Pagina 2 di 2

Re: come riconoscere carenze di ferro nelle hygrophila

Inviato: 14/04/2015, 18:24
di salvoml81
lucazio00 ha scritto:Se sono le foglie vecchie a risentirne...beh non dipende dal ferro! :D
per caso dipende dal potassio? attualmente ne ho a vagonate :D :D

Re: come riconoscere carenze di ferro nelle hygrophila

Inviato: 14/04/2015, 18:36
di darioc
salvoml81 ha scritto:
lucazio00 ha scritto:Se sono le foglie vecchie a risentirne...beh non dipende dal ferro! :D
per caso dipende dal potassio? attualmente ne ho a vagonate :D :D
Spesso si. Hai a vagonate cosa? Potassio o foglie basse rovinate?

Re: come riconoscere carenze di ferro nelle hygrophila

Inviato: 14/04/2015, 19:17
di salvoml81
darioc ha scritto:Spesso si. Hai a vagonate cosa? Potassio o foglie basse rovinate?
ho esagerato con il bicarbonato di potassio e per questo dico che ho vagonate di potassio.
ho fatto due foto ad alcuni steli che sono cresciuti nella mia vasca , mi puoi dire perchè la nervatura principale sia della foglia piccola che di quella grande , presenta la colorazione rossa? è una mancanza?

Re: come riconoscere carenze di ferro nelle hygrophila

Inviato: 14/04/2015, 23:24
di darioc
Mi pare normale quella nervatura...

Re: come riconoscere carenze di ferro nelle hygrophila

Inviato: 14/04/2015, 23:35
di salvoml81
darioc ha scritto:Mi pare normale quella nervatura...
Non so , se sto per dire una fesseria , ma la dico da ignorante di questa pianta. La nervatura principale è di colore rosso per la presenza del ferro? Come la ludwigia ? Fino a qualche giorno era verde ed era una pianta avventizia, cmq da 2 o 3 giorni ho visto questa colorazione della nervatura principale , che be pensi?

Re: come riconoscere carenze di ferro nelle hygrophila

Inviato: 15/04/2015, 12:38
di darioc
salvoml81 ha scritto: La nervatura principale è di colore rosso per la presenza del ferro? Come la ludwigia ?
In quasi tutte le piante il rosso è dovuto alla produzione di carotenoidi, composti contenenti ferro. Se ferro e luce sono molto abbondanti le foglie apicali della hygrophila posso presentare sfumature rosse oltre alle nervature.
La colorazione rossa indica una carenza solo nell'egeria (carenza di zolfo) ma in quel caso il rosso non è dovuto alla presenza di carotenoidi ma di antociani.
salvoml81 ha scritto: Fino a qualche giorno era verde ed era una pianta avventizia, cmq da 2 o 3 giorni ho visto questa colorazione della nervatura principale , che be pensi?
Che le nervature sono rosse solo sulle foglie più giovani degli apici più vigorosi e esposti alla luce.

Re: come riconoscere carenze di ferro nelle hygrophila

Inviato: 15/04/2015, 12:51
di salvoml81
salvoml81 ha scritto:La colorazione rossa indica una carenza solo nell'egeria (carenza di zolfo) ma in quel caso il rosso non è dovuto alla presenza di carotenoidi ma di antociani.
Grazie per la tua eccellente spiegazione , essendo ignorante in questa materia , ti chiedo come faccio a capire se dipende da carotenoidi e da antociani? Nel mio caso specifico cosa significa che agiscono gli antociani?

Re: come riconoscere carenze di ferro nelle hygrophila

Inviato: 15/04/2015, 14:10
di darioc
[quote="salvoml81"] ti chiedo come faccio a capire se dipende da carotenoidi e da antociani? /quote]
Come ho scritto è solo l'egeria a produrre antociani. Le altre piante se sono rosse è a causa dei carotenoidi, l'hygrophila non produce mai antociani. Poi nel caso dell'egeria è facile: non produce mai carotenoidi quindi se è rossa si è sicuri che sia a causa degli antociani e che sia in carenza.

Re: come riconoscere carenze di ferro nelle hygrophila

Inviato: 15/04/2015, 14:16
di salvoml81
darioc ha scritto:Come ho scritto è solo l'egeria a produrre antociani. Le altre piante se sono rosse è a causa dei carotenoidi, l'hygrophila non produce mai antociani. Poi nel caso dell'egeria è facile: non produce mai carotenoidi quindi se è rossa si è sicuri che sia a causa degli antociani e che sia in carenza.
Capito,grazie :-bd