Pagina 2 di 4

Vi chiedo un consiglio x LED

Inviato: 01/02/2020, 16:01
di Matandre012
gem1978 ha scritto:
01/02/2020, 0:55
Ti consiglio delle comuni IP 20 IN profilo di alluminio da proteggere eventualmente solo da schizzi accidentali
sto valutando di rifare completamente la plafoniera con LED non inpermeabili. il mio dubbio è : le striscie ip 20 resistono all'umidità? da quello che so io no.quindi dovrei sigillarle ?
ip 65 hanno la stessa guaina che ingiallisce ?

Vi chiedo un consiglio x LED

Inviato: 01/02/2020, 16:12
di siryo1981
Creare un cover a protezione delle strisce ti garantisce la durata delle stesse per molto tempo.
Dai uno sguardo sul portale articoli, sezione tecnica, ci sono esempi di tante plafoniere . Fatti un idea, dopodichè procediamo nel poregettare la tua adatta alle tue esigenze.
https://acquariofilia.org/tecnica-acquario/

Vi chiedo un consiglio x LED

Inviato: 01/02/2020, 16:49
di Matandre012
siryo1981 ha scritto:
01/02/2020, 16:12
Creare un cover a protezione delle strisce ti garantisce la durata delle stesse per molto tempo.
Dai uno sguardo sul portale articoli, sezione tecnica, ci sono esempi di tante plafoniere . Fatti un idea, dopodichè procediamo nel poregettare la tua adatta alle tue esigenze.
ho guardato tutte le 8 pagine del fai da te e quelle della tecnica acquario ma non ho trovato una che parlasse di plafoniere per acquari chiusi .... :ymsigh:
per fare una plafoniera in alluminio e proteggerla con del lexan non è un grosso problema , il problema è progettarne una sigillata e con la possibilità di aprirla senza distruggerla per cambiare eventualmente una striscia. quali striscie mi consigliate di mettere ? ip 20, ip 65,ip68?

Aggiunto dopo 25 minuti 5 secondi:
ho trovato queste bobine da 5mt , potrebbero andare bene?

Vi chiedo un consiglio x LED

Inviato: 01/02/2020, 17:33
di Pisu
Allo stesso prezzo più o meno, sempre se Amazon, trovi strip LED con chip 2835 120 LED/m.
Io le ho appena prese, sono migliori ;)

Vi chiedo un consiglio x LED

Inviato: 01/02/2020, 17:47
di Matandre012
Pisu ha scritto:
01/02/2020, 17:33
chip 2835 120 LED/m.
vanno meglio dei 5050?
hai preso ip 20?

Vi chiedo un consiglio x LED

Inviato: 01/02/2020, 17:54
di Pisu
Sì i 5050 sono un po' vecchiotti.
IP 20 perché devo fare una copertura in plexiglass

Vi chiedo un consiglio x LED

Inviato: 01/02/2020, 18:11
di Matandre012
Pisu ha scritto:
01/02/2020, 17:54
IP 20 perché devo fare una copertura in plexiglass
non riesco a capire se con quelli ip 20 devo sigillare o basta una copertura per eventuali schizzi... :-??

Aggiunto dopo 12 minuti 23 secondi:
ho trovato questi :
https://www.tecno-eshop.it/striscia_300 ... gn=Tp_site

mi sembrano a buon prezzo ma cosi non li avevo mai visti. che ne dite ?Pisu, siryo1981, gem1978,
grazie

Aggiunto dopo 19 minuti 54 secondi:
questi sono gli ultimi...... O:-) che ne dite ?
https://www.silamp.it/product_info.php? ... d=9219{1}1

vi ringrazio fin d'ora per la pazienza..... :-h

Vi chiedo un consiglio x LED

Inviato: 01/02/2020, 22:15
di siryo1981
Matandre012 ha scritto:
01/02/2020, 17:14
alle tue esigenze.
ho guardato tutte le 8 pagine del fai da te e quelle della tecnica acquario ma non ho trovato una che parlasse di plafoniere per acquari chiusi ..
Gli articoli sono solo un rifermento per capire cone impostare la costruzione di una plafo ed il materiale necessario. Poi la si adatta alle proprie esigenze

Aggiunto dopo 5 minuti 46 secondi:
Come ha detto pisu , cerca quelle con 120 LED/metro, oltre alke 2835 ci sono anche le piu recenti 5630 e 5730.

Vi chiedo un consiglio x LED

Inviato: 01/02/2020, 23:30
di Matandre012
siryo1981 ha scritto:
01/02/2020, 22:21
Aggiunto dopo 5 minuti 46 secondi:
Come ha detto pisu , cerca quelle con 120 LED/metro, oltre alke 2835 ci sono anche le piu recenti 5630 e 5730.
Le ultime che ho messo sono da 120 LED al metro
Le 5730 costano il doppio.....
Possono andare bene 3 da 4500k e 3 da 6000k ? Sono circa 30 lm al litro

Vi chiedo un consiglio x LED

Inviato: 02/02/2020, 7:35
di siryo1981
Matandre012 ha scritto:
01/02/2020, 23:30
Possono andare bene 3 da 4500k e 3 da 6000k ? Sono circa 30 lm al litro
Queste le ritengo le tre uniche opzioni da fare, in ordine di efficenza di spettro luminoso:
- solo 6500k
- 6500k + 3000k
- 6500k + full spectrum (rosso blu 5:1).
30 lumens litro sono pochi