Pagina 2 di 3

Progetto lumacaio

Inviato: 01/02/2020, 8:15
di Gioele
mmarco ha scritto:
01/02/2020, 8:03
Non prenderle
Ne ho in 6 vasche, una delle quali con dei Cromobotia, eppure riempiono il fondo

Aggiunto dopo 2 minuti 49 secondi:
mmarco ha scritto:
01/02/2020, 8:14
che le Melanoides vivono anni senza acqua.
Tranquillo l'hai presa dalle piante, si parla dello 0.5% che rimane vitale dopo un'essicazione di 3 anni, venti anni di stop è impossibile che una dia sopravvissuta

Progetto lumacaio

Inviato: 01/02/2020, 8:20
di mmarco
Infatti.
Ma significa allora che vivono tranquillamente anche sotto zero?
Da quello che dici...forse sì.
Comunque, Physa un sacco, Melanoides due e stop.
Spero...

Progetto lumacaio

Inviato: 01/02/2020, 8:27
di Gioele
mmarco ha scritto:
01/02/2020, 8:20
anche sotto zero?
Quello eccome, se vuoi ucciderle per certo è meglio bollire il fondo

Progetto lumacaio

Inviato: 01/02/2020, 8:37
di mmarco
Perfetto...
Mi fermo per troppo O.T.
Ma indago....
Grazie
:-h

Progetto lumacaio

Inviato: 01/02/2020, 17:43
di Pisu
Mischiando planorbarius di vari colori, che succede? Gusci bicolori? :-? A scacchi? =))
A parte gli scherzi, è come per le neocaridina che virano inesorabilmente verso le colorazioni wild oppure no?

Progetto lumacaio

Inviato: 01/02/2020, 18:53
di Gioele
Pisu ha scritto:
01/02/2020, 17:43
Mischiando planorbarius di vari colori, che succede? Gusci bicolori? :-? A scacchi? =))
A parte gli scherzi, è come per le neocaridina che virano inesorabilmente verso le colorazioni wild oppure no?
Io ne avevo prese di rosse, da un privato scambiate con ancistrus, ora ne ho di rosse, rosa, marroni, grige, leopardate, e un paio di nerissime che mi piacerebbe selezionare

Progetto lumacaio

Inviato: 01/02/2020, 19:35
di Pisu
A parte le planorbarius, le altre che mi avete detto sono tutte bellissime ma per un motivo o per l'altro relativamente delicate, e sarebbe giusto dedicargli un monospecifico.
Mi sa che opto per un planorbario multicolore :)
Se poi si incrociano quello che esce esce.
Anche perché qualcuna marrone classica è già dentro, quindi star lì a ripulirlo per fare un monospecifico mi sa di lavoraccio, ci sono uova ovunque x_x

Progetto lumacaio

Inviato: 01/02/2020, 20:02
di Gioele
Pisu ha scritto:
01/02/2020, 19:35
per un motivo o per l'altro relativamente delicate
Io oggi ho acquistato 4 pagodula, vedo come va la convivenza con le "infestanti" in 20L, per ora sono lumache molto molto attive, l'esatto contrario di quanto ho letto, sono descritte come delicate, ma visto il comportamento in negozio credo che sia un falso mito dovuto alla paura per i pesci

Progetto lumacaio

Inviato: 01/02/2020, 20:08
di Pisu
Infatti...
Quanto le hai pagate se posso?
Poi non ho capito se e quanto si riproducono...
Gioele ha scritto:
01/02/2020, 20:02
ma visto il comportamento in negozio credo che sia un falso mito dovuto alla paura per i pesci
Cosa intendi? :-?

Progetto lumacaio

Inviato: 01/02/2020, 20:18
di Gioele
Pisu ha scritto:
01/02/2020, 20:08
Quanto le hai pagate se posso?
3.50€ esemplare, da roberto😉
Pisu ha scritto:
01/02/2020, 20:08
Poi non ho capito se e quanto si riproducono...
Manco io, ma per qualsiasi lumaca infestante di qualsiasi taglia ho i chromobotia 😎
Pisu ha scritto:
01/02/2020, 20:08
Cosa intendi?
Intendo che in vasca coi pesci in negozio erano rintanate nel guscio con l'opercolo ben chiuso, nel sacchetto guadualmente sono uscite, buttate brutalmente in vasca senza ambientamento hanno iniziato a mangiare le foglie secche e a "correre" per la vasca dopo 20 secondi

Aggiunto dopo 39 secondi:
Temo siano solo molto timide e facilmente disturbabili, ma essere lumache non sono lente per nulla, anzi