Strip LED rgb+ww/cw
Inviato: 23/01/2020, 17:38
Riporto qui quanto scritto da @BlackMolly
I LED a potenza superiore di 4-5 W/metro in genere contengono più LED sullo stesso day ovvero sullo stesso chip.
Esempio le strip fatte con LED 5050 hanno 3 LED sullo stesso day.
Le strip 5050 che emettono a tonalità fissa hanno i 3 LED alimentati in parallelo, quindi si accendono sempre assieme.
Negli RGB invece i 3 LED sono alimentati da 3 canali separati. In questo modo si può dare tensioni diverse ai 3 canali per avere diverse tonalità.
E fino a qua tutto ok. Il bello arriva ora.
Esempio: se volessi solo il rosso alimento solo il canale R, se volessi il blu alimento solo il blu ... e così via ... praticamente dando tensioni diverse ai 3 canali posso avere tutte le combinazioni di colore in modo da coprire tutte le tonalità dello spettro visibile.
Ora vediamo il problema con un esempio.
Supponiamo di avere una RGB da 14.4 W/metro che a luce bianca emetta 1200 lumen/metro.
Se piloto la strip per avere solo il rosso significa che sto accendendo solo 1 dei 3 LED ... così la mia strip emergerebbe solo 1/3 dei lumen/metro dichiarati ovvero solo 400.
Se piloto 2 canali al massimo avrei 2/3 dei lumen massimi.
Solo se piloti tutti e 3 i canali accendo tutti 3 i LED e solo.in questo caso avrei la massima emissione di luce ... ma 3 LED RGB accesi in contemporanea emettono luce bianca.
Mescolando luce rossa-verde e blu in pari potenza = luce bianca SEMPRE.
Ecco perché è sconsigliato usare gli RGB ... Solo perché sfruttarei solo in parte la potenza massima. Per avere la potenza massima devo accendere i 3 LED assieme ma avrei luce bianca ... allora tanto vale prendere una strip a tonalità unica che mi costa meno di una RGB.
I LED a potenza superiore di 4-5 W/metro in genere contengono più LED sullo stesso day ovvero sullo stesso chip.
Esempio le strip fatte con LED 5050 hanno 3 LED sullo stesso day.
Le strip 5050 che emettono a tonalità fissa hanno i 3 LED alimentati in parallelo, quindi si accendono sempre assieme.
Negli RGB invece i 3 LED sono alimentati da 3 canali separati. In questo modo si può dare tensioni diverse ai 3 canali per avere diverse tonalità.
E fino a qua tutto ok. Il bello arriva ora.
Esempio: se volessi solo il rosso alimento solo il canale R, se volessi il blu alimento solo il blu ... e così via ... praticamente dando tensioni diverse ai 3 canali posso avere tutte le combinazioni di colore in modo da coprire tutte le tonalità dello spettro visibile.
Ora vediamo il problema con un esempio.
Supponiamo di avere una RGB da 14.4 W/metro che a luce bianca emetta 1200 lumen/metro.
Se piloto la strip per avere solo il rosso significa che sto accendendo solo 1 dei 3 LED ... così la mia strip emergerebbe solo 1/3 dei lumen/metro dichiarati ovvero solo 400.
Se piloto 2 canali al massimo avrei 2/3 dei lumen massimi.
Solo se piloti tutti e 3 i canali accendo tutti 3 i LED e solo.in questo caso avrei la massima emissione di luce ... ma 3 LED RGB accesi in contemporanea emettono luce bianca.
Mescolando luce rossa-verde e blu in pari potenza = luce bianca SEMPRE.
Ecco perché è sconsigliato usare gli RGB ... Solo perché sfruttarei solo in parte la potenza massima. Per avere la potenza massima devo accendere i 3 LED assieme ma avrei luce bianca ... allora tanto vale prendere una strip a tonalità unica che mi costa meno di una RGB.