Pagina 2 di 2

Re: convenzione di Berna e pesci

Inviato: 09/12/2013, 1:38
di WilliamWollace
Non è che le normative di protezione sono state scritte a caso, o per fare un dispetto ai terraristi o agli acquariofili (che per inciso sono una minoranza della popolazione, non sempre hanno la coscienza pulita e rappresentano solo uno dei tanti gruppi di interesse coinvolti in materia ambientale).
Sono totalmente d'accordo. Ci sarebbe anche un'altra cosa da dire, se un animale, prendiamo un pesce per rimanere in tema acquariofilo, può vivere benissimo in acquario non significa anche che chi lo cattura sia bravo ad accudirlo ecc.
Facciamo finta che non ci sia nessuna legge, io catturo qualche lucertola muraiola perchè mi piacciono, perchè sono piccole e perchè possono vivere in terrario. Questo non mi autorizza a prenderle perchè non so nulla sul loro mantenimento ecc. Quanti facevano questo ragionamento? Secondo me molto pochi, visto che sono in pochi a sapere le esigenze di qualsiasi animale acquistato o adottato, figuriamoci quelli catturati autonomamente.
Nel dubbio...i pesci che ho sulla lista a destra vi risultano essere riprodotti in cattività??? :-?
Non saprei dirtelo con certezza, potrei fare ipotesi ma non avrebbero nessun valore perchè non sarebbero basate su nulla. Ti dico che comunque, le specie d'acqua dolce sono praticamente tutte allevate in cattività. La maggior parte di quelle catturate sono quelle che gli acquariofili le associano al biotopo asiatico di "acque correnti", per intenderci non è il biotopo delle risaie. Molti cobitidi sono catturati ad esempio, i Puntius direi che sono allevati invece, le rasbore anche. Comunque molte specie che prima veniveno catturate ora sono allevate e riprodotte con sistemi ormonali perchè erano, e forse sono tuttora, a rischio di estinzione nel loro habitat.

Re: convenzione di Berna e pesci

Inviato: 09/12/2013, 2:04
di WilliamWollace
Mi permetto un OT. Mi rivolgo espressamente al signor Cardisomacarnifex. Leggo sul tuo profilo:
Altre informazioni:Ho altre vasche, dai 100 ai 10 litri, alcune marine, altre adibite a paludari per Anfibi
Se non tempesti il forum con le foto,di quelle vasche, sopratutto dei paludari, chiedo di farti bannare per "non divulgazione di materiale anfibio" =)).

Re: convenzione di Berna e pesci

Inviato: 12/12/2013, 19:09
di cardisomacarnifex
Arriveranno anche le foto :-)....

Re: convenzione di Berna e pesci

Inviato: 16/12/2013, 11:47
di Metaldolphin
Per tornare in tema (scusate, retaggio da ex mod, ma qui si sta a divagare ;) ) il problema principale è dato dal fatto che tutti, forze dell'ordine comprese, non sanno (e se sanno fanno finta di non sapere) che per qualsiasi tipo di prelievo in natura, anche a scopi alimentari, c'è bisogno di licenza (di caccia, di pesca -non solo per i pescherecci, ma anche per la barchetta col pescatore della domenica-, per raccogliere funghi, per i tartufi, etc....) di conseguenza, a prescindere dell'uso che si faccia di quanto preso (non importa che il pesce te lo mangi o che lo metti in vasca), il tutto è illegale se non hai il pezzetto di carta che attesta che lo puoi fare.
Un mio amico, in Australia, dove i controlli si fanno in modo maniacale, ha rischiato di passar guai con la canna da pesca sullo scoglio... noi non ci siamo proprio abituati!
Il discorso empatia è a parte... si sa che i pesci han la sfiga di non lamentare a voce le sofferenze... :(

Re: R: convenzione di Berna e pesci

Inviato: 16/12/2013, 18:20
di Jovy1985
nami ha scritto: Un mio amico, in Australia, dove i controlli si fanno in modo maniacale, ha rischiato di passar guai con la canna da pesca sullo scoglio... noi non ci siamo proprio abituati!
anche in Italia rischi se vai buttare un amo e un pezzo di nylon a mare...devi avere la licenza (per ora gratuita, se non ricordo male) :D


Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk