Pensavo che con il mezzo litro eravamo verticali
Posizionamento Bombola CO2
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Posizionamento Bombola CO2
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- Manlio

- Messaggi: 757
- Iscritto il: 09/12/19, 19:29
-
Profilo Completo
Posizionamento Bombola CO2
Esistono le bombole da compeggio da 1kg ricaricabili. La mia l'ho appena misura è alta 23cm e ha l'uscita in orizzontale. Se mettessi il manometro "sdraiato" cioè con gli strumenti in orizzontale ci starebbe e con il contagocce a in linea su tubo in uscita ovviamente in verticale. Dovresti andare a cercare una di queste bombole con il metro e misurare. Avresti tutto a pelo ma riusciresti.
- Bradcar
- Messaggi: 5354
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
Profilo Completo
Posizionamento Bombola CO2
Giusto mezzo litro verticale lieviti e gel ... bisogna solo sperimentare stabilità è durata
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
- MassiDiFi

- Messaggi: 260
- Iscritto il: 02/03/19, 21:48
-
Profilo Completo
Posizionamento Bombola CO2
Prima di tutto grazie a tutti per i consigli!
Devo provare a vedere se esistono bevande gassate in bottiglie da 1 litro
Purtroppo non ho altro spazio se non dentro il cassettone sotto l'acquario...

Stavo pensando al Kefir d'acqua ma non sono riuscito a trovare molte informazioni sui dosaggi (nell'articolo non viene trattato e sul forum non ho trovato molte discussioni in merito).
Dovrei trovare una curva a gomito con lo stesso filetto (M10x1??) ma anche cosi sarei davvero al pelo dei 24cm...
Altimenti ci sarebbero questo kit della aquili che con il manometro dovrebbe essere alta 25cm a mettendola leggermente inclinata forse ci sta...
https://www.amazon.it/dp/B00HMQ0XTI?ref ... 981_dpLink
Ma cmq non sono sicuro delle soluzione con bombole usa e getta... quanto mi verrebbe a costare al mese di CO2 considerando il mio acquario??
Aggiunto dopo 13 minuti 13 secondi:
Per esempio in questo Kit il contenitore più grande è da 1.6l.
https://www.amazon.it/GourmetMaxx-01821 ... =8-37&th=1
Con il coperchio in plastica sarebbe anche abbastanza facile bucarlo per inserire un raccordo per tubi.
Io ne ho uno dell'Ikea e il sistema di chiusura è molto efficace, credo che resisterebbe alle pressioni gioco...
Parliamo cmq di 2 bar di pressione... al massimo si stappa il coperchio... che dite?
Oppure cercare delle bottiglie da 1 litro "basse e tarchiate"...
Immagino che con mezzo litro di carica quando trovo la quadra è arrivato il momento di ricaricare di nuovo...siryo1981 ha scritto: ↑19/01/2020, 9:35@MassiDiFi
Purtroppo in 24 cm non puoi metterci nulla, lo spazio è troppo limitato.
Le proposte con bottiglie da mezzo litro (che sia citrico o lieviti) ti sono state proposte per problemi di spazio, ma avresti piu problemi che benefici.
Mi spiego:
Gli impianti fai da te per quanto funzionali sono instabili, a ricarica effettuata ci vogliono 2/3 giorni di regolazioni affinché la pressione e il numero di bolle stabilizzi .
Immagina sta cosa su una ricatica da mezzo litro che durerebbe al massimo una settimana.
Devo provare a vedere se esistono bevande gassate in bottiglie da 1 litro
Per questo pensavo ai liviti cosi da "svincolarmi" da bottiglie alte ed utilizzare dei contenitori in stile tupperwareBradcar ha scritto: ↑19/01/2020, 9:43No bolla anche a lieviti andrebbe bene anche se messo in orizzontale si mischierebbero in maniera più veloce gli zuccheri con il lievito .BollaPaciuli ha scritto: ↑19/01/2020, 8:11C'è un motivo per questo impianto piuttosto che lieviti nel caso specifico?![]()
Però come dice @siryo1981 impianti così piccoli possono essere molto instabili e durare poco .... @massy74 ma affianco alla vasca non hai un po’ di spazio in più ?
Purtroppo non ho altro spazio se non dentro il cassettone sotto l'acquario...

Stavo pensando al Kefir d'acqua ma non sono riuscito a trovare molte informazioni sui dosaggi (nell'articolo non viene trattato e sul forum non ho trovato molte discussioni in merito).
Ma è alta 23cm al netto di manometri ed eventuali?Manlio ha scritto: ↑19/01/2020, 10:07Esistono le bombole da compeggio da 1kg ricaricabili. La mia l'ho appena misura è alta 23cm e ha l'uscita in orizzontale. Se mettessi il manometro "sdraiato" cioè con gli strumenti in orizzontale ci starebbe e con il contagocce a in linea su tubo in uscita ovviamente in verticale. Dovresti andare a cercare una di queste bombole con il metro e misurare. Avresti tutto a pelo ma riusciresti.
Dovrei trovare una curva a gomito con lo stesso filetto (M10x1??) ma anche cosi sarei davvero al pelo dei 24cm...
Altimenti ci sarebbero questo kit della aquili che con il manometro dovrebbe essere alta 25cm a mettendola leggermente inclinata forse ci sta...
https://www.amazon.it/dp/B00HMQ0XTI?ref ... 981_dpLink
Ma cmq non sono sicuro delle soluzione con bombole usa e getta... quanto mi verrebbe a costare al mese di CO2 considerando il mio acquario??
Aggiunto dopo 13 minuti 13 secondi:
Per esempio in questo Kit il contenitore più grande è da 1.6l.
https://www.amazon.it/GourmetMaxx-01821 ... =8-37&th=1
Con il coperchio in plastica sarebbe anche abbastanza facile bucarlo per inserire un raccordo per tubi.
Io ne ho uno dell'Ikea e il sistema di chiusura è molto efficace, credo che resisterebbe alle pressioni gioco...
Parliamo cmq di 2 bar di pressione... al massimo si stappa il coperchio... che dite?
- Manlio

- Messaggi: 757
- Iscritto il: 09/12/19, 19:29
-
Profilo Completo
Posizionamento Bombola CO2
Posso però dirti che la cassa acustica affianco all'acquario non credo sia il massimo. Sai come si trasmettono le vibrazioni sonore in acqua? La bombola è 23 cm al netto se metti i manometri in orizzontale cioè con i due incatori paralleli al pavimento non ti alzi. L'uscita della bombola è già in orizzontale con la sua valvola sopra tutto.
- MassiDiFi

- Messaggi: 260
- Iscritto il: 02/03/19, 21:48
-
Profilo Completo
Posizionamento Bombola CO2
Lo so ma sempre per motivi acustici la cassa è ben isolata dal mobile con svariati strati di materiale espanso di varia intensità.Manlio ha scritto: ↑19/01/2020, 12:41Posso però dirti che la cassa acustica affianco all'acquario non credo sia il massimo. Sai come si trasmettono le vibrazioni sonore in acqua? La bombola è 23 cm al netto se metti i manometri in orizzontale cioè con i due incatori paralleli al pavimento non ti alzi. L'uscita della bombola è già in orizzontale con la sua valvola sopra tutto.
Considerando anche che abito in un condominio il volume è sempre medio basso...
Purtroppo la casa è piccola e non saprei dove altro metterlo!
Ti dispiacerebbe fare una foto alla tua bombola? credo di non aver capito come sia fatta!
Mi ricordavo di averne viste...
Questa è della pepsi, ed è da 1 litro e sembra bassa guardando la grandezza del tappo.
Devo anche capire dove comprarla perche mi sa che non è per il mercato italiano...

- Manlio

- Messaggi: 757
- Iscritto il: 09/12/19, 19:29
-
Profilo Completo
Posizionamento Bombola CO2
Guarda sono passato stamattina in box e l'avevo misurata per curiosità letto il tuo topic. È tipo questa con la differenza che la valvola è sopra e l'uscita di lato.
È per gas, ricaricabile ma credo che tu possa
Utilizzarla anche per CO2.... credo
È per gas, ricaricabile ma credo che tu possa
Utilizzarla anche per CO2.... credo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- siryo1981
- Messaggi: 8368
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
Profilo Completo
Posizionamento Bombola CO2
Assolutamente no.
Sono bombole da campeggio che sono tarate e collaudate per gas che hanno caratteristiche e pressioni di ricarca completamente diverse.
@Manlio, il fai da te è bello ed utile, ma la sicurezza è un aspetto che va posto prima di qualsiasi cosa.
Posted with AF APP
CIRO 
- Manlio

- Messaggi: 757
- Iscritto il: 09/12/19, 19:29
-
Profilo Completo
Posizionamento Bombola CO2
io Parlavo del formato. Credo che potrebbero esserci bombole simili per altri gas?
Non so si potrebbe è sempre chiedere in questi posti proprio dove vendono solo bombole.
Non so si potrebbe è sempre chiedere in questi posti proprio dove vendono solo bombole.
- MassiDiFi

- Messaggi: 260
- Iscritto il: 02/03/19, 21:48
-
Profilo Completo
Posizionamento Bombola CO2
Ci sono riuscito!!!!!
Questa sera ho avviato l'impianto con due piccole bottiglie da 400ml!

Come unico accorgimento ho dovuto accorciare i tubi di pescaggio
L'avvio è stato abbastanza semplice, due "schiacciate" e due "sfiatate" e l'impianto è andato a pressione:

Al momento della "partenza" i valori in acqua erano:
pH: 7.62
GH: 8
KH: 6
Temp: 25°
Con la valvola a spillo sono riuscito a impostare 6 bolle al minuto per iniziare, per vedere
Quanto dura una ricarica e vedere di quanto scende il pH.
L'unica cosa che non mi convince del tutto è l'atomizzatore, in pratica fa 3 tipi di bolle:
Le piu piccole si fanno fatica a vedere, poi ci sono quelle leggermente piu grandi che salgono abbastanza velocemente e che escono da un unico punto della pietra, e per finire una bolla molto grande che esce dalla "guarnizione" della pietra. (Questa ammetto che riuscirei a risolvere smontando e rimontando la pietra)
Piu che altro mi preoccupano le bolle che escono dallo stesso punto... che si puo fare? Na ceppa??
Vi posto un video per farvi capire:
E per finire guardate qua:

Pellegrinaggio al santuario delle bolle di CO2...
Come mai? curiose? o affamate di CO2?
Questa sera ho avviato l'impianto con due piccole bottiglie da 400ml!

Come unico accorgimento ho dovuto accorciare i tubi di pescaggio
L'avvio è stato abbastanza semplice, due "schiacciate" e due "sfiatate" e l'impianto è andato a pressione:

Al momento della "partenza" i valori in acqua erano:
pH: 7.62
GH: 8
KH: 6
Temp: 25°
Con la valvola a spillo sono riuscito a impostare 6 bolle al minuto per iniziare, per vedere
Quanto dura una ricarica e vedere di quanto scende il pH.
L'unica cosa che non mi convince del tutto è l'atomizzatore, in pratica fa 3 tipi di bolle:
Le piu piccole si fanno fatica a vedere, poi ci sono quelle leggermente piu grandi che salgono abbastanza velocemente e che escono da un unico punto della pietra, e per finire una bolla molto grande che esce dalla "guarnizione" della pietra. (Questa ammetto che riuscirei a risolvere smontando e rimontando la pietra)
Piu che altro mi preoccupano le bolle che escono dallo stesso punto... che si puo fare? Na ceppa??
Vi posto un video per farvi capire:
E per finire guardate qua:

Pellegrinaggio al santuario delle bolle di CO2...
Come mai? curiose? o affamate di CO2?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

