo, se dovessi farla io riuscirei a stare entro i 100.
Es. immagina una lastra di plexglass o di policarbonato, grande come il perimetro interno della vasca.
Con gli strip LED non schermati ma di ottima qualità, puoi realizzare tutte le piste che vuoi e del colore che vuoi, nei punti che vuoi.
Considera che gli strip si possono interrompere e saldare a gruppi di 3 e multipli di 3 se 12V o di 6 se 24V, e si possono mettere un paio di ventole o più ventole per il calore, senza correre il minimo rischio di umidità e condensa.
In rete trovi bobine di 5 metri ad alto rendimento a prezzi veramente contenuti, compreso l'alimentatore o più alimentatori se le piste sono molto lunghe.
Una volta realizzato il tutto (magari la lastra di sopra può essere anche nera, così non passa la luce), con un altra lastra di pari misure si sigilla il pacchetto con un tubetto di polimax e fine della storia.

Questa per me è la soluzione meno dolorosa, più pratica per chiunque e più performante.

Aumentare illuminazione 550 litri

Inviato: 26/11/2019, 21:46
di Matteo1900
Joo ha scritto:
26/11/2019, 17:36
Matteo1900 ha scritto:
26/11/2019, 16:59
Ma ho un po di timore nel realizzarlo e di fare casini
questo lo escludo.
Matteo1900 ha scritto:
26/11/2019, 16:59
E di non avere un buon risultato in termini di design e protezione dalla corrente
anche questo lo escludo, tra l'altro è tutto a bassa tensione.Basterebbe un saldatore a stagno del costo di 6-7 euro ed una piccola bobina di stagno e relativo acido, oppure quello con l'acido integrato
Matteo1900 ha scritto:
26/11/2019, 16:59
Non vorrei venderle perché nella mia testolina ce un progetto segreto
Bene! così non avrai rimpianti.
Matteo1900 ha scritto:
26/11/2019, 16:59
e può pure costa 250 euro quella fatta da me ma però davvero deve essere con i contro...
Guarda, con 150 mi son tenuto abbondantemente largo, se dovessi farla io riuscirei a stare entro i 100.
Es. immagina una lastra di plexglass o di policarbonato, grande come il perimetro interno della vasca.
Con gli strip LED non schermati ma di ottima qualità, puoi realizzare tutte le piste che vuoi e del colore che vuoi, nei punti che vuoi.
Considera che gli strip si possono interrompere e saldare a gruppi di 3 e multipli di 3 se 12V o di 6 se 24V, e si possono mettere un paio di ventole o più ventole per il calore, senza correre il minimo rischio di umidità e condensa.
In rete trovi bobine di 5 metri ad alto rendimento a prezzi veramente contenuti, compreso l'alimentatore o più alimentatori se le piste sono molto lunghe.
Una volta realizzato il tutto (magari la lastra di sopra può essere anche nera, così non passa la luce), con un altra lastra di pari misure si sigilla il pacchetto con un tubetto di polimax e fine della storia.

Questa per me è la soluzione meno dolorosa, più pratica per chiunque e più performante.
Ma esistono dei dissipatori di metallo gia pronti per plafoniere?tipo questa ?
Se la facciamo ragazzi la facciamo insieme passo passo e scegliamo le componenti insieme per l'acquisto?
@Joo
@Ketto
E chiunque voglia entrare nel progetto e ben accolto

Aumentare illuminazione 550 litri

Inviato: 26/11/2019, 21:51
di Joo
Matteo1900 ha scritto:
26/11/2019, 21:46
Ma esistono dei dissipatori di metallo gia pronti per plafoniere?tipo questa ?
si, ma si possono evitare, Nei LED normalmente viene indicata la temperatura in gradi C° di esercizio.
Esteticamente rende bene, ma si può evitare se costa tanto.
Matteo1900 ha scritto:
26/11/2019, 21:46
Se la facciamo ragazzi la facciamo insieme passo passo e scegliamo le componenti insieme per l'acquisto?
Io ci sto.

Aumentare illuminazione 550 litri

Inviato: 26/11/2019, 22:00
di Matteo1900
@Joo
E dai va me faccio sto regalo de natale da solo :))
Però mi raccomando componenti molto buoni
Se devo farlo che sia fatto bene e che diri molto non importa spendere 50,100,in piu l'importante e che io non debba più pensare alle luci mai quindi nel caso cambierò acquario cosa estremamente remota tipo 0,00001 %
Dovrà andare bene anche per quello quindi cerchiamo di farla il più potente possibile sempre nei limiti e nel rispetto dell'ambiente non voglio mica consumare 1kw/h per le luci ;) :)
Però mi piacerebbe come detto prima componenti di qualità
E da quello che ho visto i migliori chip sono i cree,epistar,Phillips
Poi per le gradazioni e le caratteristiche vediamo insieme

Aumentare illuminazione 550 litri

Inviato: 26/11/2019, 22:12
di Joo
Matteo1900 ha scritto:
26/11/2019, 22:00
farla il più potente possibile sempre nei limiti e nel rispetto dell'ambiente non voglio mica consumare 1kw/h per le luci
più che altro, nel rispetto delle alghe... quelle sono maledette e dure a morire.
Matteo1900 ha scritto:
26/11/2019, 22:00
E da quello che ho visto i migliori chip sono i cree,epistar,Phillips
Il modo migliore per scoprire la qualità, indipendentemente dalla marca è sempre il rapporto lumen/watt.
di LED ne esistono tre categorie... normalmente le più commerciali sono le più scarse: circa 100 lumen/watt e parecchi sono anche inferiori.
Sui LED da 300 lumen/watt, andiamo sul sicuro, ma anch'essi sono soggetti ad un certo calo del rendimento nel tempo.