Pagina 2 di 2

Allestimento 30 lt

Inviato: 05/01/2020, 20:19
di Fruzzi
roby70 ha scritto:
05/01/2020, 17:53
Non è un grosso problema che si accenda di colpo ;)
Esattamente che luce ha? Intendo lumen e kelvin essenzialmente così ci facciamo un’idea
Davvero non è un problema? ricordo che con il vecchio acquario, al momento dell'accensione delle luci, i pesci scattavano di qua e di là... mi sembravano spaventati. Per questo avrei preferito riuscire ad avere un'accensione e spegnimento graduale.

La strip LED di dotazione dell'acquario ha sicuramente 8500 Kelvin, per quanto riguarda i lumen dovrebbero essere 360 (dato recuperato in un altro topic su questo forum, i lumen non sono indicati da nessuna parte).

Oggi ho un po' guardato le piante; in teoria sarei orientata su Bacopa caroliniana, Ceratophyllum e ad acquario maturo Vesicularia dubyana

Allestimento 30 lt

Inviato: 05/01/2020, 21:05
di gem1978
Sei intorno ai 10 lumen litro... davvero pochi. E la bacopa è una pianta che ama la luce. Le Bacopa più diffuse in acquario
Io direi di incrementare almeno a 30 40 lumen litro.

Potresti, se fattibile, lasciare l'illuminazione originale così com'è ed aggiungere altre barre LED che potresti accendere indipendentemente dalla plafoniera in dotazione.
In questo modo potresti gestire alba e tramonto con le barre nuove ed accendere le luci originali solo quando le altre sono al 100%

Allestimento 30 lt

Inviato: 06/01/2020, 13:49
di Fruzzi
Grazie questa è un'ottima soluzione! La seguirò sicuramente. C'è qualche marca di LED che mi consigliate?

Allestimento 30 lt

Inviato: 06/01/2020, 17:36
di roby70
Fruzzi ha scritto:
06/01/2020, 13:49
Grazie questa è un'ottima soluzione! La seguirò sicuramente. C'è qualche marca di LED che mi consigliate?
Apri un topic in bricolage che possono sicuramente consigliarti qualcosa. Una soluzione semplice è questa: LED per auto in acquario ma non sono dimmerabili quindi risolvi il problema della luce ma non quella dell'accensione.

Allestimento 30 lt

Inviato: 09/01/2020, 13:39
di Fruzzi
Scusate la domanda sicuramente sciocca...
Allora, come ho già detto metterò Egregia Densa o Ceratophyllum. E su questo non ci piove.

Poi volevo mettere una pianta medio bassa davanti, come Anubias, o pianta simile da neofita (ideale per caridina e endler).

Ora, tutte quelle che ho visto hanno il rizoma, per cui assorbono i nutrienti dall'acqua e non vanno interrate. Non sarebbe meglio mettere una pianta che assorbe dalle radici così che "pulisce il fondo" dallo sporco creato dai pesci? Oppure lo sporco comunque si discioglie in acqua e viene assorbito da quelle piante che assorbono dalle foglie?

Non so se mi sono spiegata... sono un po' confusa :-\ :-\

Allestimento 30 lt

Inviato: 09/01/2020, 15:04
di roby70
Fruzzi ha scritto:
09/01/2020, 13:39
Non sarebbe meglio mettere una pianta che assorbe dalle radici così che "pulisce il fondo" dallo sporco creato dai pesci? Oppure lo sporco comunque si discioglie in acqua e viene assorbito da quelle piante che assorbono dalle foglie?
Nessuna pianta pulisce lo sporco sul fondo ;) Quello si sfalda (non è la parola giusta ma non mi viene l'altra) e diventa nutrimento per le piante (sia dalle radici che il colonna).
In qualsiasi caso come pianta con le radici puoi valutare l'hygrophilia e magari come altra lenta la cryptocornie.

Allestimento 30 lt

Inviato: 09/01/2020, 23:30
di gem1978
roby70 ha scritto:
09/01/2020, 15:04
non è la parola giusta ma non mi viene l'altra
Intendevi Decompone forse?

Allestimento 30 lt

Inviato: 10/01/2020, 10:44
di roby70
gem1978 ha scritto:
09/01/2020, 23:30
Intendevi Decompone forse?
:-bd

Allestimento 30 lt

Inviato: 21/02/2020, 12:27
di Fruzzi
L'acquario sta completando la sua terza settimana di maturazione!
Oggi ho fatto i test e i nitriti e nitrati sono pari a 0 (test a strisce jbl).
Sui tronchi si sono formate alghe bianche che dovrebbero sparire da sole, giusto?
In giro ci sono 6 lumachine che crescono a vista d'occhio!
Ma oltre alle lumachine... proprio oggi ho visto un altro essere che non ho saputo identificare!
Bianco, corpo tozzo con codina, si muoveva lungo i vetri nuotando a scatti. La forma ricorda quella di un artemia. Lunghezza fra 1 e 2 mm. Che cos'è?? Potrà infastidire in futuro i pesci?

Allestimento 30 lt

Inviato: 21/02/2020, 15:04
di roby70
Fruzzi ha scritto:
21/02/2020, 12:27
Sui tronchi si sono formate alghe bianche che dovrebbero sparire da sole, giusto?
Si.
Fruzzi ha scritto:
21/02/2020, 12:27
Che cos'è?? Potrà infastidire in futuro i pesci?
Non si vede dalla foto ma diventeranno cibo vivo per i pesci ;)