Pagina 2 di 2

parosphromenus

Inviato: 10/01/2020, 22:33
di Humboldt
Bellissimo ^:)^

parosphromenus

Inviato: 10/01/2020, 23:04
di s1mo81
a ecco,adesso sto a pH 6,4-6,5 ma domani inseriro della torba in sump e conto di arrivare sotto il 6.
grazie

parosphromenus

Inviato: 10/01/2020, 23:29
di Monica
Grazie Humb :)
s1mo81 ha scritto:
10/01/2020, 23:04
grazie
Di nulla :)

parosphromenus

Inviato: 10/01/2020, 23:54
di cicerchia80
s1mo81 ha scritto:
10/01/2020, 20:32
In realtà non so quali specie riuscirò a trovare, sono stato genetico perché avevo capito che i fosfati erano un problema per tutte le specie
....tratto da

Study of the Impacts of Some Domestic Pollutants on the Freshwater Fish
Community in the Klang River, Malaysia
Muhammad Aqeel Ashraf1*, Nur Hayati Hussin1
, Ismail Yusoff1
, Mohammadreza Gharibreza2

@Humboldt

Italianizzi tu?
Pagina 4

Tabella concentrazione mese di Gennaio
1esmy2017-01-07.pdf

parosphromenus

Inviato: 11/01/2020, 8:10
di s1mo81
Grazie mille vedrò di capirci qualcosa, giusto per avere un idea

parosphromenus

Inviato: 11/01/2020, 10:38
di Gioele
Se ho ben capito il livello medio di fosfati è 0.87 con un errore di +- 1.14. Il valore massimo rilevato era 4.78.
Insomma 1 di fosfati dovrebbe essere "normale"
Ma ho letto parzialmente

parosphromenus

Inviato: 11/01/2020, 10:54
di Humboldt
Gioele ha scritto:
11/01/2020, 10:38
Se ho ben capito il livello medio di fosfati è 0.87 con un errore di +- 1.14. Il valore massimo rilevato era 4.78.
Insomma 1 di fosfati dovrebbe essere "normale"
Ma ho letto parzialmente
Si.
I PO43- insieme agli altri parametri variano in funzione della stagione (piogge soprattutto) e dell'inquinamento prodotto dall'uomo.
A luglio la concentrazione di PO43- è in media nei siti studiati di 2.17 mg/l. Questo valore cala in funzione degli apporti idrici nei fiumi, laghi, stagni e pozze.
I siti n 1 e 3 che registrano popolazioni più abbondanti di Parosphromenus presentano valori di PO43- mediamente più elevati (fino ad arrivare a 4.78 mg/l).
Come tutti i piccoli pesci adattati agli habitat marginali (piccole anse dei fiumi, torrentelli, piccoli ruscelli, pozze più o meno effimere, stagni, ecc) presentano un certo grado di adattamento ai valori ambientali che naturalmente variano durante l'anno.
Insomma, rileggete larticolo
Ulteriori riflessioni su GH, KH, pH ed EC

parosphromenus

Inviato: 11/01/2020, 13:34
di s1mo81
si anche io avevo interpretato cosi,meno male grazie ragazzi ;)

parosphromenus

Inviato: 11/01/2020, 14:59
di cicerchia80
Insomma......scusate la cinicità del mio intervento
Era tutto per dire che, molte schede partono dall'alba dei tempi, quando i fosfati erano considerati dannosi

E tutte copiate a pappagallo
► Mostra testo
Quando la letteratura scientifica stessa, esclude la pericolosità dei fosfati(e dei nitrati pure).

E per i primi si intendono sicuri valori sotto a 100 mg/l, non 1 o 2 mg/l