Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
Starman
- Messaggi: 9833
- Messaggi: 9833
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 13/01/2020, 20:13
Ciri ha scritto: ↑13/01/2020, 19:44
Ho iniziato i primi di novembre quindi da circa due mesi e mezzo.. Comunque sono passati due giorni da quando ho fatto il cambio ed ero arrivata ad avere KH 3, ho rifatto la misurazione oggi e il KH è di nuovo 5..è colpa del manado?
Teoricamente dovrebbe alzare solo il GH
Dalla foto non mi sembra manado, testa lui e le rocce nel dubbio per vedere se sono calcarei

in ogni caso continua con i cambi e vediamo se scende
Aggiunto dopo 2 minuti 20 secondi:
Morris72 ha scritto: ↑13/01/2020, 20:10
dotato di filtro? Se si, vorrei vedere l'acqua in uscita dopo il ricircolo...

un getto forte potrebbe influire sul pH (alzandolo) riducendo la CO
2 disciolta.
Anche se non determina l'anomalo aumento del KH

Posted with AF APP
«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
-
Ciri

- Messaggi: 20
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 17/12/19, 14:03
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Lumen: 1490
- Temp. colore: 7500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: limnophila sessiliflora, hygrophila polysperma, hydrocotyle tripartita japan, Cryptocoryne spiralis, Cryptocoryne wendtii, Cryptocoryne parva, echinodorus barthii, lemna minor, bucephalandra, lagenandra meereboldi
- Fauna: 1 betta splendens, 10 trigonostigma heteromorpha
- Altre informazioni: filtro esterno Eden 511
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Ciri » 13/01/2020, 20:39
Il tubo è orribile lo so

è una soluzione momentanea per ridurre il flusso del filtro che è molto forte. il flusso viene "sparato" su una pietra finta, solo così sono riuscita a non far smuovere la superficie.. ora testo queste pietre finte. Ho usato acqua depurata demineralizzata "nonna papera"..Metto anche la foto della busta del fondo che ho usato
WhatsApp Image 2020-01-13 at 20.28.19.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciri
-
Walsim

- Messaggi: 1987
- Messaggi: 1987
- Ringraziato: 489
- Iscritto il: 05/04/17, 20:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 600
- Dimensioni: 200x55x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: Neonpogo
- Riflettori: No
- Fondo: Ada
- Flora: Pogostemon stellatus hidrocotyle leucocephala echinodorus
- Fauna: Papiliocromis ramirezi beaufortia kweichowe p scalare
- Secondo Acquario: 400 litri chiuso ciclidi africani.mbuna..sabbia di Fiume rocce vulcaniche
- Altri Acquari: 250 litri amazzonico con altispinosa..krobia xinguensis
Tre 50 litri uno per accrescimento avannotti una pelvicacromis p. ...uno caridinie
Un laghetto esterno 3500 litri circa con pesci rossi
-
Grazie inviati:
97
-
Grazie ricevuti:
489
Messaggio
di Walsim » 14/01/2020, 6:32
Hai testato le pietre che hai in vasca ? Sono tutte finte ?
Aggiunto dopo 16 minuti 24 secondi:
Il test sulle pietre utilizza acido muriatico...e fai un test anche sull'acqua di osmosi (o demineralizzata ) che hai usato per i cambi..in particolare pH KH e GH
Aggiunto dopo 7 minuti 8 secondi:
Altra cosa ..la vasca con quale acqua è stata riempita al suo,avvio ..se hai usato acqua di rete posta le analisi ..le trovi sul,sito del tuo gestore (o sito del comune)
Comunque credo che il problema siano le pietre a vederle sembrano calcaree ..questo è il motivo per cui il KH non scende
Vediamo di risolvere il problema velocemente
Aggiunto dopo 3 minuti 24 secondi:
Taglia il tubo del filtro a metà della prima curva ..in modo da dirigerlo leggermente verso il basso ..e poterlo orientare eventualmente al centro della vasca
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
Walsim
-
Ciri

- Messaggi: 20
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 17/12/19, 14:03
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Lumen: 1490
- Temp. colore: 7500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: limnophila sessiliflora, hygrophila polysperma, hydrocotyle tripartita japan, Cryptocoryne spiralis, Cryptocoryne wendtii, Cryptocoryne parva, echinodorus barthii, lemna minor, bucephalandra, lagenandra meereboldi
- Fauna: 1 betta splendens, 10 trigonostigma heteromorpha
- Altre informazioni: filtro esterno Eden 511
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Ciri » 15/01/2020, 11:59
Ok ho testato le pietre e sono calcaree.. non lo sapevo ^:)^ ora le ho levate tutte, speriamo di risolvere il problema in questo modo. KH e GH dell acqua distillata sono zero secondo le striscette, ora ho fatto di nuovo un cambio e taglierò il tubo
Grazie a tutti per il vostro aiuto, vi farò sapere se riesco a raggiungere il pH perfetto
La mia acqua di rete comunque è questa
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciri
-
Walsim

- Messaggi: 1987
- Messaggi: 1987
- Ringraziato: 489
- Iscritto il: 05/04/17, 20:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 600
- Dimensioni: 200x55x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: Neonpogo
- Riflettori: No
- Fondo: Ada
- Flora: Pogostemon stellatus hidrocotyle leucocephala echinodorus
- Fauna: Papiliocromis ramirezi beaufortia kweichowe p scalare
- Secondo Acquario: 400 litri chiuso ciclidi africani.mbuna..sabbia di Fiume rocce vulcaniche
- Altri Acquari: 250 litri amazzonico con altispinosa..krobia xinguensis
Tre 50 litri uno per accrescimento avannotti una pelvicacromis p. ...uno caridinie
Un laghetto esterno 3500 litri circa con pesci rossi
-
Grazie inviati:
97
-
Grazie ricevuti:
489
Messaggio
di Walsim » 15/01/2020, 12:38
Con le pietre abbiamo risolto il problema del KH...per il,pH pero devi inserire qualche altra foglia per portarlo almeno a 7 ..dovresti verificare la tua acqua di osmosi che valori dimph ti da ....in modo da regolarti con i cambi ..
Altro modo per abbassarloe usare la CO2 ..ne beneficiano anche le piante
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
Walsim
-
Morris72

- Messaggi: 954
- Messaggi: 954
- Ringraziato: 160
- Iscritto il: 09/04/18, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500/9000 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine nera, No Sub S.
- Flora: - Anubias barteri
- Bacopa caroliniana
- Ceratophyllum demersum
- Hydrocotyle leucocephala
- Hygrophila polysperma
- Limnophila sessiliflora
- Ludwigia palustris (super red)
- Rotala rotundifolia.
- pianta galleggiante indefinita.
3 muschi (taxipaillum barbieri, muschio di giava, xxx xxx)
- Fauna: 12 Poecilia wingei (5 maschi) e 5 avannotti.
- Altre informazioni: - Juwel Rio 125 bianco (avviato il 21/08/19);
- 2 LED (59 cm) anno 2023 accese 5 ore al giorno.
- Filtro interno Bioflow M - 600 litri/h - 7 W;
- Riscaldatore da 100 W.
Erogo CO2 (bombola da 2 Kg) H24...circa 30 bolle minuto.
-
Grazie inviati:
218
-
Grazie ricevuti:
160
Messaggio
di Morris72 » 15/01/2020, 14:37
Walsim ha scritto: ↑15/01/2020, 12:38
Altro modo per abbassarloe usare la CO
2 ..ne beneficiano anche le piante
Io non lo farei in un 25 litri...
Posted with AF APP
Rammentiamoci sempre che i nostri pinnuti sono degli esseri viventi e vanno trattati con amore e rispetto.
GH=11 - KH=6 - pH=6,8 - NO3-=20 mg/l - PO4=0,75 mg/l - EC=540 µS/cm - CO2=34 - T=25°C.
Morris72
-
Walsim

- Messaggi: 1987
- Messaggi: 1987
- Ringraziato: 489
- Iscritto il: 05/04/17, 20:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 600
- Dimensioni: 200x55x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: Neonpogo
- Riflettori: No
- Fondo: Ada
- Flora: Pogostemon stellatus hidrocotyle leucocephala echinodorus
- Fauna: Papiliocromis ramirezi beaufortia kweichowe p scalare
- Secondo Acquario: 400 litri chiuso ciclidi africani.mbuna..sabbia di Fiume rocce vulcaniche
- Altri Acquari: 250 litri amazzonico con altispinosa..krobia xinguensis
Tre 50 litri uno per accrescimento avannotti una pelvicacromis p. ...uno caridinie
Un laghetto esterno 3500 litri circa con pesci rossi
-
Grazie inviati:
97
-
Grazie ricevuti:
489
Messaggio
di Walsim » 16/01/2020, 4:33
Morris72 ha scritto: ↑15/01/2020, 14:37
Walsim ha scritto: ↑15/01/2020, 12:38
Altro modo per abbassarloe usare la CO
2 ..ne beneficiano anche le piante
Io non lo farei in un 25 litri...
Perché ? C'è un motivo particolare ?

Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
Walsim
-
Morris72

- Messaggi: 954
- Messaggi: 954
- Ringraziato: 160
- Iscritto il: 09/04/18, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500/9000 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine nera, No Sub S.
- Flora: - Anubias barteri
- Bacopa caroliniana
- Ceratophyllum demersum
- Hydrocotyle leucocephala
- Hygrophila polysperma
- Limnophila sessiliflora
- Ludwigia palustris (super red)
- Rotala rotundifolia.
- pianta galleggiante indefinita.
3 muschi (taxipaillum barbieri, muschio di giava, xxx xxx)
- Fauna: 12 Poecilia wingei (5 maschi) e 5 avannotti.
- Altre informazioni: - Juwel Rio 125 bianco (avviato il 21/08/19);
- 2 LED (59 cm) anno 2023 accese 5 ore al giorno.
- Filtro interno Bioflow M - 600 litri/h - 7 W;
- Riscaldatore da 100 W.
Erogo CO2 (bombola da 2 Kg) H24...circa 30 bolle minuto.
-
Grazie inviati:
218
-
Grazie ricevuti:
160
Messaggio
di Morris72 » 16/01/2020, 13:25
perché e un po' pericoloso per i pesci. Il pH ...non è molto gestibile in una piccola vasca......in una da 200 litri gli errori sono piu tollerati dal sistema...
Rammentiamoci sempre che i nostri pinnuti sono degli esseri viventi e vanno trattati con amore e rispetto.
GH=11 - KH=6 - pH=6,8 - NO3-=20 mg/l - PO4=0,75 mg/l - EC=540 µS/cm - CO2=34 - T=25°C.
Morris72
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot], Monica e 13 ospiti