Pagina 2 di 3
Modifica filtro esterno
Inviato: 17/01/2020, 23:17
di Bazza
@
Eurogae sai se qualcuno ha già fatto qualcosa del genere con askoll pure?
@
siryo1981 certo che voglio vedere!!!

Modifica filtro esterno
Inviato: 18/01/2020, 9:11
di Bazza
@
Nijk per quanto riguarda un filtro interno ti senti di consigliarmi qualche modello in particolare che sarebbe adatto alla mia vasca?
Modifica filtro esterno
Inviato: 18/01/2020, 10:08
di siryo1981
@
Bazza.
Questo è il mio coperchio. Nella foto lo vedi sia aperto che chiuso. Basta fare dei piccoli tagli giusto il diametro del tubo. Lo stesso lavoro va fatto per il lato opposto in modo da avere mandata e aspirazione in due punti opposti della vasca
Modifica filtro esterno
Inviato: 18/01/2020, 15:16
di siryo1981
@
Bazza...ti ho convinto??

Modifica filtro esterno
Inviato: 18/01/2020, 15:37
di Bazza
@
siryo1981
Ma guarda ti dirò...sono molto indeciso sul da farsi...
Vorrei evitare di diventare noioso ma le alternative che sto valutando sono 3:
-Filtro interno senza dover modificare nulla. Ma vorrei essere sicuro di acquistarne uno che vada bene.
-Filtro esterno con modifica della copertura.
-Scoprire l’acquario completamente. Non so se qualcuno abbia mai provato questa modifica sul mio stesso acquario togliendo anche i due adesivi che sono nella parte alta e nella parte bassa della vasca.
Modifica filtro esterno
Inviato: 18/01/2020, 15:59
di siryo1981
Bazza ha scritto: ↑18/01/2020, 15:37
-Filtro interno senza dover modificare nulla. Ma vorrei essere sicuro di acquistarne uno che vada bene.
Ce ne sono di buona qualità e molto compatti. La scelta è ampia.
Bazza ha scritto: ↑18/01/2020, 15:37
-Filtro esterno con modifica della copertura.
La ritengo un ottima opzione , poco invasita, e se hai un po di manualità è anche semplice da fare
Aggiunto dopo 1 minuto 57 secondi:
Bazza ha scritto: ↑18/01/2020, 15:37
-Scoprire l’acquario completamente. Non so se qualcuno abbia mai provato questa modifica sul mio stesso acquario togliendo anche i due adesivi che sono nella parte alta e nella parte bassa della vasca.
La vasca la ritengo personalmente più bella cosi. Pero devi tener conto di dover acquistare o costruire una plafoniera per l'illuminazione
Modifica filtro esterno
Inviato: 18/01/2020, 17:00
di Bazza
@
siryo1981 secondo te come sarebbe giusto agire nelle diverse circostanze?
Con filtro interno lascio girare anche quello di serie magari lasciando in uno tutta la filtrazione meccanica e nell’altro quella biologica oppure li faccio girare un po’ insieme e dopo un po’ elimino quello originale.
Con filtro esterno trasferisco il materiale filtrante da quello di serie a quello esterno e basta.
Intanto ancora grazie per i consigli!
Modifica filtro esterno
Inviato: 18/01/2020, 20:07
di Eurogae
Sinceramente @
Bazza, ti consiglierei ancora una volta la seconda opzione....modifica della copertura con filtro esterno. Questo perché garantirebbe la vasca di avere pieno spazio, ed effetto visivo. Step successivo, si potrebbe pensare di eliminare la copertura, passando ad una vasca aperta..... ti ho convinto?

Modifica filtro esterno
Inviato: 18/01/2020, 21:23
di Bazza
@
Eurogae sto progettando, la mente fuma
Aggiornerò per sviluppi!
Modifica filtro esterno
Inviato: 18/01/2020, 22:04
di siryo1981
@
Bazza concorcodo pienamente con
Eurogae sull'opzione 2. La ritengo essere la scelta piu giusta.
Bazza ha scritto: ↑18/01/2020, 17:00
Con filtro esterno trasferisco il materiale filtrante da quello di serie a quello esterno e basta.
Come procedimento non è corretto. I due filtri devono girare insieme fino a compketa maturazione di quello esterno. Solo successivamente a questo passaggio puoi rimuovere quello interno