Pagina 2 di 2

Consigli per nuovo acquario

Inviato: 19/12/2019, 12:57
di FattoreM
Mi ero ripromesso di rispondere qualcosa ieri, poi mi è sfuggito :)
Acquario
Per mia fortuna acquario e mobile mi sono stati regalati, quindi non ci ho speso niente.
Direi che di acquari per Marino se ne trovino diversi tipi. Askoll Pure XL Marine, per esempio.
Quelli da dolce vanno in genere risistemati (fori per collagamento a SUMP ecc), In genere è preferito l'acquario aperto, ma in altra discussione è venuto fuori che potrebbe essere meglio, ma non indispensabile.

Per i pesci
Pagliacci. Anche io voglio mettere i pagliacci. Quindi direi di sì. Hanno bisogno di entrare in simbiosi con un Anemone. In altro post consigliano (per costi e manutenzione un Entacmea. Il "problema" degli anemoni è che sono piuttosto difficili per neofiti e in caso di morte rischi di buttare tutto l'acquario e ricominciare. Se non lo tgli immediatamente rilascia una quantità di inquinanti tale che ti ammazza qualcunque cosa.

Ci sono alternative, con coralli LPS simili come l'euphyllia flavescens ( @Tommy16 ) con i quali i pagliacci possono fare simbiosi. Anche se meno naturale dell'Anemone.

Pesci chirurgo. Splendidi :) ma crescono abbastanza (dai 20 cm in su) e un 200 lt sembra un po' piccolo.
Io avevo letto informazioni (oltre che da @aleph0 ) anche su questo sito
Pesci Chirugo in acquario

Qui però c'è una bella lista che stavo studiando con i pesci che possono andar bene, e che siano carini, per un 200 lt
Pesci facili per acquario marino (con foto)

Consigli per nuovo acquario

Inviato: 19/12/2019, 15:51
di Tommy16
Rispondo al volo e un Po a random. La vasca...io cercherei di utilizzare tutto lo spazio disponibile. Mai come in questo caso, più grande e meglio. Soprattutto per i neofiti, sbagliare qualcosa in 50 litri non è come sbagliare in 500. Quindi cerca di sfruttare tutto lo spazio a tua disposizione e non farti problemi di peso sul pavimento. La scelta della vasca va a seconda delle tue possibilità economiche. Una nata per il marino sarebbe meglio, ma costa...io al tempo comprai una 120x40x50, con coperchio, nata per il dolce. 40 euro la vasca, via il coperchio, 50 euro di plafoniera usata e 30 per forare la vasca. Più poi ovviamente tubi e raccordi...i pagliacci, ti consiglio, se ne vuoi mettere 2, di metterli della stessa specie, e non diversi. Il chirurgo, chi ti dirà di si, chi ti dirà di no...io ti direi, dipende. Non tanto dai litri che comunque contano, ma dalla lì ghezzi della vasca. La mia, che era 240 litri lordi, aveva lato lungo di 120 cm. Osai mettere uno zebrasoma flavescense. È vero che ancora non avere raggiunto le dimensioni piene da adulto, ma comunque non vi stava stretto. Sicuro però non lo terrei sotto i 120 cm. Per paura di poter avere problemi con l' anemone, essendo anche la mia prima vasca marina, preferii non metterlo. Misi tra gli altri, un euphillia nella speranza che i pagliacci la gradissero come simbionte. E in effetti così fu. Giusto o sbagliato, non ho mai avuto problemi e l' effetto in vasca era gradevole.

Aggiunto dopo 3 minuti 31 secondi:
Tommy16 ha scritto:
19/12/2019, 15:51
Rispondo al volo e un Po a random. La vasca...io cercherei di utilizzare tutto lo spazio disponibile. Mai come in questo caso, più grande e meglio. Soprattutto per i neofiti, sbagliare qualcosa in 50 litri non è come sbagliare in 500. Quindi cerca di sfruttare tutto lo spazio a tua disposizione e non farti problemi di peso sul pavimento. La scelta della vasca va a seconda delle tue possibilità economiche. Una nata per il marino sarebbe meglio, ma costa...io al tempo comprai una 120x40x50, con coperchio, nata per il dolce. 40 euro la vasca, via il coperchio, 50 euro di plafoniera usata e 30 per forare la vasca. Più poi ovviamente tubi e raccordi...i pagliacci, ti consiglio, se ne vuoi mettere 2, di metterli della stessa specie, e non diversi. Il chirurgo, chi ti dirà di si, chi ti dirà di no...io ti direi, dipende. Non tanto dai litri che comunque contano, ma dalla lunghezza della vasca. La mia, che era 240 litri lordi, aveva lato lungo di 120 cm. Osai mettere uno zebrasoma flavescens. È vero che ancora non avere raggiunto le dimensioni piene da adulto, ma comunque non vi stava stretto. Sicuro però non lo terrei sotto i 120 cm. Per paura di poter avere problemi con l' anemone, essendo anche la mia prima vasca marina, preferii non metterlo. Misi tra gli altri, un euphillia nella speranza che i pagliacci la gradissero come simbionte. E in effetti così fu. Giusto o sbagliato, non ho mai avuto problemi e l' effetto in vasca era gradevole.

Consigli per nuovo acquario

Inviato: 19/12/2019, 15:59
di Toniof88
👍👍👍

Aggiunto dopo 1 minuto 58 secondi:
Decideró il da farsi...
Nel frattempo parliamo di sabbia???
Ho visto alcuni acquari cn sabbia ke nn superava i 3-4 cm ma non sono pochi? Come mai?

Consigli per nuovo acquario

Inviato: 19/12/2019, 17:22
di Tommy16
Infatti si, sono pochi. Per il berlinese la sabbia non si mette, o al massimo, una spolverata dopo almeno 6 mesi. Ne dsb ci vogliono almeno 15 cm di sabbia. 3 o 4 centimetri, oltre a non servire a nulla, creano solo problemi di accumuli di detriti e cianobatteri

Consigli per nuovo acquario

Inviato: 19/12/2019, 17:26
di FattoreM
Toniof88 ha scritto:
19/12/2019, 16:00
Ho visto alcuni acquari cn sabbia ke nn superava i 3-4 cm ma non sono pochi? Come mai?
Sono berlinesi, con un po' di sabbia per coprire il vetro. Esteticamente c'è a chi non piace il vetro a fondo vasca, così dopo qualche mese di "spurgo" rocce il fondo viene ricoperto con un po' di sabbia. Da un punto di vista di utilità non serve a niente. E va pulito e sifonato spesso.

Consigli per nuovo acquario

Inviato: 19/12/2019, 18:11
di Tommy16
FattoreM ha scritto:
19/12/2019, 17:26
E va pulito e sifonato spesso.
E aspira oggi, aspira domani, alla fine rimani senza sabbia. Tanto vale non metterla proprio e risparmiarsi problemi