Pagina 2 di 3
Re: SCHIUMATOIO D'ACQUA DOLCE (Freshwater Skimmer)
Inviato: 04/04/2015, 9:55
di cqrflf
cuttlebone ha scritto:cqrflf ha scritto:
Ditemi cosa ne pensate.
Grazie
Che il miglior modo per non dover mettere sempre le mani in vasca è.......tenerle in tasca [emoji6]
Ma che ci dovrai mai fare in quelle vasche.....
Appunto, vorrei poter offrire un ambiente idoneo ai miei animali/piante acquatici senza dover continuamente correre a destra e a sinistra stressandomi per la manutenzione.
Ti devo fare una confessione, in passato sono stato responsabile più di una volta della malattia o della morte di alcuni dei miei animali a causa di negligenza. Arrivavo a casa stanco dal lavoro, vedevo che c'era una situazione urgente da sbrigare (cambio o pulizia che fosse) e rimandavo sempre a domani....fino alle estreme conseguenze. Per quanto posso vorrei non ripetere più questi errori.
Re: SCHIUMATOIO D'ACQUA DOLCE (Freshwater Skimmer)
Inviato: 04/04/2015, 10:03
di sailplane
Pensavo stessimo parlando di acquari, non di "paludi indoor" abitate da padelle di 40 cm

Con le tarta non ha molto senso parlare di filtrazione batterica o equilibrio tra mangime, piante e pesci... Rimango della mia idea, l'unico giovamento che può portarti l'utilizzo di uno schiumatoio, LI, è avere "cacca" in più da pulire. Se vuoi "sbatterti" di meno, prendi un contenitore in cui alimentarle, e il giorno successivo le rimetti in vasca
cqrflf ha scritto:che NON ce la fanno
Perché? Quanto alimenti? Non conosco i modelli di filtri per nome commerciale, per intenderci, sono a parallelepipedo con la pompa in alto o a parete a tre scomparti? Piuttosto, nel caso, penserei ad utilizzare un filtro di maggior volume (sempre interno..

Tu non lo sai ancora, io, ODIO gli esterni..

) ma uno schiumatoio

E' pure brutto da paura.
mirko59 ha scritto:il filtro sarebbe quello comune a 3 comparti ?
Come il comune a tre scomparti, quello classico nero da parete? No, è una vasca, aggiuntiva sotto la vasca principale (forata) poi, probabilmente si fa a tre scomparti, ma non ci metto la mano sul fuoco, devo guardare meglio e togliermi il dubbio della possibilità di allagamenti, anche se, non ho mai sentito di questa eventualità..
Re: SCHIUMATOIO D'ACQUA DOLCE (Freshwater Skimmer)
Inviato: 04/04/2015, 10:11
di cqrflf
mirko59 ha scritto:Altro che filtro e schiumatoio una vasca con quella popolazione ci vorrebbe un depuratore per trattamenti acque industriali!
è vero, questo caso va fuori dai canoni della normalità ma quanti acquari "fritti misti" di principianti (e non) hanno l'acqua giallo/marrone, sporchissima dall'eccesso di cibo con nitriti oltre valori accettabili ?
Non sarebbe forse uno strumento che gioverebbe soprattutto a chi predilige l'allevamento dei pesci rispetto alle piante ?
Si potrebbero tenere più pesci dentro un acquario senza doversi preoccupare troppo degli standard suggeriti dalla sana acquariofilia.
Io ho una vasca da 120l con 13 Metinnys, 1 Colossoma e 1 Barbus Swanefieldi....hai idea di che macello di cibo consumino per non morire di fame

? Quante piante posso ospitare dentro ? Nessuna ovviamente perchè le distruggono in pochissime ore.

Re: SCHIUMATOIO D'ACQUA DOLCE (Freshwater Skimmer)
Inviato: 04/04/2015, 10:19
di sailplane
cqrflf ha scritto:Non sarebbe forse uno strumento che gioverebbe soprattutto a chi predilige l'allevamento dei pesci rispetto alle piante ?
Si potrebbero tenere più pesci dentro un acquario senza doversi preoccupare troppo degli standard suggeriti dalla sana acquariofilia.
No! Si fa prima a sopprimere codesti figuri

Re: SCHIUMATOIO D'ACQUA DOLCE (Freshwater Skimmer)
Inviato: 04/04/2015, 10:24
di cqrflf
Comunque bello o brutto che sia ho letto tutte le recensioni e prima o poi mi toglierò lo sfizio di provarlo in cantina (quando mi faranno un'offerta decente), vi farò una dettagliata relazione sull'andamento e sui risultati.
Re: SCHIUMATOIO D'ACQUA DOLCE (Freshwater Skimmer)
Inviato: 04/04/2015, 10:55
di DavideVR
sailplane ha scritto: devo guardare meglio e togliermi il dubbio della possibilità di allagamenti, anche se, non ho mai sentito di questa eventualità..
In una delle mie precedenti realizzazioni l'ho costruita per un amico per un marino. L'eventualità di allagamenti viene scongiurata dal modo in cui si preleva l'acqua dalla vasca principale e cioè mediante pozzetto di tracimazione. Ovviamente il tutto deve essere dimensionato opportunamente. I litri della sump infatti devono rientrare in determinati intervalli di volume.
I possibili casi di allagamento potrebbero essere sostanzialmente due:
- Troppa acqua che scende dalla vasca principale
- Troppa acqua che sale dalla sump alla vasca principale.
Il primo caso si evita appunto con il pozzetto di tracimazione nella vasca principale.
Il secondo caso si evita dimensionando opportunamente il litraggio della sump, facendo in modo che i litri che potrebbero salire non siano superiori a quelli che mancherebbero nella vasca principale per "esondare".
Credo che però siamo un po' OT....

Re: SCHIUMATOIO D'ACQUA DOLCE (Freshwater Skimmer)
Inviato: 04/04/2015, 12:30
di cqrflf
Non del tutto, infatti un oggetto ingombrante come questo particolare tipo di schiumatoio andrebbe posizionato proprio dentro una SUMP, nel mio specifico caso dentro la ex vasca di rabbocco della sump che è la sua speculare di egual volume.
Quando per tentativi arriverò ad avere un ciclo dell'azoto completo in qualcuna delle mie vasche (utopia) allora saprò di aver realizzato qualcosa di valido !
Re: SCHIUMATOIO D'ACQUA DOLCE (Freshwater Skimmer)
Inviato: 04/04/2015, 18:00
di gibogi
cqrflf ha scritto:ma quanti acquari "fritti misti" di principianti (e non) hanno l'acqua giallo/marrone, sporchissima dall'eccesso di cibo con nitriti oltre valori accettabili ?
Non sarebbe forse uno strumento che gioverebbe soprattutto a chi predilige l'allevamento dei pesci rispetto alle piante ?
Se in una famiglia di tre persone la moglie cucina per 10, ci si abbuffa per terminare il cibo (con relative conseguenze per la salute), e avanzasse ancora cibo, prima di consigliare un bidone per il compostaggio per il cibo avanzato, consiglierei di cucinare la giusta quantità di pietanze.
l'abbondanza di mangime e conseguente aumento dei parametri chimici in vasca è qualcosa di "normale" per un neofita, ma si consiglia di dosare la giusta quantità di cibo, piuttosto che acquistare aggeggi miracolosi ingombranti e inutili.
cqrflf ha scritto: in passato sono stato responsabile più di una volta della malattia o della morte di alcuni dei miei animali a causa di negligenza
Se è dovuto ad un abuso di mangime, dovresti aver imparato che per la loro salute è utile dare la giusta quantità di cibo piuttosto che rimpinzarli fino a scoppiare e acquistare uno schiumatoio.
Forse non ti è chiara la filosofia di questo forum, dove si guarda più alla salute degli ospiti dei nostri acquari che ai costosi ammennicoli da esibire come vanto.
Sia chiaro che non sono contro la tecnologia che risulta utile al nostro hobby, ma all'abuso di tale tecnologia, millantando poi la sua inestimabile utilità.
Re: SCHIUMATOIO D'ACQUA DOLCE (Freshwater Skimmer)
Inviato: 04/04/2015, 19:16
di lucazio00
cqrflf ha scritto:Non sarebbe forse uno strumento che gioverebbe soprattutto a chi predilige l'allevamento dei pesci rispetto alle piante ?
Vero, ma in questo forum si segue la tendenza opposta!
Se hai l'acqua che diventa una brodaglia marrone via libera allo schiumatoio!

Re: SCHIUMATOIO D'ACQUA DOLCE (Freshwater Skimmer)
Inviato: 04/04/2015, 21:46
di cqrflf
Gibogi ha scritto:
cqrflf ha scritto: in passato sono stato responsabile più di una volta della malattia o della morte di alcuni dei miei animali a causa di negligenza
Se è dovuto ad un abuso di mangime, dovresti aver imparato che per la loro salute è utile dare la giusta quantità di cibo piuttosto che rimpinzarli fino a scoppiare e acquistare uno schiumatoio.
Forse non ti è chiara la filosofia di questo forum, dove si guarda più alla salute degli ospiti dei nostri acquari che ai costosi ammennicoli da esibire come vanto.
Sia chiaro che non sono contro la tecnologia che risulta utile al nostro hobby, ma all'abuso di tale tecnologia, millantando poi la sua inestimabile utilità.
Ho scelto questo forum per la grande competenza mostrata oltre che per lo stile e la simpatia. Ne condivido pienamente la filosofia tanto che io stesso mi sto spostando più dal lato delle piante che degli animali, nutro comunque curiosità e interesse per le novità meno note di cui chiedo un'opinione a gente più qualificata di me e dalla quale sto imparando molto.
Se poi questa tecnologia sia oggetto di critiche o no fa anche parte del gioco dell'apprendimento (il mio).
Sono anche dell'idea che a volte si possano fare degli esperimenti (non sulla pelle dei nostri amati animali) e se provando questo aggeggio mi darà la possibilità di cambiare l'acqua solo una volta ogni sei mesi allora avrò compensato i soldi spesi altrimenti......pazienza ! Vorrà dire che lo sposterò dagli acquari e lo userò solo per le tartarughe.
