Pagina 2 di 2
Pompa di movimento al posto del filtro
Inviato: 19/01/2020, 21:58
di Gioele
lauretta ha scritto: ↑19/01/2020, 20:27
Ora resta il problema di quale pompa usare però.
Non mi fido molto delle ventose, spesso con il tempo si guastano e addio
Sono d'accordissimo, quelle dei yermometri/riscaldatore cedono subito, quelle della pompa che uso nell'amazzonico hanno 13 anni e reggono da dio
Aggiunto dopo 1 minuto 35 secondi:
Bradcar ha scritto: ↑19/01/2020, 21:22
potresti metterne 1 da 900 lt/h della hydor o anche della sicce dovrebbe costare intorno ai 20 € ... danno un movimento dolce e sono silenziose . Se poi necessiti di più corrente ne puoi sempre aggiungere una
Sono diversissime e probabilmente molto più nuove delle mie, quindi taccio
Pompa di movimento al posto del filtro
Inviato: 19/01/2020, 22:50
di lauretta
Bradcar ha scritto: ↑19/01/2020, 21:22
potresti metterne 1 da 900 lt/h della hydor o anche della sicce
In effetti sono proprio quelle che avevo adocchiato!! Allora dici che sono silenziose? Accidenti, se me ne parli così bene mi vien voglia di provarle!!
Ne hai una anche tu?
Gioele ha scritto: ↑19/01/2020, 22:00
quelle dei yermometri/riscaldatore cedono subito, quelle della pompa che uso nell'amazzonico hanno 13 anni e reggono da dio
Boh, ho avuto un vecchio filtro Newa le cui ventose mi hanno mollato ridicolmente presto!
E l'idea di una pompa accesa che cade sul fondo della vasca mangiando sabbia e piante mi fa un po' orrore

sarà paranoia, ma la scena che vedo quando penso alle ventose classiche è quella!

Pompa di movimento al posto del filtro
Inviato: 20/01/2020, 7:16
di Bradcar
lauretta ha scritto: ↑19/01/2020, 22:50
Ne hai una anche tu?
Ne ho 2 nella vasca Marina da 60 lt , 1 da 900 l/h è una da 2200 l/h .
Sono assolutamente silenziose ed il sistema di attacco a ventosa e calamita funziona bene. In una vasca come la tua una 900 lt/h Fara un flusso costante ma abbastanza dolce
Pompa di movimento al posto del filtro
Inviato: 20/01/2020, 8:47
di lauretta
Bradcar ha scritto: ↑20/01/2020, 7:16
In una vasca come la tua una 900 lt/h Fara un flusso costante ma abbastanza dolce
Ho guardato un po' di video in rete, ho visto che emettono un flusso d'acqua molto più ampio delle normali pompe da dolce, per cui la potenza si disperde in ampiezza

Il movimento dell'acqua sembra molto naturale e piacevole :x
In uno di questi c'era una koralia da 900 in un piccolo cubo dolce e il movimento era davvero minimo, mi sa che per la mia vasca dovrei prendere almeno quella da 1600, se non addirittura la 2200
Nella descrizione del produttore, quella da 2200 è consigliata per vasche da 140 a 250 litri (il mio sono 240 lordi), ma non vorrei ritrovarmi con un flusso troppo forte, e nei video non è facile trovare questa pompa in una vasca come la mia.
Che dilemma!!
Dai video non riesco neanche a farmi un'idea della forza del risucchio d'acqua attorno alla pompa. @
Bradcar tu sai dirmi se potrebbe essere pericoloso per degli avannotti?
Non mi sono mai preoccupata delle griglie del filtro interno, se non ci nuotavano dentro apposta potevano tranquillamente evitarle perché il flusso in ingresso non è mai stato esagerato.
La koralia invece li "acchiapperebbero da lontano"? Oppure dovrebbero proprio avvicinarsi molto per finirci dentro? :-\
Pompa di movimento al posto del filtro
Inviato: 20/01/2020, 15:09
di Bradcar
lauretta ha scritto: ↑20/01/2020, 8:47
Bradcar ha scritto: ↑20/01/2020, 7:16
In una vasca come la tua una 900 lt/h Fara un flusso costante ma abbastanza dolce
Ho guardato un po' di video in rete, ho visto che emettono un flusso d'acqua molto più ampio delle normali pompe da dolce, per cui la potenza si disperde in ampiezza

Il movimento dell'acqua sembra molto naturale e piacevole :x
In uno di questi c'era una koralia da 900 in un piccolo cubo dolce e il movimento era davvero minimo, mi sa che per la mia vasca dovrei prendere almeno quella da 1600, se non addirittura la 2200
Nella descrizione del produttore, quella da 2200 è consigliata per vasche da 140 a 250 litri (il mio sono 240 lordi), ma non vorrei ritrovarmi con un flusso troppo forte, e nei video non è facile trovare questa pompa in una vasca come la mia.
Che dilemma!!
Dai video non riesco neanche a farmi un'idea della forza del risucchio d'acqua attorno alla pompa. @
Bradcar tu sai dirmi se potrebbe essere pericoloso per degli avannotti?
Non mi sono mai preoccupata delle griglie del filtro interno, se non ci nuotavano dentro apposta potevano tranquillamente evitarle perché il flusso in ingresso non è mai stato esagerato.
La koralia invece li "acchiapperebbero da lontano"? Oppure dovrebbero proprio avvicinarsi molto per finirci dentro? :-\
Per questo ti consigliavo di iniziare con una da 900 , forse ancora meglio la sicce da 1000 che è ancora più piccola ; così solo del caso fosse insufficiente ne Monti un’altra . Ci sono anche quelle regolabili ma costano un botto . Per gli avannotti non saprei che dire , da lontano non riesce di sicuro a risucchiarli ma se si avvicinano probabilmente ci vanno dentro ... dovremo costruire una retina intorno per evitare il problema
Pompa di movimento al posto del filtro
Inviato: 20/01/2020, 16:19
di lauretta
Bradcar ha scritto: ↑20/01/2020, 15:09
iniziare con una da 900 , forse ancora meglio la sicce da 1000
Quella da 1000 è più piccola della Koralia da 900?
Comunque sia, quella da 900 per il mio 200 litri mi sembra davvero troppo scarsa.
Potrei prendere la Koralia da 1600 e poi valutare

La Sicce non so, ho letto qualche recensione non proprio lusinghiera... Ma chi lo sa, a volte ti capita il pezzo difettoso e pensi che siano tutte così
Bradcar ha scritto: ↑20/01/2020, 15:09
Ci sono anche quelle regolabili ma costano un botto
Già
Bradcar ha scritto: ↑20/01/2020, 15:09
dovremo costruire una retina intorno per evitare il problema
Questo posso farlo, più o meno ho già qualcosa in mente

Pompa di movimento al posto del filtro
Inviato: 20/01/2020, 18:20
di Bradcar
lauretta ha scritto: ↑20/01/2020, 16:19
Potrei prendere la Koralia da 1600 e poi valutare

Pompa di movimento al posto del filtro
Inviato: 21/01/2020, 10:48
di Giueli
Seguo

Pompa di movimento al posto del filtro
Inviato: 22/01/2020, 9:21
di Zagab
Scusate l'ignoranza. ma le hydor sono a 12 volt? Siccome potrebbero interessare anche a me, possono funzionare con un semplice alimentatore ?