KH più alto del GH
Inviato: 01/12/2019, 20:00
Allora, riguardo ferro, manganese, rame...i bicarbonati non li rendono indisponibili per le piante se essi sono legati a sostanze che li mantengono in soluzione per molto tempo (tali sostanze si chiamano chelanti)
Il pH è un numero che determina il valore di acidità dell'acqua
I pesci neon e cacatuoides sono pesci di acque tenere ed acide (anche se non in modo estremo come per i ramirezi e discus)
Incrociando i valori di pH e GH richiesti ottengo un intervallo di:
pH: 6,0-7,5
GH: 1-12°dGH
Temperatura: 22-28°C (occhio che i neon a 30°C rischi di perderli)
https://www.seriouslyfish.com/species/a ... catuoides/
https://www.seriouslyfish.com/species/p ... on-innesi/
Riguardo al lapillo, sapere la sua quantità non mi cambia nulla, ma più ce ne sta e più tardi si "esaurisce"
I valori di GH e KH sono bassi e quindi corretti...rimane l'incertezza data dalla concentrazione di sodio e potassio, dato che non sono misurabili da una normale dotazione di test per acquari; tuttavia la JBL ne distribuisce uno per il potassio davvero valido
Le foglie da aggiungere devono essere secche e marroni, prive di agenti inquinanti e muffe...quanto al loro maggiore o minore effetto acidificante poco saprei dirti...un buon materiale utile sono le foglie secche di quercia, con cui ci avevo fatto un estratto.
L'estratto l'avevo prodotto con 100 grammi di foglie secche e 2 litri di acqua demineralizzata, bollitura a fuoco lento per 2 ore, riposo e raffreddamento, quindi filtrazione con imbuto e ovatta!
Il pH è un numero che determina il valore di acidità dell'acqua
I pesci neon e cacatuoides sono pesci di acque tenere ed acide (anche se non in modo estremo come per i ramirezi e discus)
Incrociando i valori di pH e GH richiesti ottengo un intervallo di:
pH: 6,0-7,5
GH: 1-12°dGH
Temperatura: 22-28°C (occhio che i neon a 30°C rischi di perderli)
https://www.seriouslyfish.com/species/a ... catuoides/
https://www.seriouslyfish.com/species/p ... on-innesi/
Riguardo al lapillo, sapere la sua quantità non mi cambia nulla, ma più ce ne sta e più tardi si "esaurisce"
I valori di GH e KH sono bassi e quindi corretti...rimane l'incertezza data dalla concentrazione di sodio e potassio, dato che non sono misurabili da una normale dotazione di test per acquari; tuttavia la JBL ne distribuisce uno per il potassio davvero valido
Le foglie da aggiungere devono essere secche e marroni, prive di agenti inquinanti e muffe...quanto al loro maggiore o minore effetto acidificante poco saprei dirti...un buon materiale utile sono le foglie secche di quercia, con cui ci avevo fatto un estratto.
L'estratto l'avevo prodotto con 100 grammi di foglie secche e 2 litri di acqua demineralizzata, bollitura a fuoco lento per 2 ore, riposo e raffreddamento, quindi filtrazione con imbuto e ovatta!