Cloruri e piante
Inviato: 04/01/2020, 15:17
Sempre chiaro ed esaustivo ^:)^
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
Mi resta comunque qualche perplessità.Humboldt ha scritto: ↑04/01/2020, 14:38carenza di un oligoelemento come il Cl è difficilissima anche negli acquari piantumati più spinti.
Anche partendo con demineralizzata e reintegrando con sali.
Lo si trova in tracce in mumerossissimi concimi (sia agricoli che per acquaristica).
L'apporto attraverso il cibo per pesci non è trascurabile, soprattutto nelle farine di origine animale o nei conservanti.
Appunto. Il cloro più che elemento "traccia" viene considerato un micro, al pari del ferro. Nell'articolo sui macro e micro si specifica che non è mai in difetto, ma perché è contenuto in gran quantità nell'acqua di rubinetto. Nelle composizione a secco delle piante acquatiche, il cloruro è mediamente ben più presente che nelle piante terrestri:
Certamente non è necessario che in acqua sia in concentrazione pari al calcio, ma forse almeno pari al ferro sarebbe opportuno.Ossigeno 430000 ppm
Carbonio 420000 ppm
Idrogeno 60000 ppm
Potassio 30000 ppm
Azoto 22000 ppm
Calcio 12000 ppm
Cloro 10000 ppm
Magnesio 3700 ppm
Zolfo 3500 ppm
Fosforo 3000 ppm
Ferro 500 ppm
Manganese 200 ppm
Zinco 100 ppm
Boro 35 ppm
Rame 13 ppm
Nickel 2 ppm
Molibdeno 1 ppm
Sarà pure basso, ma 6 mg/l secondo me possiamo scordarceli solo attraverso cibo e fertilizzanti a basso tenore di cloruri.L’anione cloruro viene mantenuto su concentrazioni basse (6,2 mg/l). Cosa questa che, pur mettendo al riparo da carenze di questo microelemento, stimola la pianta a bilanciare i cationi interni non attraverso l’anione cloruro ma attraverso la sintesi di acidi organici e l’utilizzo dei loro anioni, che giocano un ruolo importante nell'assorbimento, traslocazione ed utilizzo dei microelementi.
Quanto sia utile non lo so, ma personalmente pochi mg/l di cloruri li integrerei.
Viste le proprietà chimiche dei cloruri e dei relativi sali c'è da aspettarselo.
Assolutamente.
OK, ma come dichiarano anche loro siamo ben al disotto della soglia di "carenza di Cl".
Su questo non ci piove.