Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
AndreaGiardi

- Messaggi: 33
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 01/01/20, 18:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Prato
- Quanti litri è: 94
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Flora: Limnophila sessiliflora
Anubias
Cryptocoryne wendti
Rotala
Muschio
- Fauna: Puntius titteya
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di AndreaGiardi » 14/01/2020, 19:50
Monica ha scritto: ↑14/01/2020, 16:32
No era per capire la quantità viste le misure non andrei oltre alla coppia (o trio ma avendo modo di togliere la seconda femmina in c
Perfetto grazie...non sapevo di questa possibile aggressività dei Colisa...a questo punto ti chiedo anche la quantità degli Otocinclus
L'ordine di inserimento parto dal fondo,poi il branco ed infine i Colisa no? 3/4 esemplari alla volta ovviamente...
Comunque l'acquario ha già iniziato il proprio allestimento...due lumachine!
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
AndreaGiardi
-
fla973
- Messaggi: 8934
- Messaggi: 8934
- Ringraziato: 2472
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 9000 lumen
- Temp. colore: 6000 6500 9000 idrop
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera finissima
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Staurogyne repens
Miryophyllum mattogrossense
Proserpinaca palustris
Althernantera reineckii
Hydrocotyle tripartita
Echinodorus osiris
cabomba furcata
Rotala macrandra
Criptococoryne crispatula
Limnobium laevigatum
Pistia strationes
Salvinia natans
- Fauna: coppia di P. scalare zebra
12 paracheirodon axelrodi
8 corydoras schwartzy
Planorbella e physa
- Altre informazioni: Impianto CO2 bombola ricaricabile 2 kg riduttore tunze
Avviato il 20/11/2018
- Secondo Acquario: 20 LT con illuminazione a LED 1.5 w , fondo fertile e ghiaino marrone, flora:
Anubias nana
Cladophora
Cryptocoryne wendtii
lenma minor
Limnobium laevigatum
salvinia natans
Avviato febbraio 2018
Fauna:
Caridina multidentata
Planorbella
- Altri Acquari: 47*25*33h 30 lt netti aperto, plafo artigianale LED 6000k 16w 1500lm circa
Avviato 03/18 No filtro, riscaldatore, CO2
Fondo terriccio da giardino, ghiaia e sassi di fiume, leghi e foglie
Flora: hottonia palustris, Cryptocoryne crispatula, wendtii, taxiphyllum spiky , anubias barteri nana, pothos, lucky Bamboo, orchidea phalaenopsis spathiphyllum, fittonia Red e green, falangio
Fauna planorbella, physa, neocaridina davidii yellow
-
Grazie inviati:
1343
-
Grazie ricevuti:
2472
Messaggio
di fla973 » 14/01/2020, 20:57
AndreaGiardi ha scritto: ↑14/01/2020, 19:50
L'ordine di inserimento
Ciao Andrea io partirei con il banchetto, poi i Colisa e come ti ha detto Monica a vasca ben matura gli otocinclus, come numero almeno 6/8 esemplari

- Questi utenti hanno ringraziato fla973 per il messaggio (totale 2):
- AndreaGiardi (14/01/2020, 21:52) • Monica (15/01/2020, 7:40)
Enjoy the silence
fla973
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 15/01/2020, 7:43
AndreaGiardi ha scritto: ↑14/01/2020, 14:04
Belli i Puntius! ma quanti ne metteresti?
Ciao Andrea, quando li prenderai fa 4 maschi e 4 femmine. Sessarli è facilissimo, i maschi sono moooolto più rossi delle femmine anche in negozio. Poi se troveranno delle buone condizioni è ben facile che si riproducano

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
AndreaGiardi

- Messaggi: 33
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 01/01/20, 18:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Prato
- Quanti litri è: 94
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Flora: Limnophila sessiliflora
Anubias
Cryptocoryne wendti
Rotala
Muschio
- Fauna: Puntius titteya
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di AndreaGiardi » 15/01/2020, 8:01
Steinoff ha scritto: ↑15/01/2020, 7:43
Ciao Andrea, quando li prenderai fa 4 maschi e 4 femmine. Sessarli è facilissimo, i maschi sono moooolto più rossi delle femmine anche in negozio. Poi se troveranno delle buone condizioni è ben facile che si riproducano
Ok @
Steinoff non vedo l'ora

speriamo davvero che riescano a riprodursi, deve essere una bella soddisfazione per un un'acquariofilo!
Posted with AF APP
AndreaGiardi
-
AndreaGiardi

- Messaggi: 33
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 01/01/20, 18:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Prato
- Quanti litri è: 94
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Flora: Limnophila sessiliflora
Anubias
Cryptocoryne wendti
Rotala
Muschio
- Fauna: Puntius titteya
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di AndreaGiardi » 30/01/2020, 12:59
Buongiorno a tutti!
Oggi il mio acquario compie il primo mese!
Una settimana fa ho misurato i valori e sia i nitriti che nitrati stavano a 0, ho inserito prima una decina di neocaridine e qualche giorno fa ho inserito i primi 5 Puntius (2 maschi e 3 femmine)
Prima di inserire le
Caridina ho fatto un cambio d'acqua al 25% con osmotica per abbassare di un punto il KH e portarlo a 6, stasera ne farò un altro con le stesse modalità, in quanto il KH è risalito di nuovo a 7...
Ho la CO
2 fissa a 30 bolle al minuto ma anche il pH non tende ad abbassarsi e a questo punto presumo sia il fondo fertile che lo fa alzare...
Sia le
Caridina che i barbi mi sembra stiano benissimo, unico neo mi sembra che le criptocorine tendano far scurire le foglie....
Secondo voi sta procedendo bene e posso andare ad inserire altri puntius oppure devo assicurarmi su altro?
Posted with AF APP
AndreaGiardi
-
Monica
- Messaggi: 48044
- Messaggi: 48044
- Ringraziato: 10860
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10860
Messaggio
di Monica » 30/01/2020, 13:59
Buongiorno Andrea

o fondo o arredi, avevi per caso già chiesto in Chimica?
L'unica cosa che devi controllare secondo me è che il filtro faccia il suo lavoro, dai un occhiata ai Nitriti

il pH adesso a quanto è?
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
AndreaGiardi

- Messaggi: 33
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 01/01/20, 18:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Prato
- Quanti litri è: 94
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Flora: Limnophila sessiliflora
Anubias
Cryptocoryne wendti
Rotala
Muschio
- Fauna: Puntius titteya
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di AndreaGiardi » 30/01/2020, 17:03
Monica ha scritto: ↑30/01/2020, 13:59
Buongiorno Andrea o fondo o arredi, avevi per caso già chiesto in Chimica?
L'unica cosa che devi controllare secondo me è che il filtro faccia il suo lavoro, dai un occhiata ai Nitriti il pH adesso a quanto è?
Ciao @
Monica!
Si ne avevo parlato per la questione che inizialmente avevo riempito con acqua addolcita da impianto condominiale e quindi carica di sodio...nel frattempo ho controllato anche le rocce e non sono calcaree.
Il filtro faccia il suo lavoro cosa intendi?
Il pH adesso sta a 7,4 misurato con strumento. I nitriti li guardo di continuo e stanno sempre prossimi allo 0.
Secondo te andando ad aumentare il carico organico posso avere variazioni importanti?
Posted with AF APP
AndreaGiardi
-
fla973
- Messaggi: 8934
- Messaggi: 8934
- Ringraziato: 2472
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 9000 lumen
- Temp. colore: 6000 6500 9000 idrop
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera finissima
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Staurogyne repens
Miryophyllum mattogrossense
Proserpinaca palustris
Althernantera reineckii
Hydrocotyle tripartita
Echinodorus osiris
cabomba furcata
Rotala macrandra
Criptococoryne crispatula
Limnobium laevigatum
Pistia strationes
Salvinia natans
- Fauna: coppia di P. scalare zebra
12 paracheirodon axelrodi
8 corydoras schwartzy
Planorbella e physa
- Altre informazioni: Impianto CO2 bombola ricaricabile 2 kg riduttore tunze
Avviato il 20/11/2018
- Secondo Acquario: 20 LT con illuminazione a LED 1.5 w , fondo fertile e ghiaino marrone, flora:
Anubias nana
Cladophora
Cryptocoryne wendtii
lenma minor
Limnobium laevigatum
salvinia natans
Avviato febbraio 2018
Fauna:
Caridina multidentata
Planorbella
- Altri Acquari: 47*25*33h 30 lt netti aperto, plafo artigianale LED 6000k 16w 1500lm circa
Avviato 03/18 No filtro, riscaldatore, CO2
Fondo terriccio da giardino, ghiaia e sassi di fiume, leghi e foglie
Flora: hottonia palustris, Cryptocoryne crispatula, wendtii, taxiphyllum spiky , anubias barteri nana, pothos, lucky Bamboo, orchidea phalaenopsis spathiphyllum, fittonia Red e green, falangio
Fauna planorbella, physa, neocaridina davidii yellow
-
Grazie inviati:
1343
-
Grazie ricevuti:
2472
Messaggio
di fla973 » 30/01/2020, 17:24
AndreaGiardi ha scritto: ↑30/01/2020, 17:03
filtro faccia il suo lavoro cosa intendi?
Ciao Andrea, penso intenda che riesca a smaltire bene il carico, facendo cambi importanti con la vasca ancora giovane si rischia sempre un po' di indebolirlo
Fai passare un po' di tempo dal cambio a quando inserirai i prossimi barbi, e continua a monitorare i nitriti
Se vuoi abbassare il pH devi per forza abbassare il KH, ti avevano consigliato qualcosa in chimica a riguardo?
Enjoy the silence
fla973
-
AndreaGiardi

- Messaggi: 33
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 01/01/20, 18:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Prato
- Quanti litri è: 94
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Flora: Limnophila sessiliflora
Anubias
Cryptocoryne wendti
Rotala
Muschio
- Fauna: Puntius titteya
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di AndreaGiardi » 30/01/2020, 17:30
Ciao @
fla973 mi avevano consigliato cambi d'acqua drastici al 50% con sola osmotica...ma sono un po' intimorito appunto dall'indebolimento....uff non so che fare :-\
Posted with AF APP
AndreaGiardi
-
fla973
- Messaggi: 8934
- Messaggi: 8934
- Ringraziato: 2472
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 9000 lumen
- Temp. colore: 6000 6500 9000 idrop
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera finissima
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Staurogyne repens
Miryophyllum mattogrossense
Proserpinaca palustris
Althernantera reineckii
Hydrocotyle tripartita
Echinodorus osiris
cabomba furcata
Rotala macrandra
Criptococoryne crispatula
Limnobium laevigatum
Pistia strationes
Salvinia natans
- Fauna: coppia di P. scalare zebra
12 paracheirodon axelrodi
8 corydoras schwartzy
Planorbella e physa
- Altre informazioni: Impianto CO2 bombola ricaricabile 2 kg riduttore tunze
Avviato il 20/11/2018
- Secondo Acquario: 20 LT con illuminazione a LED 1.5 w , fondo fertile e ghiaino marrone, flora:
Anubias nana
Cladophora
Cryptocoryne wendtii
lenma minor
Limnobium laevigatum
salvinia natans
Avviato febbraio 2018
Fauna:
Caridina multidentata
Planorbella
- Altri Acquari: 47*25*33h 30 lt netti aperto, plafo artigianale LED 6000k 16w 1500lm circa
Avviato 03/18 No filtro, riscaldatore, CO2
Fondo terriccio da giardino, ghiaia e sassi di fiume, leghi e foglie
Flora: hottonia palustris, Cryptocoryne crispatula, wendtii, taxiphyllum spiky , anubias barteri nana, pothos, lucky Bamboo, orchidea phalaenopsis spathiphyllum, fittonia Red e green, falangio
Fauna planorbella, physa, neocaridina davidii yellow
-
Grazie inviati:
1343
-
Grazie ricevuti:
2472
Messaggio
di fla973 » 30/01/2020, 17:34
Io non sono un esperto di chimica, sicuramente hai qualcosa che rilascia... Purtroppo hai già inserito della fauna e quindi devi procedere con piú attenzione
Eventualmente potresti pensare ad un cambio di fauna inserendo pesci da acque dure e pH alcalino

Enjoy the silence
fla973
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti