Pagina 2 di 2

Cloruri e piante

Inviato: 04/01/2020, 15:17
di Pisu
Sempre chiaro ed esaustivo ^:)^

Cloruri e piante

Inviato: 04/01/2020, 16:44
di nicolatc
Humboldt ha scritto:
04/01/2020, 14:38
carenza di un oligoelemento come il Cl è difficilissima anche negli acquari piantumati più spinti.
Anche partendo con demineralizzata e reintegrando con sali.

Lo si trova in tracce in mumerossissimi concimi (sia agricoli che per acquaristica).
L'apporto attraverso il cibo per pesci non è trascurabile, soprattutto nelle farine di origine animale o nei conservanti.
Mi resta comunque qualche perplessità.
Una cosa è il Cifo potassio, che contiene anche cloruro di potassio come fonte di potassio. Altra cosa sono le tracce di cloruri contenute in altri concimi e nel cibo.
Humboldt ha scritto:
04/01/2020, 14:38
Nelle piante è un elettrolità importante
Appunto. Il cloro più che elemento "traccia" viene considerato un micro, al pari del ferro. Nell'articolo sui macro e micro si specifica che non è mai in difetto, ma perché è contenuto in gran quantità nell'acqua di rubinetto. Nelle composizione a secco delle piante acquatiche, il cloruro è mediamente ben più presente che nelle piante terrestri:
Ossigeno 430000 ppm
Carbonio 420000 ppm
Idrogeno 60000 ppm
Potassio 30000 ppm
Azoto 22000 ppm
Calcio 12000 ppm
Cloro 10000 ppm
Magnesio 3700 ppm
Zolfo 3500 ppm
Fosforo 3000 ppm
Ferro 500 ppm
Manganese 200 ppm
Zinco 100 ppm
Boro 35 ppm
Rame 13 ppm
Nickel 2 ppm
Molibdeno 1 ppm
Certamente non è necessario che in acqua sia in concentrazione pari al calcio, ma forse almeno pari al ferro sarebbe opportuno. :-?
Con che velocità viene assorbito, non saprei. :-??
Non è facile desumerlo dalla conducibilità perché ci sono elementi che incidono ben di più nelle variazioni.
Nei sali di ricostruzione è sempre presente, in certi casi anche in eccesso, probabilmente per motivi anche di maggior solubilità e minori costi.
Alxyon ad esempio, con le dosi raccomandate del suo Phytagen S1, apporta 35 mg/l di Calcio, 9.3 mg/l di magnesio e 6.2 mg/l di cloruri.
E in merito scrive sul sito:
L’anione cloruro viene mantenuto su concentrazioni basse (6,2 mg/l). Cosa questa che, pur mettendo al riparo da carenze di questo microelemento, stimola la pianta a bilanciare i cationi interni non attraverso l’anione cloruro ma attraverso la sintesi di acidi organici e l’utilizzo dei loro anioni, che giocano un ruolo importante nell'assorbimento, traslocazione ed utilizzo dei microelementi.
Sarà pure basso, ma 6 mg/l secondo me possiamo scordarceli solo attraverso cibo e fertilizzanti a basso tenore di cloruri.

Le piante non mostrano chissà quali carenze, ok, ma se mi costringessero a puntare su una crescita leggermente migliore tra i sali di ricostruzione di Pisu (senza cloruri) più tracce in fertilizzanti e cibo, e un sale di ricostruzione con qualche mg/l di cloruri, punterei sulla seconda.
Negli "All in one" il cloruro è in genere contenuto, questo ad esempio è il Tropica:
Tropica.png
Se sia contenuto nel rinverdente Orvital e similari, non saprei: di certo non è dichiarato nella composizione.
Pisu ha scritto:
03/01/2020, 17:13
Secondo voi è utile che li integro con una piccola parte di cloruro di calcio (che ho)?
Quanto sia utile non lo so, ma personalmente pochi mg/l di cloruri li integrerei.

Cloruri e piante

Inviato: 04/01/2020, 17:07
di Pisu
Mi quoto
Pisu ha scritto:
04/01/2020, 15:17
Sempre chiaro ed esaustivo ^:)^
:D

Quindi nel dubbio un punto di GH con cloruro di calcio dovrebbe lasciarmi più che tranquillo, giusto?

Cloruri e piante

Inviato: 04/01/2020, 17:26
di nicolatc
Pisu ha scritto:
04/01/2020, 17:07
Quindi nel dubbio un punto di GH con cloruro di calcio dovrebbe lasciarmi più che tranquillo, giusto?
Sarebbero 12.6 mg/l di cloruri. Direi che anche mezzo grado GH va bene!

Cloruri e piante

Inviato: 04/01/2020, 18:08
di Pisu
nicolatc ha scritto:
04/01/2020, 17:26
Sarebbero 12.6 mg/l di cloruri. Direi che anche mezzo grado GH va bene!
Bravo che mi hai anticipato la prossima domanda :D
Comunque visto che di cambi ne faccio pochi anche un grado mi va bene

Cloruri e piante

Inviato: 04/01/2020, 20:15
di Humboldt
nicolatc ha scritto:
04/01/2020, 16:44
Nelle composizione a secco delle piante acquatiche, il cloruro è mediamente ben più presente che nelle piante terrestri:
Viste le proprietà chimiche dei cloruri e dei relativi sali c'è da aspettarselo.
Per ogni atomo molibdeno il Cl varia da 3000 a 10000.
nicolatc ha scritto:
04/01/2020, 16:44
Certamente non è necessario che in acqua sia in concentrazione pari al calcio, ma forse almeno pari al ferro sarebbe opportuno.
Assolutamente.
Ma i due hanno un comportamento chimico molto differente.
La somministrazione del Fe è decisamente più rognosa e gran parte di quello che introduciamo in vasca rimane spesso indisponibile e non assorbibile dalle piante (da qui il discorso sui chelanti).
L'anione cloruro è sempre disponibile (non trovo le curve di assorbimento) per le piante.
nicolatc ha scritto:
04/01/2020, 16:44
Alxyon ad esempio, con le dosi raccomandate del suo Phytagen S1, apporta 35 mg/l di Calcio, 9.3 mg/l di magnesio e 6.2 mg/l di cloruri.
OK, ma come dichiarano anche loro siamo ben al disotto della soglia di "carenza di Cl".
Spesso il contenuto di Cl- nei sali e nei fertilizzanti deriva più dai residui che da una volontà precisa di dosarlo apposta su quei valori.
nicolatc ha scritto:
04/01/2020, 16:44
Quanto sia utile non lo so, ma personalmente pochi mg/l di cloruri li integrerei.
Su questo non ci piove.
Se l'eccesso di Cl- si raggiunge con 200/500 mg/l c'è da stare tranquilli.

Cloruri e piante

Inviato: 05/01/2020, 13:07
di lucazio00