Pagina 2 di 4

Ripartire dopo alghe

Inviato: 01/02/2020, 1:10
di Mikke93
Cash ha scritto:
31/01/2020, 22:58
Come ci dicevamo nell'altro post l'acqua ossigenata pareva non sortire alcun tipo di effetto. Mentre l'odore invece non è per niente forte... Boooh...
La mia crispata (che è sicuramente crispata) non ha nessuno strano odore :-??

Ripartire dopo alghe

Inviato: 01/02/2020, 6:03
di Marta
Ragazzi.. qui siamo in fertilizzazione.
Per parlare di alghe e alghicidi sarebbe bene andare nell'apposita sezione.
Mi spiace non essere intervenuta prima.. ma ora si sta andando troppo OT :-!!!

Detto ciò, sinceramente io sono contraria agli alghicidi... e con la crispata, tra l'altro, dubito possano comunque servire.
Inoltre usare alghicidi senza risolvere il problema che porta le alghe non ha mai risolto nulla nel lungo periodo. Tuttavia, come ho già detto questa non è la sezione adatta. Vi prego di aprire in alghe e parlarne là.

Detto ciò, torniamo IT con la situazione delle piante. :)
@Cash a vedere la tua foto (ma sarebbe cosa utile se ne potessi mettere altre..più ravvicinate, delle singole piante magari una anche da sopra) io vedo una grande carenza di ferro.. a meno che la luce non inganni (ma ne dubito).
Cash ha scritto:
30/01/2020, 23:26
pH 7.7
GH 5
KH 4
NO2- 0
NO3- 5 ca
PO43- >1
Cond. 320

Darei ferro, magnesio e nitrato di potassio.

Io non avrei fatto cambi per abbassare i PO43-.
Non sono molto alti, in realtà.. non sono particolarmente nocivi e le piante ne hanno molto bisogno.
Se si accumulano, bisogna trovare il motivo per cui le piante non riescono ad assorbirli.

In primo luogo il pH.. è troppo alto. Non eroghi CO2, vero? Magari potresti aiutarti con qualche acidificante naturale: Acidificanti naturali
Acidificanti naturali: le foglie
E a pH alti ferro, fosforo e micro elementi sono assimilati con enorme fatica.
Inoltre il ferro, se è un po' che si protrae questa carenza, potrebbe star bloccando un po' tutto.

Per quanto riguarda i micro elementi cosa hai? Nel PMDD si usa il rinverdente... ma potrebbe andar bene anche altro, purché contenga solo micro elementi.
Cash ha scritto:
30/01/2020, 23:26
Andando all'acqua. Di norma faccio cambi con acqua ad osmosi per 20l ogni 7/10 gg. Ho tentato con acqua di rubinetto ma qui è parecchio dura (forse anche questo tentativo ha favorito le alghe).
A parte che alghe io non ne vedo... non conviene far cambi frequenti con la demineralizzata.. vai ad impoverire l'acqua e ad abbassare i valori e non è detto che sia una buona cosa.
Inoltre cambiare spesso l'acqua riduce l'effetto degli allelopatici (sostanze prodotte dalle piante che aiutano a combattere le alghe).ùCambio d'acqua: necessario o superfluo?
Già che ci siamo, potresti cercare in rete le analisi della tua acqua? Le trovi sul sito del gestore.

Infine, visto il tuo pH, ti consiglio di reperire, al più presto, il ferro s5 radicale della cifo (ne basta 1 bustina da 10 gr) o ancora, un ferro chelato con EDDHA. Qui potrai trovare altri esempi di ferro chelato Ferro - Fertilizzanti per acquario
Ottimo sarebbe il cifo liquido, ma il chelante che ha (100% con DTPA) non regge con il tuo pH :(

Ripartire dopo alghe

Inviato: 01/02/2020, 23:19
di Cash
@Marta Quella dei PO43- è storia lunga. Fino a poche settimane fa erano costantemente sopra 2 e non riuscivo a farli scendere se non effettuando cambi (e nel giro di pochi giorni tornavano su).
Pensavo fosse colpa dei fosfati se le alghe avevano preso il sopravvento. In realtà credo che le piante si fossero bloccate e per questo i fosfati non venivano riassorbiti. È plausibile?

I cambi li faccio anche per ripulire il fondo.

Da qualche giorno si sono abbassati al valore che hai visto che, a questo punto quindi, sarebbe buono.
Lymnophila ripartita e Pistia in vasca: forse è questo? Anche NO3- si sono abbassati parecchio come mai successo prima.

Ora non vedi alghe ma guarda pure le foto di 2 settimane fa nell'altro post che ho linkato a inizio post... @-)

Spero di aver creato la base per ripartire.

Detto questo ho Rinverdente Florant, Maxi K e Magnesio West Lab (alcuni di quelli suggeriti negli articoli).

Metto le foto. L'effetto luce conta ma rispetto ad alcune settimane fa sono molto meno verdi

Ripartire dopo alghe

Inviato: 02/02/2020, 0:03
di fablav
Cash ha scritto:
31/01/2020, 22:58
Come ci dicevamo nell'altro post l'acqua ossigenata pareva non sortire alcun tipo di effetto. Mentre l'odore invece non è per niente forte... Boooh
L'acqua ossigenata non ha alcun effetto né sulle filamentose né sulla crispata , che é inodore. Funziona solo sui cianobatteri.
Dalle foto del post che hai linkato posso confermarti che quella é crispata. Molto lenta nella crescita, quindi se l'hai rimossa manualmente per un po' non la vedrai ma ritorna sempre.
Prova l'Algexit, se @Pisu ha ottenuto qualche risultato vale la pena provare.

Ripartire dopo alghe

Inviato: 03/02/2020, 0:12
di Cash
@fablav Fino a due settimane fa altroché se crescevano veloci: in 3/4 gg ero punto e a capo...
Ad ogni modo riposto il link dove ne parlavamo prima che la MOD ci richiami giustamente di nuovo all'ordine :)
alghe-e-cianobatteri-f20/filamentose-e-bba-t64189.html

Oggi ho finalmente preparato le soluzioni per il PMDD.
Ho cominciato mettendo in vasca 10ml di nitrato di potassio, 5 ml rispettivamente di magnesio e rinverdente.
La conducibilità è passata da 320 a 364.

@Marta ho optato per non fare il consueto cambio settimanale. I valori non sono troppo male e la vasca è abbastanza pulita. Da quando le piante si sono riattivate d'altra parte il pH da 8/8.2 è cmq sceso a 7.6/7.7
Vediamo come va nei prossimi giorni e decido il da farsi.
Nei mesi scorsi il valore di pH è stato sempre intorno a 7. Se la colpa di questo aumento sono state le alghe potrebbe scendere un altro po'?

Ripartire dopo alghe

Inviato: 03/02/2020, 0:20
di fablav
Cash ha scritto:
03/02/2020, 0:12
Fino a due settimane fa altroché se crescevano veloci: in 3/4 gg ero punto e a capo
Off Topic
Questo lo so e ci sono passato anche io in quella fase, piante bloccate e Crispata a go go. Con la ripresa vegetativa delle piante la crispata ha rallentato ed adesso é sotto controllo ma non andrà mai via :(

Ripartire dopo alghe

Inviato: 10/02/2020, 0:16
di Cash
Dunque...

La vasca appare stabile, non va meglio ma attualmente non va peggio (intendo piante e pesci).
Solo qualche alga in più sulla ghiaia mentre le BBA sembra stiano sparendo.

I valori stasera sono i seguenti:
pH 7.6, GH 5, KH 3, NO3- 2.5 circa, PO43- >2, cond. 360.

Rispetto al precedente post non ho aggiunto fertilizzanti. Oggi sono all'ultima somministrazione di Algexit.

Mi preoccupano i fosfati che sono tornati a crescere come qualche settimana fa.
La conducibilità è rimasta praticamente costante: significa che le piante non stanno assorbendo nutrienti?

Tra qualche giorno dovrei avere le pignette per lavorare sul pH...

Qualche consiglio a questo punto?
Thanks

Ripartire dopo alghe

Inviato: 10/02/2020, 1:32
di fablav
Cash ha scritto:
10/02/2020, 0:16
Mi preoccupano i fosfati che sono tornati a crescere come qualche settimana fa.
Perché le piante non li hanno assorbiti, infatti da una settimana a questa parte nemmeno la conducibilità é scesa.
La settimana scorsa é stata la tua prima somministrazione di fertilizzanti? Chi ti ha consigliato quelle dosi?
Il tuo non é un acquario molto piantumato, sarebbe bastato un po' meno di tutto, soprattutto microelementi. 5 ml sono un po' troppi. Hai notato accumuli di alghe polverose sui vetri?
Per misurare più precisamente i fosfati, che sono a fondo scala, puoi provare a diluire con acqua demineralizzata. Fa 5 ml di acquario e 5 ml di dem. Il risultato che ottieni sulla scala colorimetrica lo moltiplichi per 2.
Se vai ancora a fondo scala allora sono superiori a 4 e puoi fare 2 ml acquario 8 ml dem e moltiplichi il risultato per 5.

Ripartire dopo alghe

Inviato: 10/02/2020, 14:59
di Cash
Si, è stata la prima fertilizzazione dopo circa un mese, forse un mese e mezzo. Prima cmq fertilizzavo con il solito prodotto "all inclusive".

Ad ogni modo per questa prima ho dimezzato le dosi consigliate nell'articolo sul PMDD. Ho un 125 (100/105 netti?).

Le alghe sui vetri se ne erano sviluppate un po' settimana scorsa. Anche in passato ne avevo avute.

Stasera cmq riprovo con la misurazione dei fosfati. La cosa certa è che dopo diverse settimane si erano abbassati e adesso sono tornati a crescere.

Ripartire dopo alghe

Inviato: 10/02/2020, 15:54
di fablav
Nell'articolo
Aggiornamento sul protocollo PMDD
hanno corretto il tiro perché non tutti gli acquari sono uguali e quindi ridotto le dosi.
Leggilo.
Cash ha scritto:
10/02/2020, 14:59
Stasera cmq riprovo con la misurazione dei fosfati
Se le piante partono li consumano in fretta, sempre che il carico organico dei pesci sia elevato rispetto al numero di piante.