Pagina 2 di 6

Il mio primo acquario (in maturazione)

Inviato: 06/01/2020, 9:32
di Gintonik
@gem1978

L'Aqua soil - Amazonia II è un substrato di granulometria da circa 1/2* mm max (poco più poco meno) dovrebbe essere composto da
sito ADA ha scritto:"fine terreno nero naturale"
.
Immagine

Il Power Sand Advance S è un (sub) substrato poli composto che contiene
sito ADA ha scritto:"pietra vulcanica porosa naturale miscelata con nutrienti organici per nutrire i microrganismi del suolo e con nutrienti inorganici a lento rilascio che vengono assorbiti dalle radici delle piante acquatiche con dose pre miscelata di Bacter 100 (100 diversi tipi di ceppi batterici in stato latente) e Clear Super (polvere di carbone attivo ad altissima efficacia mescolata con diversi nutrienti che stimolano la crescita dei batteri nitrificanti) è presente inoltre BC powder (polvere di carbone di bambù), che dovrebbe intensificare la crescita delle piante"
.
Immagine

Il sito ufficiale stesso ne consiglia la combinazione (n.d.r. non mescolamento).

Le foto sono reali scattate da me al momento dell'allestimento, ovviamente molto di quanto detto sopra è marketing però l'impressione personale (anche non essendo un esperto) è di elevata qualità del prodotto: l'acqua è stata limpida fin da subito, per la resa vedremo in futuro.

* raramente arriva a 2mm, lo "standard sembra 1mm per scendere/salire di granulometria con percentuali molto basse

Il mio primo acquario (in maturazione)

Inviato: 06/01/2020, 10:22
di BollaPaciuli
Off Topic
Gintonik ha scritto:
06/01/2020, 9:32
(come recita il sito ufficiale).
Colgo l'occasione per farti vedere come potevi fare per meglio rappresentare la citazione esterna
sito ADA ha scritto: Il Power Sand Advance S è un (sub) substrato poli composto che contiene pietra vulcanica porosa naturale miscelata con nutrienti organici per nutrire i microrganismi del suolo e con nutrienti inorganici a lento...
Qui vedi i codici usati:

Codice: Seleziona tutto

[quote=sito ADA]
Il Power Sand Advance S è un (sub) substrato poli composto...
[/quote]
Testo ridotto per farti capire :)

Il mio primo acquario (in maturazione)

Inviato: 06/01/2020, 10:27
di Gintonik
in verità nella prima frase solo il virgolettato è stato preso dal sito ufficiale
ho editato la seconda frase inserendo le virgolette per meglio individuare la citazione esterna
in futuro ne terrò a mente, grazie

P.S. ho editato il messaggio precedente per allenamento ;)

Il mio primo acquario (in maturazione)

Inviato: 06/01/2020, 11:27
di roby70
Normalmente usare fondi ADA prevede anche l’utilizzo della sua linea di fertilizzanti :-??
Sono ottimi fondi (a parte il costo) ma con quelli bisognerebbe pensare a una fertilizzazione forte, tanta luce e piante che possano sfruttarli.
Per la fertilizzazione hai detto di aver aperto il topic ; la luce non è male ma pensi anche di erogare CO2?

Sui pesci avevi già qualche idea?

Il mio primo acquario (in maturazione)

Inviato: 06/01/2020, 13:17
di Gintonik
In merito ai fondi ADA in verità ho abbinato a strati il soil amazon 2 col power sand advance s (da inesperto nel settore) proprio per bypassare eventuali mancanze nutritive.
La luce credo ci sia... per la fertilizzazione credo proprio che userò il Protocollo PMDD (mi sto già attrezzando... ho già ordinato tutto il necessario).
Per la CO2 non avrei problemi, ma come mi hanno suggerito è forse presto per pensarci, sinceramente in tal senso probabilmente preferirei intervenire mettendo altre piante se possibile (comunque non escludo il suo utilizzo se necessario).

Sui pesci non ho ancora alcuna idea specifica, preferirei visto le dimensioni dell'acquario focalizzarmi su poche, forse due, razze piccole (e magari anche carine) ma sopratutto compatibili con le piante dell'acquario. Diciamo otto pesciolini al massimo in tutto.

Il mio primo acquario (in maturazione)

Inviato: 06/01/2020, 17:34
di roby70
Per i pesci visto che l'idea è dare prevalenza alle piante una soluzione potrebbero essere le boraras brigittae o le trigonostigma. Un bel gruppetto da 15/20 ci sta bene nel tuo acquario.
Se fosse stato un pò più grande ti avrei consigliato anche i neon ma 50 cm di lato sono abbastanza pochi.

Il mio primo acquario (in maturazione)

Inviato: 06/01/2020, 18:33
di Gintonik
molto carine le boraras brigittae, le ho notate leggendo l'articolo "PMDD – Protocollo avanzato"/"Carico organico" quando parla dell’acquario di Simo63 :D

Che tu sappia hanno esigenze particolari? :-?
Ho consultato l'apposita sezione del sito (caracidi-ciprinidi) e credo si possa fare con appositi accorgimenti

Il mio primo acquario (in maturazione)

Inviato: 06/01/2020, 19:04
di roby70
Gintonik ha scritto:
06/01/2020, 18:33
Che tu sappia hanno esigenze particolari? :-?
pH acido, durezze basse e vanno in gruppo: Boraras brigittae, rosso in acquario

Il mio primo acquario (in maturazione)

Inviato: 11/01/2020, 11:58
di Gintonik
Ho preso l'altro giorno su ali****ess il generatore di CO2 della ZRDR, attendiamo che arrivi...
Immagine

Il mio primo acquario (in maturazione)

Inviato: 11/01/2020, 12:04
di fablav
Gintonik ha scritto:
11/01/2020, 11:58
Ho preso l'altro giorno su ali****ess il generatore di CO2 della ZRDR, attendiamo che arrivi...
Immagine
Ottima scelta.
Hai poi disotterato le anubias ed il microsorum?