Pagina 2 di 2

posizione diffusore CO2 corretta?

Inviato: 03/01/2020, 23:40
di Luky76
Io ho un filtro interno, il diffusore sotto l'uscita dell'acqua e tutta la CO2 che esce viene spinta dall'altra parte della vasca ma prima di arrivare e prima che si sciolga del tutto arriva in superficie (acquario chiuso) a volte formando una marea di microbollicine in superficie.
Domanda : va bene così o devo posizionarlo in maniera diversa? Il beccuccio di uscita del filtro è rivolto un po' verso il basso per spingere le bolle giù in modo da farle rimanere più tempo in acqua, la superficie però in questo modo è completamente ferma infatti le galleggianti si muovono pochissimo.

posizione diffusore CO2 corretta?

Inviato: 04/01/2020, 23:07
di Valhall
Luky76 ha scritto:
03/01/2020, 23:40
Io ho un filtro interno, il diffusore sotto l'uscita dell'acqua e tutta la CO2 che esce viene spinta dall'altra parte della vasca ma prima di arrivare e prima che si sciolga del tutto arriva in superficie (acquario chiuso) a volte formando una marea di microbollicine in superficie.
Domanda : va bene così o devo posizionarlo in maniera diversa? Il beccuccio di uscita del filtro è rivolto un po' verso il basso per spingere le bolle giù in modo da farle rimanere più tempo in acqua, la superficie però in questo modo è completamente ferma infatti le galleggianti si muovono pochissimo.
tranquillo metti il diffusore sotto il getto del filtro basta che nn sia vicino alla pompa che te le aspira tanto l'acqua assorbe lo stesso le bolle di CO2 poi se vedi tutte le bolle ingiro per la vasca va bene quello deve fare il diffusore

posizione diffusore CO2 corretta?

Inviato: 05/01/2020, 9:40
di Bradcar
Potresti mettere la tecnica come ti ha consigliato @Eurogae, sfruttando il vetro posteriore e per nasconderla coprire il vetro posteriore con una pellicola nera

posizione diffusore CO2 corretta?

Inviato: 09/01/2020, 13:23
di Valhall
dopo alcuni test e spostamenti di diffusore, ora il diffusore sta facendo un'ottimo lavoro espandendo la CO2 che è stabile in acquario, l'unica rottura è che ogni tanto escono bolle grosse e per fargliele fare micro devo staccare il tubicino di CO2 e riattaccarlo, e pulendo il diffusore con un pennelletto (ovviamente pulendo la valvola di non ritorno dall'acqua interna) il problema è stato risolto posso dire che possiamo chiudere il topic problema risolto :-bd :-bd