Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
cicerchia80
- Messaggi: 53639
- Messaggi: 53639
- Ringraziato: 9007
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1350
-
Grazie ricevuti:
9007
Messaggio
di cicerchia80 » 27/12/2019, 17:07
nicolatc ha scritto: ↑27/12/2019, 14:58
Però effettivamente adesso, cercando altri studi, ne ho trovati due che parlano di ben 25 mg/l per dimezzare la nitrificazione! Per i batteri denitrificanti invece bastano solo 0,95 mg/l:
Aiutami a dire....
nicolatc ha scritto: ↑27/12/2019, 14:58
E' la stessa cosa: 100 mg/l di alcalinità espressa come CaCO3 equivalgono a circa 5.6 °dKH. Riguardo ad 1 mg/l, se abbiamo preso lo stesso riferimento, l'autore intende 1 mg/l di solfato di rame pentaidrato, che equivale a circa 0,25 mg/l di rame.
Errore mio
Non ricordavo se come rame o come solfato
.... riguardo gli mg/l non ti avevo capito, infatti era una domanda
Credevo che quel numero, intendessi fosse superiore di 10x a 0.2, mi sembrava un pò troppo
Humboldt ha scritto: ↑27/12/2019, 15:00
Da notare come passando da 3 a 23 mg/l di NH3/NH4 il valore del IC50 cala di 50 volte.
L'ho letto anche io, mentre cercavo quello che parlava di 2 o 5 mg/l(non ricordo ma comunque ben lontano dai 0.003 che danneggerebbero irreparabilmente gli acquari)
Se lo ritrovo lo posto
Comunque lo avevo messo da qualche parte quì in chimica
Se ho capito bene si parla di ammoniaca, non di ammonio, in concentrazioni comunque ben lontano da un target di un acquario
Stand by
cicerchia80
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 27/12/2019, 20:16
cicerchia80 ha scritto: ↑27/12/2019, 17:07
Se ho capito bene si parla di ammoniaca, non di ammonio, in concentrazioni comunque ben lontano da un target di un acquario
Il discorso NH3/NH4 è lo stesso degli acquari e cioè quasi tutto NH4 con NH3 che aumenta all'aumentare del pH.
Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
-
BlackMolly

- Messaggi: 762
- Messaggi: 762
- Ringraziato: 150
- Iscritto il: 15/12/13, 14:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Longare (VI)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 3600
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
150
Messaggio
di BlackMolly » 29/12/2019, 22:17
Forse domani riesco a reperire il verderame per integrare il rame sulle mie vasche ... nel frattempo ho messo la solita monetina da 1 cent nel collo d'oca del filtro ed ho trovato questo vecchio fertilizzante che utilizzavo per le orchidee che contiene anche rame.
Inserito 1,5 ml nella vasca piccola (91 litri netti) e 2,5 ml nella vasca più grande (175 litri netti).
Il fertilizzante in questione è questo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Longare - (VI)
BlackMolly
-
cicerchia80
- Messaggi: 53639
- Messaggi: 53639
- Ringraziato: 9007
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1350
-
Grazie ricevuti:
9007
Messaggio
di cicerchia80 » 29/12/2019, 22:35
Fortuna che Blackmolly ha uppato il topic...mi ero perso la tua risposta
Screenshot_2019-12-29-22-33-14-638_com.android.chrome.jpg
Lo studio è questo
Humboldt ha scritto: ↑27/12/2019, 20:16
Il discorso NH3/NH4 è lo stesso degli acquari
Io quei livelli di NH4 in acquario non li ho mai visti
Credo che possiamo affermare, che attaccarsi a questo, per valutare la pericolosità del rame in acquario è abbastanza inutile
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stand by
cicerchia80
-
Caipi

- Messaggi: 377
- Messaggi: 377
- Ringraziato: 48
- Iscritto il: 16/10/19, 2:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 500
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo e spaccato di marmo di Ca
- Fauna: 2 x Cherax Quadricarinatus
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
48
Messaggio
di Caipi » 29/12/2019, 23:42
BlackMolly ha scritto: ↑29/12/2019, 22:17
Forse domani riesco a reperire il verderame per integrare il rame sulle mie vasche ... nel frattempo ho messo la solita monetina da 1 cent nel collo d'oca del filtro ed ho trovato questo vecchio fertilizzante che utilizzavo per le orchidee che contiene anche rame.
Inserito 1,5 ml nella vasca piccola (91 litri netti) e 2,5 ml nella vasca più grande (175 litri netti).
Il fertilizzante in questione è questo
Verderame nell'acquario?
Caipi
-
BlackMolly

- Messaggi: 762
- Messaggi: 762
- Ringraziato: 150
- Iscritto il: 15/12/13, 14:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Longare (VI)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 3600
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
150
Messaggio
di BlackMolly » 29/12/2019, 23:50
Caipi ha scritto: ↑29/12/2019, 23:42
Verderame nell'acquario?
Sì, beh ... è il nome comune che i viticoltori usano per il solfato di rame pentaidrato.
Piuttosto ho letto che si dovrebbe mettere dell'acido citrico per evitare che precipiti ... quanto se ne dovrebbe mettere ?
Longare - (VI)
BlackMolly
-
Caipi

- Messaggi: 377
- Messaggi: 377
- Ringraziato: 48
- Iscritto il: 16/10/19, 2:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 500
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo e spaccato di marmo di Ca
- Fauna: 2 x Cherax Quadricarinatus
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
48
Messaggio
di Caipi » 29/12/2019, 23:52
BlackMolly ha scritto: ↑29/12/2019, 23:50
Caipi ha scritto: ↑29/12/2019, 23:42
Verderame nell'acquario?
Sì, beh ... è il nome comune che i viticoltori usano per il solfato di rame pentaidrato.
Piuttosto ho letto che si dovrebbe mettere dell'acido citrico per evitare che precipiti ... quanto se ne dovrebbe mettere ?
Lo conosco abbastanza bene il solfato di rame pentaidrato, è un veleno molto potente, secondo me qualsiasi quantità superiote a zero è troppo, ma chi ti ha consigliato?
Caipi
-
cicerchia80
- Messaggi: 53639
- Messaggi: 53639
- Ringraziato: 9007
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1350
-
Grazie ricevuti:
9007
Messaggio
di cicerchia80 » 29/12/2019, 23:53
Caipi ha scritto: ↑29/12/2019, 23:52
BlackMolly ha scritto: ↑29/12/2019, 23:50
Caipi ha scritto: ↑29/12/2019, 23:42
Verderame nell'acquario?
Sì, beh ... è il nome comune che i viticoltori usano per il solfato di rame pentaidrato.
Piuttosto ho letto che si dovrebbe mettere dell'acido citrico per evitare che precipiti ... quanto se ne dovrebbe mettere ?
Lo conosco abbastanza bene il solafto di rame pentaidrato, è un veleno molto potente, secondo me qualsiasi quantità superiote a zero è troppo, ma chi ti ha consigliato?
Lo uso ormai da anni

Stand by
cicerchia80
-
Caipi

- Messaggi: 377
- Messaggi: 377
- Ringraziato: 48
- Iscritto il: 16/10/19, 2:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 500
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo e spaccato di marmo di Ca
- Fauna: 2 x Cherax Quadricarinatus
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
48
Messaggio
di Caipi » 29/12/2019, 23:58
cicerchia80 ha scritto: ↑29/12/2019, 23:53
Caipi ha scritto: ↑29/12/2019, 23:52
BlackMolly ha scritto: ↑29/12/2019, 23:50
Sì, beh ... è il nome comune che i viticoltori usano per il solfato di rame pentaidrato.
Piuttosto ho letto che si dovrebbe mettere dell'acido citrico per evitare che precipiti ... quanto se ne dovrebbe mettere ?
Lo conosco abbastanza bene il solafto di rame pentaidrato, è un veleno molto potente, secondo me qualsiasi quantità superiote a zero è troppo, ma chi ti ha consigliato?
Lo uso ormai da anni
Avrai flora e fauna mitridatizzata

Caipi
-
cicerchia80
- Messaggi: 53639
- Messaggi: 53639
- Ringraziato: 9007
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1350
-
Grazie ricevuti:
9007
Messaggio
di cicerchia80 » 30/12/2019, 0:04
Caipi ha scritto: ↑29/12/2019, 23:58
cicerchia80 ha scritto: ↑29/12/2019, 23:53
Caipi ha scritto: ↑29/12/2019, 23:52
Lo conosco abbastanza bene il solafto di rame pentaidrato, è un veleno molto potente, secondo me qualsiasi quantità superiote a zero è troppo, ma chi ti ha consigliato?
Lo uso ormai da anni
Avrai flora e fauna mitridatizzata
Ma no.....se leggi sopra
@
nicolatc ha usato un link, dove ho postato uno screen di alcune dispense di ittiopatologia, gentilmente offerteci dall'università di Bari
Nei pesci si usa in concentrazioni fino ad 1 mg/l litro, oer debellare buona parte dei parassiti in acquario
Inoltre è presente nei fertilizzanti
Io e qualche altro matto, abbiamo fatto dei fertilizzanti, oramai da alcuni anni, che prevedono per integrare il rame, il solfato di rame appunto
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: aldopalermo, Google [Bot] e 14 ospiti