Inizio PMDD

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
Charlie66
star3
Messaggi: 230
Iscritto il: 30/12/19, 21:09

Inizio PMDD

Messaggio di Charlie66 » 09/01/2020, 22:10

Ho controllato lo scorrere delle bolle ed effettivamente, quando arrivano all'ultimo stadio neanche si vedono, quindi si devono per forza essere disperse in acqua, durante il tragitto.
Ho abbassato l'erogazione 👍
Grazie !

Avatar utente
Charlie66
star3
Messaggi: 230
Iscritto il: 30/12/19, 21:09

Inizio PMDD

Messaggio di Charlie66 » 18/01/2020, 21:41

Ciao @Pisu 🙂
Ti aggiorno sulla situazione :D
Dall’ultima volta che ci siamo sentiti, ho aggiunto 0.8 ml di Cifo Fosforo (PO43- si erano quasi azzerati) e 3 ml di rinverdente (tracce di alghe sabbiose neanche l’ombra).
Oggi ho controllato i valori e praticamente non si sono mossi e EC si è alzato :-?
Situazione piante:
Hygrophila siamensis sembra crescere bene cosi come il Christmas Moss.
Hygrophila difformis era molto brutta, sembrava appassita e molle😅con foglie anche accartocciate (probabilmente anche a causa della poca luce), adesso ha ripreso a crescere, le foglie e il fusto sembrano più “croccanti” ma i contorni delle foglie sono molto pallidi.
Le Cryptocoryne hanno perso qualche foglia e tuttora hanno delle foglie ingiallite e smangiate sui bordi ma le ho spostate una decina di giorni fa, forse si stanno riambientando :-??
Limnophila cresce abbastanza e le foglie mi sembrano belle però gli internodi sono kilometrici :-s (anche qua probabilmente causa dalla carenza di luce).
Polisperma le piante più vecchie hanno raggiunto il pelo dell’acqua e oltre; sviluppando radici di diverso aspetto, le foglie sembrano belle.
Quelle più recenti che già erano brutte, faticano a partire, però qualcosa si muove e le foglie nuove sembrano belle.
Entrambe hanno internodi molto lunghi.
La rosanerving ha faticato a partire ma sembra che anche qua si stia muovendo qualcosa e anche qua le foglie mi sembrano belle.
Le filamentose che avevano aggredito una parte di muschio, sono quasi scomparse...vanno e vengono.
Situazione CO2: grazie al Taifun ho risolto alla grande🎉🎊
Ho anche ordinato un potenziamento per l’illuminazione, lunedì dovrebbe arrivare 👍🏼

Tornando alla fertilizzazione...guardando i valori non dovrei aggiungere nulla :-? Però...è strano che non sia calato nulla e che EC sia aumentato, probabile manchi qualcosa che blocchi tutto ?
Guardando le piante...non lo so :D non ho ancora l’esperienza per vedere eventuali carenze :-??
Forse vedendo i bordi pallidi della difformis e le foglie ingiallite delle Cripto, potrei pensare a una carenza di Ferro che tra l’altro non ho mai inserito se non con il rinverdente (Flortis sprint) e magari aggiungere ancora del Magnesio per alzare di un punto il GH (ma si alza anche il KH?)

Ti allego alcune foto e la tabella valori, io sicuramente non vedo cose che dovrei vedere e magari quello che mi sembra che vada bene, non va bene affatto :))

Aspetto un tuo parere e consiglio :D
85D2EBB4-B89F-4037-B9FD-BC98C809C835.jpeg
C6CC7780-5E7F-4138-8C5D-88F6E807F0D1.jpeg
40EA2140-A670-4253-9EE1-A8F81C8C71EC.jpeg
DA368E5B-9240-4F04-8B46-FFBE9EB1C4E6.jpeg
66C77F7A-F6AE-4C1F-9850-AC26EE7E52F9.jpeg
27CA9D0C-AFCF-4E1F-8F85-63E7E6E5BE34.jpeg
1E893F4A-CFB5-416F-ACD1-E36DF7564162.jpeg
A1EC3C57-338E-49B4-85CE-B9A8BD0DDCBC.jpeg
95622DE8-A1F9-4BD4-8227-5498EF9232C2.jpeg
6D37886F-DBA4-4D2A-B663-632DD042EF75.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Inizio PMDD

Messaggio di Pisu » 18/01/2020, 22:51

Grossi problemi non ne vedo dalle foto.
Per la conducibilità aspettiamo di capire meglio la situazione e le nuove modifiche.

Sai cosa farei?
In attesa del potenziamento delle luci, una cosa tranquilla:
10 ml di magnesio
10 ml di potassio
Arrossamento col ferro.
Tra CO2 e luci va stabilizzato e per ora andiamoci piano ;)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
Charlie66 (19/01/2020, 12:42)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Charlie66
star3
Messaggi: 230
Iscritto il: 30/12/19, 21:09

Inizio PMDD

Messaggio di Charlie66 » 19/01/2020, 10:27

Della serie: poco di tutto non può fare danni :D sono d’accordo :-bd
Di ferro però ho il Cifo, quanto ne posso dosare ?
Leggendo nel forum, mi sembra di aver capito che usando il calcolatore, non si debba superare 0.2 mg/l.
Avendo già inserito il ferro tramite Rinverdente (0.0941mg/l), da calcolatore dovrei inserire 0.3 ml di Cifo ferro (0.0807 mg/l) per stare sotto 0.2 mg/l (0.17111 mg/l) e andarci cauti.
È corretto ?

Aggiunto dopo 57 secondi:
DA6EE244-8E0F-4AAC-B93D-793ACC4B4750.png
20C2789A-6B1A-407D-AEB2-202B980A7F40.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Inizio PMDD

Messaggio di Pisu » 19/01/2020, 13:09

Charlie66 ha scritto:
19/01/2020, 10:28
Leggendo nel forum, mi sembra di aver capito che usando il calcolatore, non si debba superare 0.2 mg/l.
Si va da zero (è l'elemento più facile da accumulare nelle riserve) a 0,5 mg/l e oltre.
Dipende da mille cose, tra cui specie di piante, chelanti, pH...
Tu metti pure la dose che hai detto, comunque abbastanza cauta, e poi vedremo se aggiustare il tiro ;)
Inoltre il Cifo ha un ottimo chelante, il DTPA

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
Charlie66 (19/01/2020, 17:16)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Charlie66
star3
Messaggi: 230
Iscritto il: 30/12/19, 21:09

Inizio PMDD

Messaggio di Charlie66 » 19/01/2020, 17:21

Ottimo, altre informazioni preziose :-bd grazie !!!
Ho fertilizzato come mi hai suggerito e prima, per curiosità, ho misurato EC, era sceso a 444 µS/cm :ymparty:
Misurazione dopo fertilizzazione: 480 µS/cm👍

Avatar utente
Charlie66
star3
Messaggi: 230
Iscritto il: 30/12/19, 21:09

Inizio PMDD

Messaggio di Charlie66 » 25/01/2020, 22:39

Ciao @Pisu :-h
Aggiornamento settimanale🙂
Martedì ho inserito la barra nuova per potenziare l’illuminazione, quindi siamo un po’ in fase di ambientamento e ricerca (mi sta aiutando @Bradcar :-bd ).
Ti ricordo che settimana scorsa abbiamo aggiunto tanto per: Potassio, Magnesio e Ferro perché guardando i valori e le piante, sembrava non esserci carenze.

Questi i valori di oggi
A088B696-6509-4069-90B1-09782BDF39CA.jpeg
GH aumentato di un punto, malgrado il magnesio inserito fosse pochino (forse ne avevamo già parecchio in vasca ?) :-??
KH aumentato di due punti @-) ...perché ?
EC di poco ma si è alzato ~x(
Fosfati fortunatamente sono crollati ...almeno quelli sono stati assorbiti :))
Osservando le piante, ho notato che per crescere crescono bene o male tutte, però...
Hygrophila polisperma ha molte radici avventizie sia aere che alla base e alcune foglie vecchie presentano dei buchi piccoli e circolari (anche la Rosanerving).
Hygrophila siamensis ha alcune foglie con i bordi accartocciati verso l’interno e alcune si stanno “smangiando”.
Hygrophila difformis ha sempre la parte esterna di molte foglie molto pallida.

Filamentose sul muschio vanno e vengono ma non scompaiono mai del tutto e si sono presentate dopo l’aggiunta della barra nuova, sulle foglie dell’Hygrophila polisperma che stanno a pelo dell’acqua (queste però tendono al nero).

Principio di sabbiose sul vetro frontale ma si vedono solo guardando dall’interno in controluce.

Tirandole somme direi che il fosforo va via come il pane, probabilmente dalla Hygrophila siamensis che è anche l’unica che fa pearling seriamente :-!!!
Tutto il resto però non è stato assorbito e le piante mostrano carenze :-??
Primo: secondo te a cosa sono dovute le carenze e cosa può bloccare l’assorbimento dei nutrimenti a parte il fosforo ?

Intanto inserisco i soliti 0.8 ml di Cifo fosforo o ne metto 1 ml magari diviso in due somministrazioni a distanza di 3/4 giorni ?
E3AC8663-103D-4769-8962-F37186CD1E08.jpeg
DF8C3816-EF0B-4BED-9868-D12F9A9F4DA1.jpeg
EF953B4B-2BB9-48AD-AB9F-57DAB89899C2.jpeg
CBEFA605-AEA0-43FD-BE88-C301321006BB.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Inizio PMDD

Messaggio di Pisu » 25/01/2020, 23:04

Ciao :)
Dunque:
Per il GH ci può stare, i test non sono precisissimi.
Per il KH :-? quasi quasi ti farei indagare in chimica.
La EC ci sta essendoti aumentate le durezze.
Ok il fosforo.
I forellini se prima non c'erano indicano carenza di potassio.
Ferro dalle foto sembra che ne hai.
I bordi accartocciati verso l'interno potrebbero dire carenza di rame...

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
Charlie66 (25/01/2020, 23:29)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Charlie66
star3
Messaggi: 230
Iscritto il: 30/12/19, 21:09

Inizio PMDD

Messaggio di Charlie66 » 25/01/2020, 23:28

Fosforo ho messo 0.8 ml👍
Siccome in una settimana praticamente si azzera, si potrebbe aumentare la dose magari dosandola in due volte o va bene così ?
Magari faccio un test del PO43- a metà settimana e vediamo come è messo e decidiamo il da farsi ?

Riguardo il potassio, i fori sono su foglie vecchie, potrebbe essere una vecchia carenza, visto che le piantine me le hanno date in condizioni pietose ?
Ho anche provato a tagliare uno stelo con l’unghia, è croccante.
Domani ne metto ancora una dose al risparmio ? 10ml ?

Rame...che faccio ?
Ho letto qualcosa riguardo i centesimi da inserire in vasca :-? (O nel filtro?)

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Inizio PMDD

Messaggio di Pisu » 26/01/2020, 0:48

Charlie66 ha scritto:
25/01/2020, 23:28
Siccome in una settimana praticamente si azzera, si potrebbe aumentare la dose magari dosandola in due volte o va bene così ?
Magari faccio un test del PO43- a metà settimana e vediamo come è messo e decidiamo il da farsi ?
Sì ottimo.
Meglio non dare troppo tutto insieme, anzi starei su una dose di 0,7 ml più volte.
Charlie66 ha scritto:
25/01/2020, 23:28
Riguardo il potassio, i fori sono su foglie vecchie, potrebbe essere una vecchia carenza, visto che le piantine me le hanno date in condizioni pietose ?
Ho anche provato a tagliare uno stelo con l’unghia, è croccante.
Assolutamente, i fori non si rimarginano più.
Se sono croccanti si può aspettare.
Charlie66 ha scritto:
25/01/2020, 23:28
Rame...che faccio ?
Ho letto qualcosa riguardo i centesimi da inserire in vasca (O nel filtro?)
Bella domanda.
O recuperi un fertilizzante che ne ha, tipo il Profito, oppure provi con la monetina, in una zona dove puoi toglierla agevolmente.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
Charlie66 (26/01/2020, 16:00)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 3 ospiti