Pagina 2 di 3
L'acquario della vecchia
Inviato: 13/01/2020, 14:51
di MarcocraM
@
mmarco al filtro avevo già pensato anche io e infatti lo avevo già ripulito ma niente è cambiato, anzi la situazione algale è peggiorata
L'acquario della vecchia
Inviato: 13/01/2020, 15:00
di Gmarinari77
oddio, con KH ad 1 ( se non meno ) gli sbalzi di pH potrebbero essere importanti ad ogni minima attività secondo me ( anche al cambio di fotoperiodo potenzialmente ).... che sia quella la ragione delle morti ?
L'acquario della vecchia
Inviato: 13/01/2020, 15:13
di mmarco
MarcocraM ha scritto: ↑13/01/2020, 14:51
@
mmarco al filtro avevo già pensato anche io e infatti lo avevo già ripulito ma niente è cambiato, anzi la situazione algale è peggiorata
...e come pesci?
Aggiunto dopo 58 secondi:
Gmarinari77 ha scritto: ↑13/01/2020, 15:00
oddio, con KH ad 1 ( se non meno ) gli sbalzi di pH potrebbero essere importanti ad ogni minima attività secondo me ( anche al cambio di fotoperiodo potenzialmente ).... che sia quella la ragione delle morti ?
In effetti, alto non è

ma qui per me andiamo nel difficile.
Cedo parola.
L'acquario della vecchia
Inviato: 15/01/2020, 16:10
di MarcocraM
@
mmarco i pesci che c'erano all'epoca, avannotti nati in vasca, sono tutti morti.
@
Gmarinari77 in effetti il KH così basso non mi convinceva molto. Come posso alzare il solo KH per stabilizzare la cosa?
L'acquario della vecchia
Inviato: 16/01/2020, 10:07
di Gmarinari77
MarcocraM ha scritto: ↑15/01/2020, 16:10
@
Gmarinari77 in effetti il KH così basso non mi convinceva molto. Come posso alzare il solo KH per stabilizzare la cosa?
Beh, ci sono diversi modi.
Volendo con il bicarbonato di potassio riesci, ma è un attimo andare in eccesso ( anche se, considerando il KH a 0, immagino che potenzialmente il potassio sia basso )...oppure con l'osso di seppia ( ma aumenti anche il GH in questo caso ).
Un metodo un po casalingo e più sicuro ( io farei così ) è quello di fare qualche cambio ( magari usa il calcolatore dell'app ) con acqua che ha già GH 8 ( come il tuo ) e KH più alto.
Consideando comunque la fauna presente, non mi pare un danno l'aumento di GH, anzi... andrei quindi di potassio ( dato ce immagino sia basso ) e osso di seppia sinceramente.
Chiediamo lumi ai chimici però @
lucazio00
L'acquario della vecchia
Inviato: 17/01/2020, 1:40
di nicolatc
Mentre aspettiamo il parere di Luca, direi che @
Gmarinari77 ha spiegato benissimo le varie strade che hai: 1 grado di KH lo puoi recuperare con il bocarbonato di potassio; un altro grado, se serve, con osso di seppia.
Oppure con un cambio come ti ha detto, cioè con acqua avente i valori KH e GH desiderati.
L'acquario della vecchia
Inviato: 17/01/2020, 4:52
di MarcocraM
Ok. Grazie ad entrambi. Provvederò.
Ma come può essere sceso quasi a 0 solo il KH?
L'acquario della vecchia
Inviato: 17/01/2020, 12:17
di lucazio00
L'eccesso di potassio si compensa aumentando il calcio e/o il magnesio...quindi il GH...
Dato che il bicarbonato di ammonio non è praticabile, non ci resta ahimè il bicarbonato di sodio...che è antagonista del potassio quindi entro certi limiti può fare al caso nostro!
Comunque nelle acque naturali, (quasi sempre) ci sta più sodio che potassio...
L'acquario della vecchia
Inviato: 17/01/2020, 18:28
di MarcocraM
@
lucazio00 ti ringrazio per la risposta ma per me è come se avessi parlato arabo...io e la chimica siamo due mondi differenti...
Perché mi parli di eccesso di potassio? Che ci dovrei fare con il bicarbonato?
Se intanto testo l'acqua del rubinetto di mia madre così vedo che KH ha e faccio cambi parziali?
L'acquario della vecchia
Inviato: 18/01/2020, 11:24
di nicolatc
MarcocraM ha scritto: ↑17/01/2020, 18:28
Se intanto testo l'acqua del rubinetto di mia madre così vedo che KH ha e faccio cambi parziali?
