Fai benissimo a porti delle domande sulla sicurezza

Innanzitutto la prevenzione migliore sta nel rispettare le norme sulla durata delle bombole e affidarsi a chi ste cose le sa fare.
I numeri buttati giù da @nicolatc e dagli altri sono giustissimi, però ci sono anche altre considerazioni da fare.
Nello scenario prospettato
quell'istantaneamente assume un significato molto importante.
Questo non avviene neanche se si fa saltare di botto (stile bottiglia di spumante a fine anno) la valvola in testa alla bombola. Bisognerebbe invece letteralmente squarciare la bombola.
In questo caso la CO2 liquida uscirebbe trasformandosi in gas in modo incredibilmente potente e reattivo che se la stanza è chiusa ermetica (ermetica per un gas...) ci sarebbe un abbassamento di temperatura notevolissimo (non so quantificarlo ma credo che ghiaccerebbe l'acqua nell'acquario).
Se invece salta la valvola in testa alla bombola questa potrebbe partirebbe a mo di razzo (tutto dipende dalla quantità di CO2 liquida presente all'interno).
In entrambi i casi è importante non trovarsi troppo vicino alla bombola

Nel caso più probabile di perdite continue di CO2 dal riduttore di pressione o dal tubicino queste non pongono grossi rischi proprio perchè le stanze e le case non sono mai ermetiche (per i gas bastano le normalissime fessure delle porte per consentire ricambi in pochi secondi).
Infine...
@Stingray la cucina di casa, il riscaldamento ecc. come funzionano?
Perchè il gas delle bomole o lo stesso metano hanno un livello di pericolosità di diversi ordini di grandezza superiore
