Forum acquariofilia facile: allestimento e gestione facile dell' acquario, tutto sui pesci tropicali
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio! https://www.acquariofiliafacile.it/
Questo sicuramente no, sono gli unici pesci consigliati anche nelle vasche da riproduzione.
Magari le uova, ma leggo spesso che probabilmente neanche quelle
Abc... Otocinclus!
Inviato: 03/12/2019, 20:46
di Pat64
Sono dei paciocconi, non farebbero male ad una mosca.
Per loro è fondamentale avere un acquario maturo e degli arredi (radici) e piante (molte) sui quali si possa formare quel bio-film algale tanto gradito (da ciucciare).
Zucchine/carote sbollentate e qualche tabs integreranno principalmente la loro dieta.
Abc... Otocinclus!
Inviato: 05/12/2019, 9:47
di simmy797
A me piacciono un sacco!
Mi ero informato su di loro per una possibile convivenza con le caridina... Tra le caratteristiche che avete già detto, mi ricordo di aver letto che nonostante siano pesci da fondo, hanno bisogno di un pò di nuoto soprattutto perchè a volte vengono trovati proprio in corrente attaccati a ciucciare.. Vien da pensare che possano aver bisogno di un pò di moviemento d'acqua? Effettivamente la loro forma ha una certa "aerodinamicità" (non penso sia il termine più corretto ma ci siamo capiti )
A me piacciono un sacco!
Mi ero informato su di loro per una possibile convivenza con le caridina... Tra le caratteristiche che avete già detto, mi ricordo di aver letto che nonostante siano pesci da fondo, hanno bisogno di un pò di nuoto soprattutto perchè a volte vengono trovati proprio in corrente attaccati a ciucciare.. Vien da pensare che possano aver bisogno di un pò di moviemento d'acqua? Effettivamente la loro forma ha una certa "aerodinamicità" (non penso sia il termine più corretto ma ci siamo capiti )
Quindi me lo sono sognato, evaporo
Ad ogni modo, in un 55L netti, potrebbero stare strettini vero? Come unica specie affiancata alle Caridina, intendo.
Quindi me lo sono sognato, evaporo
Ad ogni modo, in un 55L netti, potrebbero stare strettini vero? Come unica specie affiancata alle Caridina, intendo.
Ciao Simmy,
a far le cose fatte bene dovrebbero stare in gruppo a formare un banco da almeno 8/10 esemplari.
Con le Neocaridine la coesistenza è ottima ma con 55 litri siamo al limite a meno che tu non scenda a 4/6 Oto. Saranno gli unici ospiti della tua vasca?
Effettivamente la loro forma ha una certa "aerodinamicità"
Però considera che in acqua la forma del corpo è importante anche solo per essere agili nei movimenti e magari scappare dai predatori...
In più, dal link che ho inserito nel primo messaggio, copio qui una citazione:
Si possono osservare gli oto che improvvisamente sfrecciano presso la superficie dell'acqua per prendere una boccata d'aria, in modo molto simile ai membri della famiglia Callichthyidae (Corydoras, ecc). Gli Otocinclus possiedono una modifica della parete esofagea che può funzionare per la respirazione aerea e aiutare a fornire galleggiabilità supplementare, il che aiuta questi pesci a rimanere vicino alla superficie dell'acqua nei loro habitat (Schaefer, 1997).
Quindi sicuramente non hanno bisogno di forti movimenti d'acqua per far si che sia satura di ossigeno, come succede invece per i Gastromyzon ad esempio, e come è chiaro dal video postato da @Pat64.
Per le esigenze di nuoto e di spazio in vasca invece l'ho chiesto anche io qualche messaggio fa, aspetto gli esperti ^:)^
Aggiunto dopo 2 minuti 43 secondi:
@Pat64 invece per una vasca 80x30 alta 45 cm (80 litri netti), pensandoli abbinati ad una specie "non da fondo/pareti", quanti ne metteresti?
Con le Neocaridine la coesistenza è ottima ma con 55 litri siamo al limite a meno che tu non scenda a 4/6 Oto. Saranno gli unici ospiti della tua vasca?
Ecco, l'ultima cosa che voglio nel mio acquario, è far sentire stretti i propri ospiti.. Mi sa che dovrò optare per altro.
Tra i vari aspetti, li preferivo ai classici endler per via della loro minor proliferazione (credo, meno degli endler), proprio per evitare di trovarmi in breve tempo nella situzione sopracitata, cioè ospiti stretti.
Grazie per la dritta.
Abc... Otocinclus!
Inviato: 05/12/2019, 12:37
di Pisu
Guarda, io li avevo nel 200l prima di spostarli.
In 110 cm ogni tanto si facevano da un lato all'altro in una frazione di secondo
Pesci di 3 cm, secondo me in velocità fanno un baffo ai più blasonati cardinali
Ma nel resto del 99% del tempo sono immobili.
Quindi è difficile capire veramente di quanto spazio hanno bisogno.
Secondo me per farli stare comodi un 80 cm per una decina di esemplari è la base di partenza, ma credo che spesso si consigliano alti litraggi più che altro per la maggior stabilità dei valori della vasca.
Comunque secondo me sono piccoli pesci per grandi acquari