Pagina 2 di 2

Cambio acquario

Inviato: 13/01/2020, 6:17
di Walsim
Certamente ..basta avere l'accortezza di pulire il fondo della vasca con delle sifonature per togliere gli escrementi e fare qualche cambio di acqua

Cambio acquario

Inviato: 13/01/2020, 8:40
di roby70
Miotta94 ha scritto:
12/01/2020, 21:39
Non posso cambiare niente, corydoras e Betta staranno insieme in quello da 65.
La vasca è tua ovviamente; noi possiamo solo consigliere cosa è meglio per non far morire i pesci

Aggiunto dopo 2 minuti 7 secondi:
Venendo allo spostamento del fondo: ma riesci a spostarli senza mischiare fertile e ghiaietto?

Cambio acquario

Inviato: 13/01/2020, 9:57
di Miotta94
roby70 ha scritto:
13/01/2020, 8:42
Miotta94 ha scritto:
12/01/2020, 21:39
Non posso cambiare niente, corydoras e Betta staranno insieme in quello da 65.
La vasca è tua ovviamente; noi possiamo solo consigliere cosa è meglio per non far morire i pesci
Ma guardate che i miei pesciotti stanno benissimo ragazzi... il Betta non considera i corydoras e loro non considerano il Betta. È vero che in natura non si incontrano mai, ma ormai con gli allevamenti, i pesci che troviamo in negozio sono ben lontani dalla natura.

Aggiunto dopo 2 minuti 7 secondi:
Venendo allo spostamento del fondo: ma riesci a spostarli senza mischiare fertile e ghiaietto?
[/quote]
Ci provo, se non ci riesco butto tutto e metto solo quello nuovo. Vorrei mettere delle piante che comunque si sviluppano nel terreno, dite che è meglio mettere substrato fertile o solo ghiaia inerte con gli stick fertilizzanti? (Ho quelli della easylife)

Cambio acquario

Inviato: 13/01/2020, 10:46
di roby70
Miotta94 ha scritto:
13/01/2020, 9:57
Vorrei mettere delle piante che comunque si sviluppano nel terreno
Quali? Comunque per quasi tutte basta anche un fondo inerte con tabs o stick sotto alle radici; il fondo fertile comunque in 1/2 anni si esaurisce.
Miotta94 ha scritto:
13/01/2020, 9:57
Ma guardate che i miei pesciotti stanno benissimo ragazzi...
Se te lo hanno detto loro :-?? Il fatto che non si considerino non vuol dire che stanno bene; il cory è un pesce di gruppo che sta in acque mosse e ben ossigenate su un fondo sabbioso; il betta in acqua ferma e schermata dalla luce.

Cambio acquario

Inviato: 13/01/2020, 12:26
di Miotta94
roby70 ha scritto:
13/01/2020, 10:46
Miotta94 ha scritto:
13/01/2020, 9:57
Vorrei mettere delle piante che comunque si sviluppano nel terreno
Quali? Comunque per quasi tutte basta anche un fondo inerte con tabs o stick sotto alle radici; il fondo fertile comunque in 1/2 anni si esaurisce.

Cryptocoryne, rotala e le piante a crescita veloce quasi hygrofila, Limnophila, ceratophyllium ecc.
Miotta94 ha scritto:
13/01/2020, 9:57
Ma guardate che i miei pesciotti stanno benissimo ragazzi...
Se te lo hanno detto loro :-?? Il fatto che non si considerino non vuol dire che stanno bene; il cory è un pesce di gruppo che sta in acque mosse e ben ossigenate su un fondo sabbioso; il betta in acqua ferma e schermata dalla luce.
Infatti sono in gruppo, ho acqua ben ossigenata e mediamente mossa, sia per il corydoras che stanno sul fondo, sia per il Betta che sta più in alto per cui la corrente la sente meno.
I pesci che stanno male si vedono, ho pesci da quando sono piccola per cui conosco bene come si comportano e quali sono i segnali d’allarme.

Cambio acquario

Inviato: 13/01/2020, 17:01
di gem1978
Miotta94 ha scritto:
13/01/2020, 12:26
ho acqua ben ossigenata
che non va bene per il betta :) ... in natura vive in acque ferme e stagnanti dove la concentrazione di ossigeno è bassissima, tant'è che hanno sviluppato il labirinto per poter respirare l'ossigeno atmosferico.

detto questo, non posso che quotare roby : noi non diamo altro che consigli, la vasca è tua e di certo non veniamo a toglierti i pesci da dentro. ;)

Aggiunto dopo 5 minuti 59 secondi:
dimenticavo, visto che hai i cory lascerei stare il fertile, che tra l'altro credo difficilmente riuscirai a tenere separati nello svuotamento ed opterei per una sabbia fine e non calcarea per poter tenere il pH sotto la neutralità .

Cambio acquario

Inviato: 13/01/2020, 18:14
di Miotta94
gem1978 ha scritto:
13/01/2020, 17:07
in natura
Aggiunto dopo 5 minuti 59 secondi:
dimenticavo, visto che hai i cory lascerei stare il fertile, che tra l'altro credo difficilmente riuscirai a tenere separati nello svuotamento ed opterei per una sabbia fine e non calcarea per poter tenere il pH sotto la neutralità .
In natura 😉 i nostri Betta da acquari son ben lontani dalla natura 😉

Ok allora niente substrato, solo sabbia non calcarea. Grazie 🥳

Cambio acquario

Inviato: 13/01/2020, 18:30
di gem1978
Miotta94 ha scritto:
13/01/2020, 18:14
nostri Betta da acquari
:-? Mi spiace, ma non so d'accordo :-?? Qui parliamo di un organo sviluppato in migliaia/Decine di migliaia di anni... francamente non credo proprio che il tuo betta non lo usi... sicuramente è lì con il suo bel labirinto che ogni tanto viene in superficie a respirare :)

Come tra l'altro per il Betta, anche e forse soprattutto quello commerciale per via del pinnaggio, sarebbe opportuno avere un flusso d'acqua quasi inesistente e pH acido. Quest'ultima cosa può essere difficile da ottenere con un acqua " ben ossigenata " come tu dici di avere.

@Miotta94, ripeto, non ho mica intenzione di bucarti l'acquario perché dissenti da quanto detto ma , visto anche il compito, preferisco ribadire alcuni concetti a favore anche e soprattutto di altri utenti che possono passare e leggere.

Cambio acquario

Inviato: 13/01/2020, 23:10
di Miotta94
Nel caso in cui io potessi tenere il 20 litri con dentro solo il Betta e spostare i corydoras nel nuovo acquario da 65... che pesci sono compatibili? Ciclidi? Banco di neon? Cardinali?

Cambio acquario

Inviato: 14/01/2020, 15:14
di roby70
Intendi con il betta o con i cory ?

Aggiunto dopo 27 secondi:
Quali sono le misure del 65 litri? Penso parli di questo.