Buongiorno @
Gennarino
andiamo in ordine:
I 10 gr di ferro s5 li hai sciolti in 500 ml di dem o in 1 litro?
Perché lo screen, del calcolatore, che hai fatto è per una diluizione doppia rispetto al normale.
Seconda cosa, facciamo un po' di chiarezza sul pH: è legato a 3 fattori. Il KH, la CO
2 disciolta e gli acidificanti.
Quindi, se il KH è basso e il pH no, nonstante l'erogazione di CO
2, il problema sarà nell'impianto di CO
2, quasi sicuramente. Magari le bpm sono poche, magari il sistema di diffusione non è efficiente...il risultato è che c'è poca CO
2 e, di conseguenza, il pH si alza.
Se, sopratutto a pH sotto il 7, il KH sale (ma anche il GH) probabilmente c'è un rilascio di qualche tipo... oppure errori nei test (ricordo sempre che i test non sono precisi, spesso scadono o si rovinano oppure noi non li leggiamo bene).
Fare un cambio con osmosi non serve ad abbassare direttamente il pH (l'osmosi ha pk ballerino dovuto alle durezze nulle o quasi) ma, abbassando il KH per diluizione, rende più debole l'effetto tampone e, di conseguenza, più facile l'azione di CO
2 o acidificanti.
Marta ha scritto: ↑30/12/2019, 7:01
Come procedo?
Prima di tutto cercherei di sistemare il discorso CO
2.
Come dice giustamente, @
Ghepi, con quel KH, la CO
2 è scarsa.
Inoltre, abbassando il pH a 7, potresti anche pensare di prendere il ferro cifo liquido. È chelato con DTPA: se ne usa di meno e non arrossa l'acqua.
Con l's5 se hai diluito 10 gr in 0,5 litri, allora ti serviranno massimo 30 ml di ferro. Io, sinceramente, ne metterei 15/20..se l'acqua non diventa lambrusco, dopo un po', metterei gli altri 10/15.
Altrimenti stop.
Gennarino ha scritto: ↑30/12/2019, 20:05
Quale risultato devo ricavare con l'uso del calcolatore?
eh.. con il ferro non è sempre facile. Direi che massimo uno 0,2 mg/l, per cominciare, possa andare.
Non andrei più su.. ma vedremo.