Pagina 2 di 2

Metodo PMDD. Come fare

Inviato: 16/12/2019, 7:28
di Marta
Pieraptor ha scritto:
14/12/2019, 23:31
pH 7
KH 8
GH 9
NO2- 0
NO3- 5
PO43- 0,25
Fe 0,25
Sembrerebbero niente male, ma da queste foto non credo sia così.
Allora, gli NO3- sono un poco bassi, così come i PO43-.
Il magnesio dovrebbe esserci, ma io ne darei ancora un po' per portare il GH a 10.
Di ferro sei a posto.
Tuttavia, per la gestione che hai avuto fin'ora io temo un eccesso, magari di potassio o altri sali... :-?
Pieraptor ha scritto:
15/12/2019, 7:45
I rabocchi li faccio con 50% rete e 50% osmosi. 10 litri a settimana.
Come già ti ha detto Bolla i rabbocchi non vanno mai fatti (tranne casi eccezionali) con acqua di rete. Quella che evapora, seppur tanta, è comunque solo H2O mentre tutti i sali rimangono in vasca. Se usi acqua di rete vai ad accumulare altri sali..
Per questo sarebbe molto utile avere un conduttivimetro.
Potremmo sapere se se la conducibilità (ossia la quantità di sali disciolti in acqua) è troppo alta.

Per il conduttivimetro, cerca su Amazon o su Ebay. L'importante è che abbia l'ATC (compensazione automatica della temperatura) e che legga l'EC (conducibilità elettrica) in µS/cm.
Se legge anche la TDS in ppm a noi non interessa.
Ne trovi di vari tipi. Per il budget decidi tu.
Io ho questo
Conduttivimetro.jpg
e mi trovo bene (ma è un po' più caro della media) Misura l'EC e la temperatura

Metodo PMDD. Come fare

Inviato: 17/12/2019, 12:33
di Pieraptor
@Marta ho preso il conduttivimetro, appena mi arriva faccio subito i test. Ho bisogno però di capire come leggere i risultati.
Supponiamo che esca che ho un conducibilità dell'acqua pari a 500 µS/cm. Come faccio a sapere se è buona?

grazie

Metodo PMDD. Come fare

Inviato: 19/12/2019, 0:53
di Marta
Pieraptor ha scritto:
17/12/2019, 12:33
Supponiamo che esca che ho un conducibilità dell'acqua pari a 500 µS/cm. Come faccio a sapere se è buona?

grazie
A parte casi limite, non ti interessa più di tanto il valore in se... cioè ti da un'indicazione di massima, ma quello che più ti interessa sapere della conducibilità è il suo andamento.
Il suo variare nel tempo e in relazione alla fertilizzazione (sopratutto con magnesio e potassio).

Metodo PMDD. Come fare

Inviato: 19/12/2019, 1:51
di Pieraptor
@Marta la conducibilità dell'acqua è 456

Metodo PMDD. Come fare

Inviato: 19/12/2019, 2:20
di Marta
Pieraptor ha scritto:
19/12/2019, 1:51
@Marta la conducibilità dell'acqua è 456
Media, direi.
Però, scusami, ma mi sono scordata alcune raccomandazioni che faccio sempre per il conduttivimetro.
Per prima cosa ricorda che se l'acqua è evaporata va sempre rabboccato prima di fare la misurazione (anche 24 ore prima è meglio, così l'acqua si miscela bene) e i rabbocchi vanno sempre fatti esclusivamente con la demineralizzata o osmosi.

Ti consiglio, inoltre, di fare la misurazione in un bicchierino. Prelevi acqua dalla vasca, e ci metti il conduttivimetro. Poggia il tutto su un tavolo e lascia lo strumento in piedi, senza toccarlo. Non deve essere inclinato.
Lascialo anche per 1 minuto o più, finché si stabilizza da solo. Se si dovesse spegnere riaccendi e questa volta farà prima (s'era già stabilizzato):

L'importante è che le condizioni siano sempre il più simili possibile. Il conduttivimetro fa presto a falsare la lettura, se vari un parametro (acqua non a livello, strumento inclinato, tremolii ecc...)

Detto ciò, ora segnati il valore e poi ripeterai la misurazione la prossima settimana. :)

Metodo PMDD. Come fare

Inviato: 19/12/2019, 2:27
di Pieraptor
Ho fatto il test seguendo il tuo procedimento.
La settimana prossima lo ripeto.