Pagina 2 di 3
Cianobatteri e alghe in acquario allestito da un mese
Inviato: 06/01/2020, 18:34
di Nickdano
Walsim ha scritto: ↑05/01/2020, 6:45
frossie ha scritto: ↑04/01/2020, 19:40
Seguo perchè ho più o meno lo stesso problema .
Domanda @
Walsim ma perchè è così grave stare vicino a una finestra ? Non basta aggiustare il fotoperiodo di conseguenza ?
Tipo nel mio caso ho un foto periodo di 7 ore con l'acquario a 1 mt dalla finestra esposta a sud ma protetta da tende ...la luce entra ma fa un effetto in acquario molto naturale ..
Ho i fosfati bassi (a 0,2) infatti stasera aggiungerò il cifo fosforo per portarlo più o meno a 1 .
È un discorso assai ampio ..in realtà da quel che so che la luce solare deve arrivare verticalmente e non orizzontale e non filtrata dai vetri ...
Così andiamo in OT ..quindi apri un topic in tecnica ..oppure innilluminazione sapranno sicuramente risponderti meglio
Aggiunto dopo 3 minuti 27 secondi:
Nickdano ha scritto: ↑04/01/2020, 19:28
Walsim ha scritto: ↑04/01/2020, 12:10
Vista la situazione ..se non è luce diretta del giorno credo siano le tue lampade ...che tipo sono ? ...
Se sono usciti i ciano qualcosa non va ...hai rimosso altre alghe tipo filamentose manualmente ?
Direi che nel tuo,caso una terapia del buio va fatta ..almeno per 4/5 giorni .....intendo buio totale ..poi un bel cambio sostanzioso cercando di aspirare tutte le alghe morte
Altro consiglio avendo un sub strato fertile (che tipo?) sarebbe meglio inserire qualche altra pianta ..questo aiuta ad esaurire tutti i nutrienti presenti e non lasciare nulla da mangiare allle alghe
Le luci sono quelle presenti nel coperchio dell'acquario, LED a 10000k freddi per il dolce, e 1000 lumen circa.
Ecco trovato il problema ..le luci devi cambiarle quanto prima oppure il problema sarà sempre presente
Avevo rimosso delle filamentose e polverose dal vetro.
Oggi ho fatto un cambio di 20 l, con osmotica, in modo da togliere se non altro un po' di sodio.
E poi ho coperto il tutto con del tessuto che non lascia passare la luce.
Va bene ..ma dobbiamo intervenire sulle luci ...alla fonte del problema
Apri un topic in fai da te magari si può intervenire su quelle che hai e dimmerarle
Nel dubbio uso anche l'acqua ossigenata alla riapertura dell'acquario?
No per ora solo buio
Il substrato fertile è questo:
Screenshot_20200104-192407_Amazon Shopping_5246895177445414369.jpg
Che pianta potrei inserire? Che sia rapida e magari abbia allelopatie con i ciano?
Grazie mille per le risposte
Aggiunto dopo 53 secondi:
Scusa non ha preso la copia ...le risposte sotto le tue domande ^:)^
Domani vado a vedere se trovo la lampada adatta più calda.
Che piante potrei inserire per evitare che magari si ripresentino in futuro i ciano?
Grazie per i consigli

Cianobatteri e alghe in acquario allestito da un mese
Inviato: 07/01/2020, 0:19
di kumuvenisikunta
Nickdano ha scritto: ↑06/01/2020, 18:34
Che piante potrei inserire per evitare che magari si ripresentino in futuro i ciano?
Myriophyllum che si nutre in colonna ma visto il substrato fertile ti consiglio di mettere. Anche piante che si nutrono per via radicale come Cryptocoryne,hygrophyla corimbosa...
Sicuramente le luci sono da cambiare

Cianobatteri e alghe in acquario allestito da un mese
Inviato: 08/01/2020, 22:14
di Nickdano
@
kumuvenisikunta @
Walsim alla fine sono riuscito a trovare su Internet la stessa lampada a 6500 k.
Una domanda, quando interrompo il ciclo del buio, i ciano rimasti come devo toglierli?
E faccio un cambio d'acqua bello corposo
Cianobatteri e alghe in acquario allestito da un mese
Inviato: 08/01/2020, 23:01
di Ghepi
Nickdano ha scritto: ↑06/01/2020, 18:34
Avevo rimosso delle filamentose
... e se si ripresentassero filamentose, non toglierle. Piuttosto inserisci qualche rapida o galleggiante per competere con le alghe.
Se sono comparse le filamentose poteva essere a causa di un un'eccesso di nutrienti, se togli un commensale, potrebbe arrivarne un un'altro a tavola ( ciano?)

Cianobatteri e alghe in acquario allestito da un mese
Inviato: 08/01/2020, 23:40
di biosdi
Ma per i ciano l’acqua ossigenata va inserita nell’acquario o questo va svuotato e l’h2o ossigenata va “spruzzata” direttamente sui ciano??
Non ho ben capito
Grazie
Cianobatteri e alghe in acquario allestito da un mese
Inviato: 09/01/2020, 0:55
di Nickdano
Ghepi ha scritto: ↑08/01/2020, 23:01
Nickdano ha scritto: ↑06/01/2020, 18:34
Avevo rimosso delle filamentose
... e se si ripresentassero filamentose, non toglierle. Piuttosto inserisci qualche rapida o galleggiante per competere con le alghe.
Se sono comparse le filamentose poteva essere a causa di un un'eccesso di nutrienti, se togli un commensale, potrebbe arrivarne un un'altro a tavola ( ciano?)
Non ne avevo idea, da adesso starò più attento
I ciano rimasti dopp la terapia del buio devo toglierli meccanicamente?
Cianobatteri e alghe in acquario allestito da un mese
Inviato: 09/01/2020, 1:04
di kumuvenisikunta
Nickdano ha scritto: ↑09/01/2020, 0:55
I ciano rimasti dopp la terapia del buio devo toglierli meccanicamente?
No
Trattali con acqua ossigenata
Qualche foto?
Cianobatteri e alghe in acquario allestito da un mese
Inviato: 09/01/2020, 3:11
di pantera
noto qualche muschio nel tuo acquario ne avevo tanto anche io ed i ciano avevano la tendenza a formarsi prima li per poi essere trasportati in tutta la vasca,ho vinto varie battaglie con queste alghe ma mai la guerra,fino a quando per puro caso sono spariti e mai più ripresentati,cosa è cambiato?il muschio che nel mio acquario è sempre stato onnipresente la scorsa estate è definitivamente morto a causa del esccessivo calore e con esso anche i cianobatter,prova a leverlo magari mettendolo per qualche tempo in una vaschetta con acqua del acquario la luce solare se non diretta dovrebbe bastare
l'acqua ossigenata li uccide ma prima o poi ritornato e tieni presente che bruci anche il muschio
Cianobatteri e alghe in acquario allestito da un mese
Inviato: 09/01/2020, 7:20
di Walsim
pantera ha scritto: ↑09/01/2020, 3:11
noto qualche muschio nel tuo acquario ne avevo tanto anche io ed i ciano avevano la tendenza a formarsi prima li per poi essere trasportati in tutta la vasca,ho vinto varie battaglie con queste alghe ma mai la guerra,fino a quando per puro caso sono spariti e mai più ripresentati,cosa è cambiato?il muschio che nel mio acquario è sempre stato onnipresente la scorsa estate è definitivamente morto a causa del esccessivo calore e con esso anche i cianobatter,prova a leverlo magari mettendolo per qualche tempo in una vaschetta con acqua del acquario la luce solare se non diretta dovrebbe bastare
l'acqua ossigenata li uccide ma prima o poi ritornato e tieni presente che bruci anche il muschio
La correlazione con i muschi e ciano è molto probabilmente un caso nella tua vasca ...i muschi non creano i ciano...al contrario se in un acquario la crescita delle piante e ottimale i ciano così come le altre alghe non appariranno mai perché non trovano nutrienti a disposizione ...
Quando compaiono questo tipo di alghe le cause nella stragrande maggioranza dei casi sono le lampade..vecchie o troppo forti (come nel caso in questione) ...oppure inquinanti in vasca ..nel caso di vasche appena avviate le piante inserite non riescono a smaltire tutti gli elementi presenti nella vasca pertanto appaiono le alghe ...quasi sempre per prime le filamentose ..se riusciamo a togliere le filamentose senza prima aver eliminato gli inquinanti presenti in vasca compariranno altre alghe che possono essere i ciano così come altri tipi.....se nella vasca la crescita delle piante e rigoglioso raramente vedremmo apparire le alghe ..
Quindi i muschi non sono la causa .....ma più semplicemente un caso ...magari nella tua vasca creavano zone con bassa circolazione di acqua ..oppure luce filtrante dalla finestra ...bisognerebbe vedere bene la tua vasca e capire il motivo ..di certo non è colpa del muschio..altrimenti avremmo tutti I ciano me compreso
Apri un topic così vediamo di capire meglio e approfondire questa particolarità

Cianobatteri e alghe in acquario allestito da un mese
Inviato: 09/01/2020, 7:38
di pantera
si so perfettamente che è un caso non ho detto che i muschio porta i ciono ma che si formano prima su questo,in ogni caso sono mesi che non ho più alghe in acquario