roby70 ha scritto: ↑30/01/2020, 9:05
Come hai scritto l'acqua dem del supermercato può essere non batteriologicamente pura e quindi un rischio per la salute umana.
vorrei approfondire la definizione di Potabile: in italia il riferimento normativo che disciplina il campo delle acque potabili è il Decreto Legislativo 31/2001 (con successive modificazioni) dove vengono definiti i parametri analitici (parametri chimico-fisici e microbiologici) in cui un'acqua deve rientrare per poter essere definita potabile ad uso umano. Per quanto riguarda i parametri microbiologici l'acqua potabile non deve contenere microorganismi PATOGENI che possono rappresentare un rischio per la salute degli utenti, sorvegliati speciali di questa categoria sono i batteri patogeni per malattie di origine idrica: Escherichia coli, enterococchi, Clostridium perfrigens e Pseudomonas Aeruginosa.
Quindi l'acqua potabile è microbiologicamente pura in quanto priva di microorganismi capaci di infettare l'uomo ma non vuol dire che sia STERILE (cioà completamente priva di attività microbiologica).
I microorganismi si definiscono patogeni quando hanno la capacità di generare uno stato di malattia in un determinato organismo ospite, inoltre ciò che per l'uomo è patogeno, può non esserlo per un altro animale e viceversa.
roby70 ha scritto: ↑30/01/2020, 9:05
Ma questi batteri possono essere nocivi anche per i pesci secondo te?
Purtroppo non so rispondere per il semplice motivo che, secondo la definizione di acqua potabile, è possibile sapere con certezza quali microorganismi NON sono presenti in acqua ma non è possibile sapere SE e QUALI altri microorganismi non patogeni per l'uomo (e magari patogeni per i pesci!) sono invece presenti.
Secondo il mio parere personale la presenza di microorganismi in acqua demineralizzata per ferri da stiro, seppur non essendo sottoposta ai controlli di sicurezza previsti dal sudeddo DL, è trascurabile per i processi di filtrazione e lavoazione stessa cui viene sottoposta l'acqua (e qui qualcuno che conosce meglio tali processi e la permeabilità delle membrane utilizzate può essere più preciso di me), pertanto pur sconsigliandone l'uso umano (sia per composizione chimica iandeguata che per l'incertezza dell'assenza di patogeni)ne ritengo accettabile l'impiego in acquario (per quanto ne sappiamo, essendo i parametri del DL relativi solo ai patogeni umani, anche l'acqua potabile in bottiglia potrebbe potenzialmente contenere agenti patogeni per i pesci).
roby70 ha scritto: ↑30/01/2020, 9:05
pesci e uomo si ammalano per gli stessi batteri?
ovviamente ti posso dire quali patogeni presenti in acqaurio possono essere pericolosi per l'uomo ma non so darti indicazioni all'opposto! le malattie trasmesse dall'animale (che può essere solo serbatoio del microrganismo senza svilupparne malattia, come per la malaria, ospitata nella zanzara, sanissima, e trasmessa all'uomo che si ammala) all'uomo si definiscono Zoonosi e per quanto riguarda i pesci mi vengono in mente:
-Mycobacterium spp.: micobatteri non tubercolari molto presenti in ambiente acquatico, può non manifestrsi sui pesci, nell'uomo penetra nella cute attraverso ferite e si manifesta con lesioni granulomatose cutanee.
-Streptococco iniae: causa malattia anche nei pesci (ma passo la palla ai nostri acquariologi... @
Matty), per l'uomo è un batterio opportunista e può causare quadri cutanei o sistemici anche gravi (in condizioni molto particolari).
-Aeromonas spp: crea lesioni cutanee ai pesci, nell'uomo è sempre un opportunista e può causare patologie gastroenteriche per ingestione di acqua contaminata (@
Giueli... ogni rifrimento ad assaggiatori seriali di acqua di fiume è pramente casuale... o no)
-Vibrioni: non sono patogeni per i pesci ma possono essere trasportati sulla loro pelle e nel loro tratto gastrointestinale. tanto per citarne uno famoso... il colera, malattia severa gastroenterica trasmessa all'uomo tramite ingestione di acqua infetta.
-Erysipelothrix r. causa la "malattia dei pescivendoli" a manifestazione cutanea, trasmessa tramite puntura con spine di pesce portatore.
tralascerei le zoonosi da ingestione visto che non riguardano i pesci di acquario ma pesci per consumo alimentare.
ovviamente questi sono casi particolari e sicuramente questi patogeni non arrivano in acquario portati dall'acqua in bottiglia o demineralizzata. Inoltre concordo in peino con questa affermazione:
Giueli ha scritto: ↑30/01/2020, 11:56
Il cross batterico tra specie diverse e già di per se raro... figurarsi tra pesci ed uomo. ..
,
Aggiunto dopo 14 minuti 7 secondi:
roby70 ha scritto: ↑30/01/2020, 9:05
Nel senso pesci e uomo si ammalano per gli stessi batteri?
Riprendo ancora un attimo questa domanda per ragionarci ancora un po’ su (visto che parte dell’intervento precedete era forse un po’ off topic), delle patologie più comuni che vedo menzionate qui sul forum non mi sembra di aver mai riconosciuto nomi di patogeni in cui l’uomo possa centrare in qualche modo. Per fare un esempio se improvvisamente mi trovo con l’ictio in vasca, escludo che possa essere stato l’uomo a infettare in qualche modo il pesce (Se non per trasporto diretto da una vasca infetta) tanto meno credo che possa arrivarci usando l’acqua per il ferro da stiro