Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Michele91

- Messaggi: 8
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 04/01/20, 15:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vaglio Basilicata
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 35×36,2
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile JBL
- Flora: Muschio di Java, piante a crescita rapida e pratino preso su Amazon
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Michele91 » 27/01/2020, 12:44
Pisu ha scritto: ↑27/01/2020, 12:40
Ciao
Mi sa proprio che hai un fondo allofano...
Akadama e terre allofane in acquario
Le piante ringrazieranno molto per il tipo di fondo, ma con le durezze non hai altro da fare che molti cambi. Purtroppo non ci sono scappatoie. Poi col tempo pian piano riuscirai a diradarli sempre più
Quindi devo fare diciamo un cambio D'acqua ogni settimana un 10L ?? Grazie mille per l'aiuto
Aggiunto dopo 2 minuti 33 secondi:
Pisu ha scritto: ↑27/01/2020, 12:40
Ciao
Mi sa proprio che hai un fondo allofano...
Akadama e terre allofane in acquario
Le piante ringrazieranno molto per il tipo di fondo, ma con le durezze non hai altro da fare che molti cambi. Purtroppo non ci sono scappatoie. Poi col tempo pian piano riuscirai a diradarli sempre più
Quindi dovrò fare ogni fine settimana un cambio D'acqua da 10L ?? Grazie mille per la sua disponibilità
Posted with AF APP
Michele91
-
Pisu
- Messaggi: 18271
- Messaggi: 18271
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 27/01/2020, 12:48
Michele91 ha scritto: ↑27/01/2020, 12:44
Quindi devo fare diciamo un cambio D'acqua ogni settimana un 10L ?? Grazie mille per l'aiuto
Sì esatto
Questa è la soluzione.
Poi tra un po' (difficile sapere quando) inizierai a farlo ogni 2 settimane, poi ogni mese e a quel punto sarai più tranquillo.
Tanto un cambio di 10l con rubinetto è una passeggiata e non costa nulla

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Michele91

- Messaggi: 8
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 04/01/20, 15:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vaglio Basilicata
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 35×36,2
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile JBL
- Flora: Muschio di Java, piante a crescita rapida e pratino preso su Amazon
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Michele91 » 27/01/2020, 12:50
Pisu ha scritto: ↑27/01/2020, 12:48
Michele91 ha scritto: ↑27/01/2020, 12:44
Quindi devo fare diciamo un cambio D'acqua ogni settimana un 10L ?? Grazie mille per l'aiuto
Sì esatto
Questa è la soluzione.
Poi tra un po' (difficile sapere quando) inizierai a farlo ogni 2 settimane, poi ogni mese e a quel punto sarai più tranquillo.
Tanto un cambio di 10l con rubinetto è una passeggiata e non costa nulla
Va bene allora mi armo di pazienza e spero che riuscirò a fare il mio tanto voluto Caridinaio

Posted with AF APP
Michele91
-
cicerchia80
- Messaggi: 53659
- Messaggi: 53659
- Ringraziato: 9026
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9026
Messaggio
di cicerchia80 » 27/01/2020, 14:28
Se quelle analisi che hai postato, sono della Culligan, non sono affidabili
Dal layout dello screen mi sembrano loro
Personalmente voto anche io per l'osso di seppia
Alle caridina serve calcio
Possono assimilarlo anche dall'alimentazione
Stand by
cicerchia80
-
Pisu
- Messaggi: 18271
- Messaggi: 18271
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 27/01/2020, 14:49
cicerchia80 ha scritto: ↑27/01/2020, 14:28
Personalmente voto anche io per l'osso di seppia
Alle caridina serve calcio
Possono assimilarlo anche dall'alimentazione
Eh ma c'è la solita menata dell'akadama...integrando con solo osso di seppia o si sta con KH e pH bassissimi oppure ci si ritrova con GH a livelli assurdi.
E lì non ce n'è, cambi...
Ciò non toglie che un po' di osso di seppia può fare solo bene, soprattutto se lo mangiano

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Michele91

- Messaggi: 8
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 04/01/20, 15:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vaglio Basilicata
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 35×36,2
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile JBL
- Flora: Muschio di Java, piante a crescita rapida e pratino preso su Amazon
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Michele91 » 27/01/2020, 17:27
cicerchia80 ha scritto: ↑27/01/2020, 14:28
Se quelle analisi che hai postato, sono della Culligan, non sono affidabili
Dal layout dello screen mi sembrano loro
Personalmente voto anche io per l'osso di seppia
Alle caridina serve calcio
Possono assimilarlo anche dall'alimentazione
Si sono di quel sito, sennò non saprei dove andare, cosa mi consigli
Aggiunto dopo 58 secondi:
Pisu ha scritto: ↑27/01/2020, 14:49
cicerchia80 ha scritto: ↑27/01/2020, 14:28
Personalmente voto anche io per l'osso di seppia
Alle caridina serve calcio
Possono assimilarlo anche dall'alimentazione
Eh ma c'è la solita menata dell'akadama...integrando con solo osso di seppia o si sta con KH e pH bassissimi oppure ci si ritrova con GH a livelli assurdi.
E lì non ce n'è, cambi...
Ciò non toglie che un po' di osso di seppia può fare solo bene, soprattutto se lo mangiano
Io dentro la fauna ancora non la Ho inserita perché hopaura che stanno male essendo che i valori non sono conformi
Posted with AF APP
Michele91
-
cicerchia80
- Messaggi: 53659
- Messaggi: 53659
- Ringraziato: 9026
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9026
Messaggio
di cicerchia80 » 28/01/2020, 1:46
Daccordo per i cambi
Però occhio che gli allofani saturati in fretta diventano poltiglia
Certo è che questi fondi sono per le cantonensis
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti