Forum acquariofilia facile: allestimento e gestione facile dell' acquario, tutto sui pesci tropicali
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio! https://www.acquariofiliafacile.it/
Non rilevare NO3- con i nostri test non significa che manchi azoto.
Semplicemente l'azoto ridotto NH- derivante dai prodotti di rifiuto dei pesci, dalla degradazione dei tessuti, ecc. è subito "catturato" dalle piante e in tale forma (ammonio) viene utilizzato direttamente o immagazzinato nei vacuoli come NO3-.
In assenza di filtro (e di una enorme popolazione batterica nitrificante) i nitrati in giro possono essere pochissimi.
Non rilevare NO3- con i nostri test non significa che manchi azoto.
Semplicemente l'azoto ridotto NH- derivante dai prodotti di rifiuto dei pesci, dalla degradazione dei tessuti, ecc. è subito "catturato" dalle piante e in tale forma (ammonio) viene utilizzato direttamente o immagazzinato nei vacuoli come NO3-.
In assenza di filtro (e di una enorme popolazione batterica nitrificante) i nitrati in giro possono essere pochissimi.
Discorso chiaro e che conosco molto bene, riguardo l'azoto.
Ma già che ci siamo, può più o meno valere anche per il fosforo?
Ci sono altre forme di fosforo in acquario che non riusciamo a misurare oltre ai PO43-?
Ni... due anubias e due microsorum...comunque le piante (parlo di emerse) hanno dei ritmi di crescita ben stabiliti.... non esistono piante al mondo a crescita continua a prescindere dalle stagioni,come quelle che vedo nei plantacquari...
La crescita si blocca ,poi riprende... le foglie cadono in vasca... non tocco nulla (raramente rimuovo materiale...
Ciò che fa la differenza qui lo dico e qui lo nego... non so le piante ma la microfauna...
Ma già che ci siamo, può più o meno valere anche per il fosforo?
Ci sono altre forme di fosforo in acquario che non riusciamo a misurare oltre ai PO43-?
Ma sì
Ovunque si parla di ammoniaca, ammonio, nitriti...
E in linea di massima ormai riesco pure a fare una stima dell'azoto totale (almeno quello che serve alle piante).
Ma di altre forme di fosforo non ne ho mai sentito parlare... quali sono ma soprattutto sono in che quantità?
Mi viene in mente solo il fosfato ferrico ma credo che si parla di tracce...
Per il resto so che reagisce facilmente e velocemente diventando PO43- :-\
Aggiunto dopo 22 minuti 30 secondi:
@Giueli ho scoperto il tuo segreto
Se uno ha una vasca sta sempre lì a guardarla, a potare la fogliolina, a voler sempre cambiare qualcosa.
Se uno di vasche ne ha 15, ora che fa il giro a dar da mangiare e fare i rabbocchi si è già stufato di star dietro agli acquari
ho scoperto il tuo segreto
Se uno ha una vasca sta sempre lì a guardarla, a potare la fogliolina, a voler sempre cambiare qualcosa.
Se uno di vasche ne ha 15, ora che fa il giro a dar da mangiare e fare i rabbocchi si è già st
Non proprio ... ... ognuno ha la sua arte... io allevo pesci ,non pettino bambole ne piante...
Poi dopo un anno sfoltisco le galleggianti è viene fuori ciò: